Moneta un euro con due uccelli: quanto vale? Come riconoscerla e quali serie ricercare

Se possiedi la moneta da un euro con due uccelli, vorrai sicuramente sapere quanto vale. Scopriamo insieme il valore collezionistico di questo pezzo.

moneta un euro con due uccelli quanto vale

Moneta un euro con due uccelli, quanto vale? Fa parte delle cosiddette monete rare? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questa guida.

Da quanto l’euro è stato introdotto come moneta unica dei Paesi Ue, molti pezzi commemorativi sono stati coniati. Ed è anche successo che, a volte, siano state emesse delle monete con errore di conio, rientranti a tutti gli effetti tra le monete rare. L’interesse per i pezzi poco comuni, di conseguenza, è cresciuto.

Non solo tra i collezionisti, che sono alla costante ricerca di pezzi da aggiungere alla loro collezione, ma anche tra coloro che vorrebbero sfruttare le monete rare come opportunità per fare soldi.

Tra i vari spiccioli in euro, c’è anche la moneta un euro con due uccelli: quanto vale con esattezza?

In questo articolo ci occuperemo di questa specifica monetina attualmente circolante. Ne scopriremo in valore, la tiratura e i fattori che ne influenzano il prezzo di vendita.

Come riconoscere la moneta da un euro con due uccelli: caratteristiche e design

Prima di analizzare dal punto di vista numismatico la moneta un euro con due uccelli, quanto vale e cosa ne influenza il valore, dobbiamo imparare a riconoscerla.

Si tratta infatti di una moneta corrente, che possiamo ritrovarci tra le mani quando ci viene restituito il resto dopo un acquisto. Riconoscere la moneta da un euro con i due uccelli non è comunque complesso.

Basta osservare attentamente la faccia di croce della moneta. Nel lato comune, dove è raffigurata la carta dell’Europa, non vi sono differenze sostanziali. Sul lato di croce, invece, potremo osservare due uccelli in volo.

La presenza dei due uccelli ha un significato ben specifico e molto particolare. In realtà, sul web circolano varie teorie in merito al significato di questa moneta. Secondo alcune fonti, si tratterebbe di storni europei, una tipologia di volatile originaria dell’Eurasia, ma ormai diffusa praticamente ovunque.

La particolarità di questi uccelli è che, durante le migrazioni, volano spostandosi in maniera compatta, mantenendo lo stormo perennemente unito e sincronizzato.

Da qui il valore simbolico della moneta da un euro con due uccelli: rappresentano la solidità e l’unione dell’Europa.

Tuttavia, questo fantasioso significato che è stato dato alla moneta da alcuni siti web non corrisponde a realtà. La moneta in questione è finlandese, ed è stata coniata per commemorare l’indipendenza del Paese, di cui ricorreva l’ottantesimo anniversario.

I due uccelli in volo raffigurati non sono due storni: si tratta, piuttosto, di due cigni. L’autore del disegno è Pertti Makinen.

Moneta un euro con due uccelli: quanto vale?

Ora che conosciamo il significato della moneta un euro con due uccelli, quanto vale questo spicciolo?

Iniziando dal suo valore nominale, ovviamente, è pari ad un euro. Infatti, il valore nominale non è altro che il valore che la moneta possiede quando viene utilizzata per acquisti e scambi economici.

Si tratta di una moneta attualmente circolante. Questo significa che può essere utilizzata come mezzo di pagamento nei paesi dell'Unione Europea che adottano l'euro come valuta. Come qualsiasi altra moneta da 1 euro, può essere utilizzata per acquisti di beni e servizi, o anche come riserva di valore.

Tuttavia, sappiamo bene che, quando si parla di monete rare, il valore di una moneta non si limita al suo valore nominale.

Per i collezionisti, la moneta ha un valore che va al di là del suo valore nominale. Ci sono infatti determinate monete che sono particolarmente ricercate da coloro che amano collezionare monete o che sono interessati alla numismatica.

Eppure, il valore può dipendere, oltre che dalla rarità, anche dallo stato di conservazione.

Una moneta, anche se di particolare rarità, potrebbe perdere valore se il suo stato di conservazione non è ottimale. Di solito, i collezionisti ricercano monete FDC, acronimo che sta per “Fior di Conio”. Si tratta di pezzi che non presentano usura legata agli scambi commerciali.

Purtroppo, nel caso della moneta da un euro con due uccelli, non abbiamo buone notizie: anche se Fior di Conio, questa moneta non vale molto.

Si tratta infatti di una moneta particolarmente diffusa, il cui valore si aggira intorno ai 6 euro, ma solo in ottimo stato di conservazione.

Moneta da un euro con due uccelli, quali sono le serie più ricercate

Dunque, la risposta per coloro che si chiedono quanto vale la moneta da un euro con i due uccelli potrebbe essere particolarmente sgradevole. Il valore collezionistico supera di poco quello nominale.

I collezionisti potrebbero però ricercare alcune serie particolari, soprattutto nel caso in cui, in un determinato anno, siano state coniate poche monete con i due cigni.

Ad esempio, nel 2020 la Zecca finlandese produsse solamente meno di 12.000 esemplari. Le monete coniate quell’anno, se Fior di Conio, valgono oggi circa 20 euro.

Nei prossimi anni, dato che gli esemplari in circolazione sono pochi la moneta da un euro con i due uccelli coniata nel 2020 potrebbe quindi aumentare il proprio valore.

Il consiglio è quindi quello di conservarla gelosamente, in attesa che lo spicciolo acquisti valore.

Leggi anche: Una moneta da 2 euro ne vale 150mila: ecco quale, come riconoscerla e come rivenderla