Nell'universo degli asset digitali sono tantissime le parti in gioco.
Oggi abbiamo i regulators che si affannano per collocare nel modo migliore gli NFT, gli investitori che in essi vedono una grande opportunità di profitto, ma anche compagnia, trader retail, user e molti altri sempre più legati a questi token.
Oggi potrebbe sembrare difficile lanciare una propria collezione di Non-Fungible-Token, ma non è affatto così.
Perfino chi non ha molta esperienza di blockchain può farsi un giro sul web e trovare tanti modi in cui raccogliere fondi, finanziare e lanciare i propri NFT.
Scopriamo alcune di queste opportunità insieme e chissà che qualche lettore non decida di lanciare la propria collezione dopo questa lettura.
Raccogliere fondi con Crowdfunding
Quando si avvia una startup o un progetto, sia esso piccolo o ambizioso, non possiamo non pensare a questa possibilità.
Il Crowdfunding rappresenta una delle opzioni più semplici, immediate e utili nell'arsenale di coloro che vogliono avviare un progetto. Non solo per NFT!
Le piattaforme di Crowdfunding come Kickstarter, SeedMe, GoFundMe e Indiegogo sono diventate modi popolari per raccogliere fondi per svariate attività, anche i Non-Fungible-Token.
Queste piattaforme consentono ai creatori di mostrare i propri progetti, fissare obiettivi di finanziamento e offrire ricompense ai sostenitori che contribuiscono al progetto.
Sfruttando le community e una buona presentazione, il Crowdfunding può raccogliere efficacemente fondi per i vostri progetti basati su blockchain.
NFT Marketplace per i principianti
Ma perché aspettare di raccogliere fondi se abbiamo qualche risparmio da parte e ci sentiamo sicuri del nostro progetto?
Potremmo semplicemente iscriverci presso alcuni dei più famosi NFT Marketplace e cominciare a vendere i nostri asset digitali.
Magic Eden e Rarible sono sicuramente alcuni dei migliori per cominciare!
E come potremmo dimenticare il N.1? Opensea offre ai creatori la possibilità di vendere i propri NFT direttamente agli acquirenti in modo diretto.
La partecipazione a questi mercati può generare entrate per il tuo progetto e costruire una community importante. Oppure potresti decidere di utilizzare queste piattaforme come banco di prova per testare la domanda e perfezionare la tua offerta in base ai feedback.
Il marketing è l'anima del commercio.
Questa è una frase che tutti i business di successo tengono bene a mente e non a caso.
Quando facciamo impresa dobbiamo essere a conoscenza del fatto che il mercato è saturo di offerte e, per avere successo, dobbiamo pubblicizzare e fare apprezzare la nostra.
Costruire una reputazione attorno ai nostri NFT sui social media potrebbe essere un primo passo per fare apprezzare il progetto.
Costruiamo una community, facciamo in modo che il lancio sia sostenuto da fan che attendono con ansia i nostri token non fungibili!
Avere una community attiva è la base per un business di successo!
Possiamo considerare investitori privati?
Ovviamente potremmo vendere la nostra proposta ad alcuni finanziatori.
Le società di venture capital sono un'altra potenziale fonte di finanziamento per i progetti NFT. Queste aziende investono soprattutto in startup con un elevato potenziale di crescita e molte stanno ora rivolgendo la loro attenzione al settore.
Tuttavia ricorda: per attrarre capitale di rischio, dovrai avere un piano aziendale chiaro, un team forte e una visione convincente per il futuro del tuo progetto. Non puoi improvvisare!
Oppure possiamo optare per i cosiddetti angel investors, individui che forniscono finanziamenti alle società in fase iniziale in cambio di azioni della società stessa.
Spesso imprenditori o professionisti aziendali possono fornire preziose indicazioni e supporto alle nuove iniziative. Per attirare angel investor, però, il discorso non cambia molto: dovrai dimostrare di avere un solido piano aziendale e un chiaro percorso che punta a profitti realistici.
Potrebbe interessarti anche: ZA Bank sostiene le criptovalute: ecco la banca di Hong Kong per il Web3
Troppo tardi per investire in NFT?
La pianificazione e la serietà sono tutto, pur restando il fatto che il settore è pieno di strambe creazioni.
La maggior parte dei progetti crittografici ha previsioni, roadmap e idee vaghe per i loro modelli di business ed è questo a danneggiarli.
Tuttavia non è troppo tardi per investire in NFT!
Dopo un 2022 disastroso, il nuovo anno si dimostra più generoso e chissà che il settore non riesca a crescere più di prima.
È importante, però, esaminare cosa e come gli investitori stanno investendo e non farlo a caso.
D'altronde la differenza tra una compagnia che acquista un Non-Fungible-Token per fare clamore e finanziatori che credono in un determinato progetto sarà sempre tantissima.
Leggi anche: Ritorna FTX: l'exchange crypto recupera $7,3 miliardi e pensa di ricominciare