FISCO & TASSE
Stipendio pignorato? Come opporsi all'Agenzia delle Entrate
di Federica PaceUna delle principali preoccupazioni che coinvolgono i contribuenti sono i pignoramenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. Questi possono arrivare in egual misura su un conto corrente, su una pensione od uno stipendio: in generale sulla maggior parte dei crediti che il debitore ha presso terzi.
Stipendio pignorato? Come opporsi all'Agenzia delle Entrate
di Federica PaceUna delle principali preoccupazioni che coinvolgono i contribuenti sono i pignoramenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. Questi possono arrivare in egual misura su un conto corrente, su una pensione od uno stipendio: in generale sulla maggior parte dei crediti che il debitore ha presso terzi.

pagoPA: il sistema di pagamento che non conviene
di Emanuele MassapagoPa è macchinoso e costoso: favorisce in primis gli enti pubblici velocizzandone la gestione dei pagamenti ma penalizza i cittadini che si vedono costretti a pagare commissioni elevate
pagoPA: il sistema di pagamento che non conviene
di Emanuele MassapagoPa è macchinoso e costoso: favorisce in primis gli enti pubblici velocizzandone la gestione dei pagamenti ma penalizza i cittadini che si vedono costretti a pagare commissioni elevate

Beffa Tari: la notizia inattesa per le partite IVA
di Gianni CarboneNegozi chiusi, PIL in picchiata, meno consumi e quindi meno rifiuti. Eppure, tra i tanti paradossi italiani ci sta anche quello della Tari. E proprio le partite IVA, che nel 2020 hanno visto le proprie attività bloccarsi, subiscono un aumento in oltre 400 comuni con un incremento della TARI di quasi il 4%.
Beffa Tari: la notizia inattesa per le partite IVA
di Gianni CarboneNegozi chiusi, PIL in picchiata, meno consumi e quindi meno rifiuti. Eppure, tra i tanti paradossi italiani ci sta anche quello della Tari. E proprio le partite IVA, che nel 2020 hanno visto le proprie attività bloccarsi, subiscono un aumento in oltre 400 comuni con un incremento della TARI di quasi il 4%.

L'autocertificazione di Pasqua: le nuove disposizioni Draghi
di Valeria OggeroNelle giornate di Pasqua e Pasquetta è consentito spostarsi, per motivi di salute o lavoro, o anche per visitare amici e parenti. Secondo le ultime disposizioni del governo Draghi, l'Italia continua a essere zona rossa, ed è necessario portare con sé l'autocertificazione che attesta il motivo degli spostamenti. Ecco tutte le informazioni.
L'autocertificazione di Pasqua: le nuove disposizioni Draghi
di Valeria OggeroNelle giornate di Pasqua e Pasquetta è consentito spostarsi, per motivi di salute o lavoro, o anche per visitare amici e parenti. Secondo le ultime disposizioni del governo Draghi, l'Italia continua a essere zona rossa, ed è necessario portare con sé l'autocertificazione che attesta il motivo degli spostamenti. Ecco tutte le informazioni.

Cancellato bollo auto 2021! Partono le sospensioni regionali
di Alda MoletiIn mancanza di un provvedimento centrale, arrivano i provvedimenti regionali in materia di bollo auto. Il pagamento della tassa automobilistica per l’anno 2021 è sospeso in alcune regioni d'Italia, mentre altre hanno deciso di rendere esenti alcune categorie di residenti. Vediamo chi sono i fortunati che potranno usufruire di questa agevolazione sul pagamento del bollo auto 2021
Cancellato bollo auto 2021! Partono le sospensioni regionali
di Alda MoletiIn mancanza di un provvedimento centrale, arrivano i provvedimenti regionali in materia di bollo auto. Il pagamento della tassa automobilistica per l’anno 2021 è sospeso in alcune regioni d'Italia, mentre altre hanno deciso di rendere esenti alcune categorie di residenti. Vediamo chi sono i fortunati che potranno usufruire di questa agevolazione sul pagamento del bollo auto 2021

ISEE a 30K: 40% di bonus se acquisti un'auto elettrica!
di Emanuele MassaAuto elettriche anche per le famiglie meno abbienti: il Mise-Mef anticipa l'"eco-bonus" e chiude il provvedimento attuativo relativo agli incentivi per le green car "wallet-friendly"
ISEE a 30K: 40% di bonus se acquisti un'auto elettrica!
di Emanuele MassaAuto elettriche anche per le famiglie meno abbienti: il Mise-Mef anticipa l'"eco-bonus" e chiude il provvedimento attuativo relativo agli incentivi per le green car "wallet-friendly"

