Quando scendono i tassi dei mutui: previsioni e consigli contro la crisi del mattone

nel medio-lungo termine i tassi dei mutui cresceranno ancora, lo dice la BCE. Quanto bisognerà attendere prima che scendano?

tassi-mutuo-quando-scenderanno

Gli ultimi eventi non fanno ben sperare in un abbassamento dei tassi dei mutui. La BCE infatti ha confermato l'ennesimo rialzo dei tassi dei mutui, con effetti negativi per chi intende comprare casa adesso e per chi ha già un mutuo a tasso variabile.

Cosa sta succedendo e quali potrebbero essere gli scenari?

Previsioni future dei tassi dei mutui

Secondo alcuni esperti, il tasso di interesse sui mutui potrebbe continuare ad aumentare per tutto il 2023 o il 2024, a causa dell'aumento dell'inflazione e del tasso di riferimento europeo. Inoltre, l'andamento dell'economia italiana e globale, così come la politica monetaria della BCE, influenzeranno l'evoluzione dei tassi dei mutui nel lungo periodo. Ciò significa che potrebbero aumentare o diminuire in modo molto imprevedibile.

Altresì, Davide Tabarelli, professore di economia all’Università di Bologna e presidente di Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente, ha dichiarato in un'intervista che, nonostante l'incertezza causata dalla pandemia e dalle tensioni internazionali, nelle ultime settimane le tariffe di gas ed elettricità sono tornate a scendere e potrebbero continuare a farlo.

Ciò porterà come conseguenza alla discesa dell'inflazione e potrebbe portare a una riduzione dei tassi di interesse sui mutui a partire dalla metà del 2023, come ben sperato da tanti contraenti.

Tuttavia, Tabarelli ha anche sottolineato che la situazione è altamente influenzata da fattori esterni e potrebbe cambiare in modo imprevedibile. In ogni caso, è importante valutare attentamente tutti i fattori coinvolti nella scelta del mutuo e cercare il consiglio di un professionista esperto del settore finanziario.

Consigli per chi vuole richiedere un mutuo

Se stai pensando di richiedere un mutuo, è importante valutare attentamente tutti i fattori coinvolti. Alcuni dei fattori più importanti da considerare includono il tasso di interesse, la durata del mutuo, il tasso fisso o variabile, le spese accessorie e le condizioni generali del contratto. Inoltre, è consigliabile fare una comparazione tra diverse offerte di mutui e negoziare con la banca per ottenere le migliori condizioni possibili.

Inoltre, è importante non basare la scelta del mutuo solo sul tasso di interesse, ma considerare anche altri fattori come la solvibilità del richiedente, la stabilità del lavoro, la capacità di risparmio, l'eventuale necessità di ristrutturare la casa e altre esigenze personali.

Leggi anche: Mutui, salgono i tassi: quanto aumenta la rata nelle città italiane, esempi e confronti