Bonus Cap e i Top Bonus Certificate sono prodotti d’investimento molto flessibili. È questa qualità che li ha portati ad essere tra i Certificate più diffusi.
I Bonus Cap e i Top Bonus Certificate permettono di sfruttare la volatilità dei sottostanti su cui sono emessi. Il Bonus previsto alla scadenza sarà infatti tanto maggiore quanto più è volatile (e quindi rischioso) il sottostante, e quanto più è lontana la scadenza.
Sono prodotti adatti in caso di mercati laterali, caratterizzati cioè dalla mancanza di un chiaro trend al rialzo oppure al ribasso. Consentono, infatti, di ottenere un rendimento interessante sul proprio investimento, garantendo allo stesso tempo un buffer di protezione del capitale (pari alla distanza dalla barriera) in caso di andamento negativo dell’azione.
Eventi e tipi di Barriera nei Bonus Certificate
La Barriera nei Bonus Certificate è una frazione percentuale del valore iniziale del sottostante, solitamente varia tra il 60% e l’80%. La natura della barriera può essere:
Barriera continua: l’evento Barriera si può verificare in qualunque momento, quando il sottostante assume una quotazione pari o inferiore alla Barriera stessa.
Barriera a scadenza: l’evento Barriera si verifica se nel giorno di valutazione finale il sottostante chiude a un valore pari o inferiore alla Barriera. Pertanto, le quotazioni del sottostante nel corso della vita del Certificate non influiscono sull’eventuale pagamento del Bonus
I Bonus Cap Certificate, un premio che paga l'investimento
I Bonus Cap Certificate e i Top Bonus sono strumenti molto simili che differiscono principalmente per la natura della Barriera.
I Bonus Cap Certificate sono caratterizzati da una Barriera Continua. I Bonus Cap Certificate consentono di ottenere un bonus a scadenza se nel corso della sua vita il valore del sottostante non ha mai raggiunto il livello barriera.
In caso contrario, alla scadenza il Certificate paga un importo commisurato alla performance del sottostante, con un limite massimo pari al Cap. A scadenza sono quindi possibili tre scenari:
1. Se il sottostante non ha mai raggiunto il livello barriera, L’investitore riceve un importo pari al valore nominale, solitamente pari a 100 €, più il Bonus:

2. Se si è verificato l’evento barriera, ma il sottostante quota ad una valore pari o superiore al suo valore iniziale, l’investitore riceve il valore nominale più un premio commisurato alla performance positiva del sottostante, con un valore massimo pari al Cap:

3. Se si è verificato l’evento barriera, ma il sottostante quota a un valore inferiore al suo valore iniziale, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance del sottostante, con conseguente perdita, parziale o totale, del capitale investito:

Un possibile uso dei Bonus Cap riguarda il loro inserimento in portafoglio accanto o in sostituzione di posizioni azionarie, al fine di migliorarne il profilo rischio/rendimento.
Per esempio, un investitore esposto sull’azione Unicredit potrebbe valutare di sostituirla con un Bonus Cap su Unicredit, con scadenza a dicembre 2021, barriera posta al 70% del valore attuale di Unicredit e un rendimento potenziale in caso di pagamento del Bonus pari all’8%.
In questo modo, l’investitore può conservare la propria esposizione alla banca italiana, e allo stesso tempo ottenere un rendimento interessante sul proprio investimento anche nel caso in cui il valore dell’azione rimanga stabile o subisca una perdita fino al livello di barriera.
La barriera dei Top Bonus è una barriera a scadenza. In questo caso vi sono due possibili scenari a scadenza:
- Se il sottostante quota a un valore pari o superiore al livello Barriera, l’investitore riceve un importo pari al valore nominale più il Bonus;
- Se il sottostante quota a un valore inferiore al livello barriera, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante, con conseguente perdita del capitale investito.
Vantaggi dei Bonus Certificate
- Diversificazione: possibilità di investire su una molteplicità di titoli e indici azionari
- Possibilità di guadagno anche in caso di moderato ribasso del sottostante
- Protezione condizionata dell’importo nominale a scadenza nel caso in cui il valore del sottostante non tocchi la Barriera
- Orizzonte di investimento di breve/medio termine (da 3 mesi a un anno).
Scopri di più sui Top Bonus e i Bonus Cap Certificate.