Case acquistabili con un budget di 200 mila euro, ecco la mappa dell'Italia immobiliare

Investire 200 mila euro nel settore immobiliare può significare acquistare una proprietà da oltre 120 mq o un monolocale. Tutto cambia a seconda di valori e qualità dell'aria. Ecco cosa è emerso da un indagine del gruppo Tecnocasa.

che-casa-compri-con-200-mila-euro

Investire 200 milia euro nel settore immobiliare per comprare una casa, che sia la casa in cui vivere o un vero e proprio investimento finalizzato a generare una rendita, può portare ad esiti differenti. Il budget campione preso in esame da Tecnocasa nella propria indagine, mostra quanto sia variegato il mercato immobiliare italiano e quanto diverse possono essere le soluzioni.

Che casa posso comprare con 200 mila euro

Molto probabilmente ti starai chiedendo, che casa posso comprare con un budget di 200 mila euro, e la risposta, come ci mostra l'analisi Tecnocasa, non è unica e univoca. Il mercato immobiliare italiano offre numerose possibilità, che variano in base ad una serie di fattori e di variabili, dipendenti dalla proprietà, dall'area circostante, dalla città, dalla regione, dalla qualità dell'aria, e da innumerevoli altri fattori, tra cui l'età dell'immobile.

Partiamo dall'età dell'immobile e prendiamo ad esempio una città come Bari, una delle città con i prezzi del settore immobiliare più bassi d'Italia, dove, con un budget di 200 mila euro, è possibile acquistare un appartamento preesistente, con una metratura generosa, oltre i 120 metri quadrati. Nella stessa città tuttavia, le nuove edificazioni hanno un costo al metro quadro molto più alto e con un budget di 200 mila euro è possibile acquistare un appartamento di nuova costruzione con una metratura di circa 88 metri quadri.

Questi prezzi però non sono uniformi su tutta l'area urbana, e alcune aree, come il centro città, vedono un prezzo al metro quadro leggermente più alto. Per essere precisi, tenendo in conto il budget di 200 mila euro, in centro città è possibile acquistare un usato di circa 100 mq, e un nuovo nell'ordine dei 67 mq,

Comprare casa con 200 mila euro, differenze tra periferie e centro città

La differenza tra aree più periferiche e centro città, si riflette in maniera analoga, e più o meno proporzionale, anche in altre città d'Italia. Per fare un esempio concreto, in una città come Bologna o Firenze, con un budget di 200 mila euro, è possibile acquistare circa 60 mq usati in periferia e circa 50 in centro città.

Vi sono però anche città in cui la tendenza è differente. Se si prende in esame Milano ad esempio, una delle città italiane dove il mercato immobiliare registra i prezzi più alti, con un budget di 200 mila euro, è possibile acquistare circa 48 mq di nuova fabbricazione e circa 52 mq per un appartamento usato, in aree più periferiche, mentre in centro città, il nuovo non supera i 30 mq.

Leggi anche: Vivere di rendita: quanti soldi servono per smettere di lavorare. Mini guida