Inflazione, carovita e aumento dei tassi d'interesse stanno mettendo a dura prova il mercato immobiliare e i debitori che hanno sottoscritto un contratto di mutuo. Esistono però 7 città in Italia, anche mediamente grandi, in cui le case costano poco. Ecco di quali comuni stiamo parlando.
Le 7 città italiane in cui le case costano poco: ecco quali sono
Più volte abbiamo parlato delle città in cui il costo della vita è significativamente aumentato a partire dal 2022. Questa volta però, nonostante vi parleremo anche delle città in cui le case hanno raggiunto prezzi elevatissimi, vogliamo proporvi anche le città italiane in cui le case costano meno. Molti penseranno a piccole frazioni o città quasi disabitate, ma la realtà è un'altra: stiamo per elencarvi di molti capoluoghi di provincia.
Prima di vedere la città in cui le case costano meno in Italia, analizziamo velocemente le altre sei. I comuni sono divisi tra il Sud Italia e il Centro-Nord e sono: Potenza, Bari, Caltanissetta, Messina Teramo e Ancona. In queste sei città che hanno in media dai 50.000 ai 100.000 abitanti, i prezzi medi delle case sia in affitto che in vendita sono scesi rispetto alla media dei prezzi italiani. La città italiana dove le case hanno dei prezzi davvero bassi è Saletto, comune di 2.000 abitanti circa in provincia di Padova.
Facendo un giro sul web ci siamo imbattuti nel sito Idealista.it e abbiamo dato un'occhiata ai prezzi delle case a Saletto. Molte agenzie sono arrivate a proporre ville comprese tra i 300 e i 400 Metri quadri ad un prezzo che oscilla tra i 100.000 e i 200.000 euro.
Nella maggior parte delle città elencate i prezzi delle case sono più bassi perché quasi sicuramente la domanda non è elevata come nelle principali città italiane. Bisogna anche dire che molti di questi comuni non sono dotati di infrastrutture come aeroporti o stazioni riservate all'alta velocità. Questo non significa che stiamo parlando di comuni di serie b, in quanto sono comunque delle bellissime città che possono offrire tanto, sia ai giovani che agli adulti.
Le città in cui i prezzi delle case stanno aumentando sempre di più
Come vi abbiamo già anticipato, adesso andremo ad elencare anche le città in cui i prezzi delle case sono aumentati. Bisogna fare una premessa: in questo elenco non saranno presenti Milano e Roma. Sebbene le due metropoli abbiano il mercato immobiliare più costoso in Italia, i prezzi sono rimasti invariati o sono leggermente calati rispetto agli anni precedenti.
Un elenco delle città in cui i prezzi delle case stanno aumentando è stato fornito da Esquire Italia. Sulla rivista si legge che: Udine, Bologna, Brescia e Verona hanno subito un significativo incremento dei prezzi. Esquire Italia ha preso come esempi i prezzi dei monolocali osservando che ad Udine sono aumentati del 37%, a Bologna del 32%, a Brescia del 26% e infine a Verona del 25%.
Leggi anche: Mutui, salgono i tassi: quanto aumenta la rata nelle città italiane, esempi e confronti