Bond News: Euromacro

Poche le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

Poche le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

Nel Regno Unito la Confederation of British Industry (CBI) ha annunciato che l'indice relativo alle vendite al dettaglio si è attestato a -58 punti a giugno, dopo un indice pari a -62 a maggio. Gli analisti avevano stimato un decremento di 50 punti.

Il presidente Bundesbank e consigliere Bce Jens Weidmann ritiene che le misure di sostegno implementate dall'istituto centrale debbano rimanere di natura temporanea e non diventare una forma di sostegno permanente e "senza limiti" a favore dei governi indebitati."Flessibili non vuol dire senza limiti" ha dichiarato Weidmann, sottolineando l'importanza di una politica monetaria che "non stabilisca incentivi scorretti per le finanze pubbliche".

La Commissione Europea ha reso noto che il valore preliminare dell'Indice di Fiducia dei Consumatori è atteso in calo di 14,7 punti in giugno a fronte di attese pari a -15 punti e in lieve miglioramento rispetto alla lettura precedente (-18,8 punti).

Aste in Europa:- In Francia l'Agenzia del Tesoro AFT ha collocato 8,481 miliardi di euro in bond (BTF) a breve termine. Nel dettaglio sono stati assegnati 3,795 miliardi di euro in BTF a 3 mesi con rendimento negativo al -0,551%, dal -0,510% dell'asta dell'15 giugno. Sono poi stati assegnati 2,193 miliardi di euro in BTF a 6 mesi con rendimento allo -0,529% dal -0,507% dell'asta precedente e bid to cover pari a 3,06. Inoltre sono stati assegnati 2,493 miliardi di euro in BTF a 12 mesi al -0,526% dal -0,496% precedente, con rapporto di copertura pari a 2,35.

In crescita i depositi overnight presso la Bce. L'ultima rilevazione giornaliera indica che i depositi di breve delle banche europee presso la Banca centrale europea ammontano a 267,647 miliardi di euro, dai 242,154 miliardi della lettura precedente. Scendono a zero i prestiti marginali da 5 milioni di euro precedenti.

Spread BTP/Bund a 174 punti base nel pomeriggio. Il rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni si attesta all'1,30%.

Poco mossi i titoli di Stato tedeschi. Il Bund future di settembre 2020 sale a 176,10 punti (+0,24%) ed il Bobl future si attesta a 134,86 punti (+0,14%).

(CC - www.ftaonline.com)

Leggi Anche

Image

di Morningstar

20 set 2021