Bollo auto: beffati da Draghi! Prima cancella, poi punisce!
di Pierpaolo MolinengoTorna nuovamente in auge il condono del bollo auto e delle multe del passato. All'orizzonte si prospettava una bella cancellazione. Una decisione considerata - giustamente - errata da molti politici, ma anche da parte di quei contribuenti che sono sempre stati onesti e hanno saldato tasse e sanzioni quando era tempo ed ora.
Bollo auto: beffati da Draghi! Prima cancella, poi punisce!
di Pierpaolo MolinengoTorna nuovamente in auge il condono del bollo auto e delle multe del passato. All'orizzonte si prospettava una bella cancellazione. Una decisione considerata - giustamente - errata da molti politici, ma anche da parte di quei contribuenti che sono sempre stati onesti e hanno saldato tasse e sanzioni quando era tempo ed ora.

Beni strumentali: ammortamento, coefficienti e durata
di Jacqueline FaccontiBeni come macchinari o immobili che l'azienda acquista per un utilizzo pluriennale vengono chiamati beni strumentali. Si tratta di beni a medio/lungo ciclo di utilizzo che contribuiscono all'attività aziendale per un periodo che supera quello d'esercizio. Possono essere materiali (attrezzature, impianti, ecc.) o immateriali (marchi, brevetti, ecc.) ma tutti sono destinati alla gestione caratteristica dell'impresa.
Beni strumentali: ammortamento, coefficienti e durata
di Jacqueline FaccontiBeni come macchinari o immobili che l'azienda acquista per un utilizzo pluriennale vengono chiamati beni strumentali. Si tratta di beni a medio/lungo ciclo di utilizzo che contribuiscono all'attività aziendale per un periodo che supera quello d'esercizio. Possono essere materiali (attrezzature, impianti, ecc.) o immateriali (marchi, brevetti, ecc.) ma tutti sono destinati alla gestione caratteristica dell'impresa.

Cu 2021 e p.iva: cosa fare se il committente non la invia
di Irene De LucaIn questi giorni lavoratori dipendenti e autonomi hanno ricevuto la Certificazione Unica 2021 il cui termine di presentazione era il 31 marzo. Cosa fare se un datore di lavoro o un committente, nel caso delle P.Iva, non l’ha consegnata? Vediamo quando è obbligatorio e cosa si rischia se non la si produce.
Cu 2021 e p.iva: cosa fare se il committente non la invia
di Irene De LucaIn questi giorni lavoratori dipendenti e autonomi hanno ricevuto la Certificazione Unica 2021 il cui termine di presentazione era il 31 marzo. Cosa fare se un datore di lavoro o un committente, nel caso delle P.Iva, non l’ha consegnata? Vediamo quando è obbligatorio e cosa si rischia se non la si produce.

Terrore conto corrente, la notizia che si temeva è arrivata!
di Pierpaolo MolinengoI principali istituti di credito italiani stanno cambiando strategia. Il denaro accumulato sul conto corrente deve essere canalizzato, in qualche modo. Ma soprattutto si deve evitare che questi capitali vadano all'estero dal giorno alla notte: le banche non vogliono correre questo rischio e si stanno attrezzando.
Terrore conto corrente, la notizia che si temeva è arrivata!
di Pierpaolo MolinengoI principali istituti di credito italiani stanno cambiando strategia. Il denaro accumulato sul conto corrente deve essere canalizzato, in qualche modo. Ma soprattutto si deve evitare che questi capitali vadano all'estero dal giorno alla notte: le banche non vogliono correre questo rischio e si stanno attrezzando.

Bonus edilizi: Prorogata la proroga al 15 aprile 2021
di Laura DanesiL’Agenzia delle Entrate, in data 30 marzo 2021, annuncia un provvedimento con cui rinvia la decisione sull’uso dello sconto in fattura o della cessione del credito relativi ai bonus edilizi. I contribuenti e gli intermediari, fino al 15 aprile 2021, potranno effettuare l’esercizio dell’opzione per il pagamento dei lavori riguardanti le agevolazioni inerenti al Superbonus 110%, al bonus casa e agli altri bonus.
Bonus edilizi: Prorogata la proroga al 15 aprile 2021
di Laura DanesiL’Agenzia delle Entrate, in data 30 marzo 2021, annuncia un provvedimento con cui rinvia la decisione sull’uso dello sconto in fattura o della cessione del credito relativi ai bonus edilizi. I contribuenti e gli intermediari, fino al 15 aprile 2021, potranno effettuare l’esercizio dell’opzione per il pagamento dei lavori riguardanti le agevolazioni inerenti al Superbonus 110%, al bonus casa e agli altri bonus.

