Le principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo grazie all'avvio formale del programma di acquisto di corporate bond per 750 miliardi di dollari da parte della Federal Reserve. L'indice Stoxx 600 guadagna l'1,3%, il Dax30 di Francoforte il 2,2%, il Cac40 di Parigi il 2,3%, il Ftse100 di Londra l'1,9% e l'Ibex35 di Madrid il 2,0%.Tra i titoli in evidenza Lufthansa +5,5%. La compagnia aerea ha dichiarato di volere raggiungere entro il prossimo 22 giugno un accordo collettivo di crisi per i 22.000 esuberi tra i dipendenti full time che già aveva anticipato settimana scorsa. Il colosso dei cieli tedesco ha sottolineato come tutte le sue attività siano state duramente impattate dall'epidemia di coronavirus. Elior Group +10%. Citigroup ha alzato il rating sul titolo del fornitore di biancheria industriale a "buy" da "neutral".Zalando -5%. La svedese Kinnevik ha annunciato la cessione del 4,2% del capitale del rivenditore di abbigliamento e accessori su internet tramite procedura di accelerated bookbuilding.Sul fronte macroeconomico in Germania l'Ufficio Federale di Statistica (Destatis) ha reso noto il dato definitivo relativo all'inflazione di maggio. L'indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,1% su base mensile ed è aumentato dello 0,6% su base annuale, risultando in linea alle attese e al dato preliminare. L'indice armonizzato è cresciuto dello 0,5% su base annua ed è rimasto invariato mese su mese, allineato ai risultati provvisori. Nel Regno Unito l'ONS (Ufficio Nazionale di Statistica) e l'ILO (International Labour Organization) rendono noto che nel trimestre febbraio-aprile il tasso di disoccupazione si e' attestato al 3,9%, stabile alla rilevazione precedente ma inferiore al consensus, fissato al 4,7%. A maggio il numero di persone che hanno richiesto sussidi di disoccupazione e' aumentato di 528.900 unita' (le aspettative erano fissate su un incremento di 400.000 unità). Nel mese di aprile le persone che avevano richiesto sussidi erano aumentate di 856.500 unita'.
(RV - www.ftaonline.com)