Bond News: Euromacro

Diverse le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

Diverse le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

In Francia l'Ufficio di Statistica Insee ha pubblicato i dati preliminari sull'inflazione. Nel mese di aprile l'indice dei prezzi al consumo è atteso in crescita dello 0,2% su base mensile (consensus +0,3%) dopo l'incremento dello 0,3% della rilevazione precedente ed è atteso in crescita dell'1% su base annuale (ad aprile era cresciuto dell'1,3%). L'indice armonizzato dovrebbe rallentare all'1,1% su base annua dal +1,5% di aprile e allo 0,2% su base mensile dopo una crescita dello 0,4% precedente.

In Francia l'Insee ha reso noto che nel mese di aprile la spesa per consumi è cresciuta dello 0,8% su base mensile, dopo una flessione dello 0,3% rilevato il mese precedente. Gli addetti ai lavori avevano stimato un incremento dello 0,5%.

In Francia L'Insee ha reso noto che il dato preliminare del Pil relativo al primo trimestre 2019 (seconda stima) e' cresciuto dello 0,3% su base trimestrale, pari al consensus e con lo stesso ritmo del trimestre precedente.

Secondo quanto riportato dall'Istat, a maggio 2019 l'indice del clima di fiducia dei consumatori torna ad aumentare dopo tre mesi consecutivi di calo, passando da 110,6 a 111,8; un'evoluzione positiva si rileva anche per l'indice composito del clima di fiducia delle imprese, che aumenta da 98,8 a 100,2.Tutte le componenti dell'indice di fiducia dei consumatori sono in miglioramento: il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più marcati mentre un aumento più contenuto si registra per il clima personale e, soprattutto, per quello futuro. Più in dettaglio, il clima economico sale da 122,8 a 125,9, il clima corrente aumenta da 106,9 a 109,6 il clima personale cresce da 105,9 a 107,4, e il clima futuro passa da 115,6 a 115,8. Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia registra un aumento diffuso a tutti i settori coperti dalle indagini sulla fiducia: nel settore manifatturiero l'indice passa da 100,8 a 102,0, nelle costruzioni aumenta da 141,2 a 144,3, nei servizi va da 99,1 a 99,3 e nel commercio al dettaglio sale da 101,3 a 102,6. Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nella manifattura si rileva un miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese sulla produzione unitamente a una diminuzione del saldo relativo alle scorte di magazzino. Nelle costruzioni la dinamica positiva dell'indice riflette il miglioramento sia dei giudizi sul livello degli ordini sia delle aspettative sull'occupazione presso l'azienda. Nei servizi e nel commercio al dettaglio la dinamica positiva dell'indice riflette andamenti eterogenei delle rispettive componenti: il miglioramento dell'indice è trainato dalle attese sugli ordini nei servizi e dai giudizi sulle vendite nel commercio. Tutte le altre componenti risultano in calo.

Leggi Anche

Image

di Morningstar

20 set 2021