"Comune che vai, fisco che trovi", sono queste le città dove si pagano meno tasse

Vuoi sapere qual è la città italiana dove si pagano meno tasse? Ecco la classifica dei Comuni dove la pressione fiscale è più bassa.

città dove si pagano meno tasse

Tutti odiano le tasse, ma esistono delle città in Italia dove la pressione fiscale è meno opprimente e dove è possibile pagare meno.

A stilare al classifica delle città italiane dove si pagano meno tasse è stato l'osservatorio Cna: nel suo rapporto “Comune che vai fisco che trovi” son state inserite ben 114 province italiane ordinate in base al proprio Total tax rate (Ttr).

Ecco quali sono le città dove si pagano meno tasse e quali sono quelle dove la pressione fiscale è più alta.

Ecco le città dove si pagano meno meno tasse

“Comune che vai fisco che trovi”, questo è il nome scelto per l'ultimo rapporto 2023 dell'osservatorio Cna, che ha stilato la classifica delle città italiane dove si pagano meno tasse.

D'altronde, l'Italia è uno dei Paesi in cui la pressione fiscale è più opprimente su famiglie, cittadini e imprese, ma ci sono dei capoluoghi e dei Comuni in cui la pressione fiscale è più alta, e altri in cui la tassazione è più bassa. La tua città dove si trova? Scopriamolo subito.

Considerando che il Total tax rate (Ttr) nazionale è al 52,7%, queste sono le tre città italiane dove si pagano meno tasse - per quanto riguarda le imprese:

  • Bolzano, con un Ttr pari al 46,7% (inferiore di 6 punti percentuali rispetto alla media nazionale);

  • Trento, con un Ttr pari al 47,9%;

  • Gorizia, con un Ttr pari al 48,5%.

Dobbiamo specificare, comunque, che nonostante la città di Trento sia classificata al secondo posto per minor tassazione sulle imprese, la tassazione locale relativa agli immobili risulta piuttosto elevata: basti pensare che l'Imu e la Tasi ammontano a 1.662 euro. La compensazione deriva dalle maggiori imposte deducibili.

Quali sono le città dove si pagano più tasse in Italia

Dall'altro lato della medaglia, in fondo alla classifica, possiamo notare quali sono le città italiane dove si pagano più tasse (sempre per quanto riguarda la tassazione sulle imprese):

  • Agrigento;

  • Vercelli;

  • Biella.

I loro rispettivi Total tax rate variano da un minimo di 56,9% ad un massimo di 58%, rispetto al valore medio nazionale (che ricordiamo è pari al 52,7%). A pesare maggiormente sono alcuni indicatori quali: la tassazione sugli immobili produttivi ai fini Imu (1,06%), e l'aliquota di Tari dovuta.

Per fare un confronto, un'impresa di Agrigento deve lavorare un mese in più per fronteggiare il carico fiscale rispetto a una ditta di Bolzano.

Tasse in Italia e nel mondo: chi paga di più?

Passando in rassegna la tassazione in Italia rispetto al resto dell'Europa possiamo notare come nel nostro Paese la pressione fiscale sia tra le più elevate del Vecchio Continente.

A scattare la fotografia è stata un'indagine del Centro Studi del CGIA di Mestre: l'Italia è settima in Europa per quanto riguarda la pressione fiscale, mentre sale al secondo posto se parliamo di tassazione sulle imprese.

Nonostante questo, il Paese dove si pagano più tasse è la Francia (48,4%), seguita dal Belgio (46,6%) e dalla Danimarca (46,2%). L'Italia, come detto, occupa il settimo posto: la tassazione si ferma al 41,8% del PIL nazionale.

Tra gli Stati Europei con minor tassazione sui cittadini, invece, troviamo l’Irlanda con il 23%, la Romania con il 27,1%, e la Bulgaria con il 29,9%.