Modello RLI: cos’è, a cosa serve e compilazione
di Jacqueline FaccontiIl Modello RLI dell’Agenzia delle Entrate è un documento da scaricare online e compilare comodamente dal pc. Il modello RLI editabile è un documento necessario per la registrazione di locazioni, variazione del canone, adempimenti successivi (cessioni, proroghe, risoluzioni), dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto ed opzione di revoca della cedolare secca.
Modello RLI: cos’è, a cosa serve e compilazione
di Jacqueline FaccontiIl Modello RLI dell’Agenzia delle Entrate è un documento da scaricare online e compilare comodamente dal pc. Il modello RLI editabile è un documento necessario per la registrazione di locazioni, variazione del canone, adempimenti successivi (cessioni, proroghe, risoluzioni), dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto ed opzione di revoca della cedolare secca.

Draghi, condono multe e bollo auto: ecco chi può festeggiare
di Andrea TebaldiIl Decreto Sostegni (DL numero 41 del 2021) attivato dal governo guidato da Mario Draghi contiene da un lato misure di sostegno per le imprese e gli operatori economici in difficoltà per via dell'emergenza sanitaria legata alle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 e dall'altro lato ha disposto ulteriori interventi in materia di riscossione. In questo articolo focalizziamo l'attenzione su questi secondi interventi. Previsto un condono per vecchi debiti.
Draghi, condono multe e bollo auto: ecco chi può festeggiare
di Andrea TebaldiIl Decreto Sostegni (DL numero 41 del 2021) attivato dal governo guidato da Mario Draghi contiene da un lato misure di sostegno per le imprese e gli operatori economici in difficoltà per via dell'emergenza sanitaria legata alle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 e dall'altro lato ha disposto ulteriori interventi in materia di riscossione. In questo articolo focalizziamo l'attenzione su questi secondi interventi. Previsto un condono per vecchi debiti.

Assegno unico: Draghi lo vuole entro luglio
di FtaL'assegno unico e universale è legge: da luglio le famiglie riceveranno per ciascun figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, un credito d'imposta o un assegno mensile. Sarà per tutti, compresi gli autonomi con partita Iva e gli incapienti, attualmente esclusi da gran parte dei sostegni per i figli.
Assegno unico: Draghi lo vuole entro luglio
di FtaL'assegno unico e universale è legge: da luglio le famiglie riceveranno per ciascun figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, un credito d'imposta o un assegno mensile. Sarà per tutti, compresi gli autonomi con partita Iva e gli incapienti, attualmente esclusi da gran parte dei sostegni per i figli.

Stralcio Primo Acconto IRAP: chiarimenti del Fisco 2021
di Jacqueline FaccontiPer beneficiare dello stralcio primo acconto IRAP, il contribuente deve procedere alla compilazione del quadro IR sezione II Modello IRAP 2021 e del prospetto Aiuti di Stato. Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020 (Decreto Rilancio), in risposta alla crisi economica direttamente conseguente alle restrizioni causa pandemia, è stata disposta l’abolizione del primo acconto IRAP 2020.
Stralcio Primo Acconto IRAP: chiarimenti del Fisco 2021
di Jacqueline FaccontiPer beneficiare dello stralcio primo acconto IRAP, il contribuente deve procedere alla compilazione del quadro IR sezione II Modello IRAP 2021 e del prospetto Aiuti di Stato. Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020 (Decreto Rilancio), in risposta alla crisi economica direttamente conseguente alle restrizioni causa pandemia, è stata disposta l’abolizione del primo acconto IRAP 2020.

Partite IVA e forfait: ci vogliono scippare il 15%
di Tiziana RoselliPer rilanciare le imprese e l’occupazione è necessario l’abbassamento del cuneo fiscale e una revisione del regime agevolato riservato alle partite IVA in ottica di una maggiore equità orizzontale. Questo è quanto emerso durante le audizioni davanti alle Commissioni finanze di Camera e Senato,, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario.
Partite IVA e forfait: ci vogliono scippare il 15%
di Tiziana RoselliPer rilanciare le imprese e l’occupazione è necessario l’abbassamento del cuneo fiscale e una revisione del regime agevolato riservato alle partite IVA in ottica di una maggiore equità orizzontale. Questo è quanto emerso durante le audizioni davanti alle Commissioni finanze di Camera e Senato,, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario.
