INDICATORE ON BALANCE VOLUME
L'OBV è un indicatore sviluppato da Joseph E. Granville, si basa sul presupposto che le cosidette mani forti entrano (fase di accumulo) o escono (fase di distribuzione) dal mercato in anticipo rispetto alla massa degli investitori. Questo indicatore prende in considerazione l'evoluzione dei volumi in rapporto con l'andamento dei prezzi cioè rappresenta la somma algebrica dei volumi scambiati nelle varie sedute di borsa. Per il calcolo di questo indicatore bisogna tener conto delle seguenti regole:
Si sommano i volumi del giorno in questione al valore dell'indice OBV del giorno precedente, nel caso in cui si è avuto un aumento del prezzo. Si sommano i volumi del giorno in questione al valore dell'indice OBV del giorno precedente, nel caso n cui si è avuto un ribasso del prezzo.
Espresso in formula :
SE[C0-C1]>0:OBV = VSE[C0-C1]<0:OBV = VOBV = OBV+1
Dove I = valore del OBV del periodo precedenteCO = chiusura correnteC1 = chiusura del giorno precedenteV = volume
Nella rappresentazione grafica dei volumi viene tenuto conto del loro segno positivo o negativo. L'OBV ha le sue radici su uno dei principi fondamentali dell'analisi tecnica, in base al quale quando si verifica un aumento dei prezzi deve essere confermato dalla presenza di volumi in crescita. Un rialzo con volumi in calo è un indizio di indebolimento della forza del trend. Dall'incrocio dell'OBV con l'andamento dei prezzi si possono trarre i seguenti segnali operativi:
OBV decrescente con prezzi in aumento o mercato in fase di congestione è un segnale di indebolimento del titolo
OBV crescente con prezzi in diminuizione segna un probabile inversione di tendenzaOBV uniforme con i prezzi, non rilascia segnali o conferma la tendenza