Bonifici istantanei e non: ecco a che ora arrivano i soldi sul conto

Bonifici Istantanei, dopo quanto arrivano e quanto costano? il Parlamento Europeo ha dato l'ok alle modifiche sulla SEPA, ecco tutto ciò che bisogna sapere.

A che ora arrivano i bonifici istantanei? Ecco cosa sapere

Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche alla legislazione sulla Single Euro Payments Area (SEPA) introducendo i bonifici istantanei obbligatori, senza costi aggiuntivi, per l'intera area euro. Ecco tutto quello che devi sapere.

Cos'è un bonifico istantaneo

Il Bonifico istantaneo è uno strumento di pagamento, messo a disposizione dal sistema bancario, che consente di effettuare transazioni per cui il denaro può passare da un conto corrente ad un altro, in un tempo estremamente rapido. In media circa cinque secondi.

Questo strumento è stato recentemente reso obbligatorio dal Parlamento Europeo e consente transazioni rapide in tutta l'area euro ed offre maggiore sicurezza e fluidità nei pagamenti.

Per effettuare un pagamento tramite bonifico istantaneo è sufficiente disporre dei dati del beneficiario e dell'IBAN.

Questo sistema è stato introdotto in area SEPA nel 2017 da EBA Clearing sas, un azienda fornitrice di infrastrutture di pagamento per le principali banche europee, in collaborazione con SIA spa che nel 2022 si è fusa con il gruppo NEXI, il principale forniture di infrastrutture di pagamento operante in Italia.

Consiglio Europeo e bonifici istantanei

A porre l'accento sulla necessità di introdurre questo strumento per pagamenti nell'area Euro, è stato il Consiglio Europeo, per il quale, tale strumento è considerato particolarmente importante al fine di migliorare l'accessibilità dei pagamenti in Unione Europea e nei paesi dello Spezio economico Europeo (SEE).

Come funziona un bonifico istantaneo in area euro?

La tecnologia che consente di effettuare bonifici istantanei in area euro è detta SEPA Instant Credit Transfer, spesso abbreviata in SCT Inst.

Per capire come funziono i bonifici istantanei bisogna prima aprire una parentesi sull'area SEPA, un area composta da circa 38 paesi tra cui i 26 paesi dell'Unione Europea ed i paesi che non hanno adottato l'euro come moneta unica, ma consentono pagamenti utilizzando l'Euro come moneta secondaria nel proprio territorio, quindi Islanda, Norvegia e Liechtenstain, oltre Regno Unito, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Guernsay, Jersey, Isola di Man, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano.

Alla base dei bonifici istantanei vi è una piattaforma chiamata RT1, in grado di processare pagamenti in tempo reale, seguendo le indicazioni del SCT Inst e gli standard europei per i pagamenti istantanei.

Questa piattaforma è utilizzabile da tutti gli Accuont Servicing Payment Service Provider dell'area SEPA.

Perché si possa effettuare un bonifico istantaneo, è necessario che il proprio fornitore di servizi di pagamento aderisca al servizio RT1. Altra condizione necessaria è che il ricevente, sia operante in area SEPA e che l'importo del bonifico rientri in un certo limite fissato a 100.000€.

In altri termini, è possibile effettuare bonifici istantanei per un massimo di 100.000€ secondo quanto fissato dal Consiglio Europeo. In precedenza tale limite era fissato a circa 15.000€.

Centomila euro è l'importo massimo che, per il Consiglio Europeo, può essere trasferito tramite bonifico istantaneo, tuttavia, alcuni istituti bancari hanno applicato un limite è molto più basso.

Nel momento in cui si effettua un bonifico istantaneo, il denaro arriva immediatamente al conto verso cui è stato emesso, con un margine di circa 5 secondi.

I bonifici istantanei, al momento, hanno un costo, applicato dagli istituti bancari che varia tra 1€ e 2,5€ a seconda dell'importo e dell'istituto bancario.

In conclusione, l'unica differenza tra un bonifico ordinario ed un bonifico istantaneo è nell'importo massimo trasferibile e nella velocità di esecuzione.

Bonifici istantanei obbligatori e gratuiti

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato alcune variazioni alla legislazione sulla SEPA, sostenendo che lo strumento dei bonifici istantanei è un innovazione necessaria per l'economia europea. A tale proposito, il relatore della misura Michiel Hoogeveen, ha osservato che è assurdo che, in europa, "un ordine Amazon viene pagato in maniera più rapida di un trasferimento fatto al mio conto bancario da un amico che vive in un altro Paese della zona euro"

Partendo da questa osservazione, il parlamento Europeo ha stabilito che i bonifici istantanei dovrebbero essere uno strumento di uso comune, privo di costi aggiuntivi.

Craig Ramsey, Head of Ral-ime Payments di ACI Worldwide, ritiene l'adozione a livello europeo dei pagamenti istantanei come la "migliorerà l'esperienza dei clienti che effettuano transazioni in tutto il continente, in particolare in presenza di pressioni sul costo della vita, consentendo loro di accedere più rapidamente al proprio denaro, riducendo al minimo le perdite dovute a ritardi nei trasferimenti e sanzioni per pagamenti in ritardo. [...]
Il voto avvia il conto alla rovescia per i fornitori di servizi di pagamento nel prepararsi a operare una fornitura sicura di pagamenti istantanei. Mentre la legislazione è stata anticipata da tempo, molte banche sono state lente nell'apportare le modifiche richieste e ora dovranno accelerare i loro piani per diventare conformi prima della scadenza.
"

Dopo quanto arriva un pagamento istantaneo?

A differenza di un bonifico ordinario, che potrebbe richiedere diversi giorni per l'elaborazione e il trasferimento effettivo del denaro da un conto corrente ad un altro, per i bonifici istantanei il tempo di attesa è di circa 5 secondi.