Coinbase: aprire un conto e muovere i primi passi?

Tra le modalità più semplici per investire in criptovalute, possiamo trovare servizi di exchange come Coinbase, che permettono agli utenti di comprare, conservare e scambiare monete crittografiche. Vediamo di scoprire come aprire un conto e come muovere i primi passi nel mercato delle criptovalute.

Image

Il crescente interesse verso le criptovalute ha portato alla diffusione di diverse piattaforme che permettono di investire su Bitcoin e valute digitali. Tra queste possiamo trovare Coinbase, una piattaforma molto diffusa e conosciuta per la sua affidabilità e trasparenza. Recentemente, come riporta come conferma lastampa.it,

ha ottenuto l'autorizzazione per il trading e la custodia di criptovalute dall'Autorità di regolamentazione tedesca

Questo , oltre a gettare le basi per la creazione di Coinbase Germany, lascia intendere la progressiva accettazione delle criptovalute, da parte delle istituzioni tradizionali. Piattaforme come Coinbase infatti permettono acquistare, conservare e scambiare diverse tipologie criptovalute, o in alcuni casi fare trading sulle stesse. La nascita di servizi come questo può far intendere quanto l'asset delle criptovalute stia diventando importante, non solo per la finanza personale. Secondo quanto riportato da proiezionidiborsa.it.

infatti, sempre più aziende e investitori stanno concentrando la loro attenzione su Bitcoin, su altre monete crittografiche e su piattaforme quali exchange e broker di trading. In questo articolo cercheremo di capire cosa si intende per exchange e, prima di capire come muovere i primi passi su Coinbase, analizzeremo il suo funzionamento, che tipo di servizi offre e quali sono le commissioni applicate su questa piattaforma.

Cos'è Coinbase?

Coinbase è un exchange centralizzato di criptovalute o, in altre parole, una piattaforma dove si possono comprare, detenere e scambiare monete virtuali. Fondata nel 2012 a San Francisco, da Brian Armstrong e Fred Erhsam, Coinbase è una delle più diffuse piattaforma di exchange. Si tratta di un servizio che permette di comprare, detenere vendere e scambiare monete virtuali come Bitcoin, Ethereum, Ripple e molti altri strumenti, utilizzando anche bonifici bancari.

Al suo debutto alla borsa di New York aveva un valore di mercato di circa 85 miliardi di dollari, ma in quasi dieci anni le cose sono cambiate. Infatti grazie alle sue caratteristiche e all'affidabilità del suo servizio, Coinbase è riuscita ad allargare il bacino dei suoi utenti, passando da due milioni di iscritti, ai circa 56 milioni attuali. Questa grande crescita sottolinea come la società, e gli stessi servizi offerti, si siano consolidati, trasformando Coinbase in una leader globale nelle transazioni di valute digitali.

Nelle stesso periodo la società è riuscita ad acquisire la blockchain Explorer Blockr e l'azienda di web bookmarking Kippt, così da rafforzare la sua presenza sul mercato e interpretare il crescente interesse verso le cripto monete. Infatti Coinbase chiude diversi accordi di partnership con società come Expedia, Time Inc o Dell, che iniziano ad accettare i pagamenti in Bitcoin. a questo proposito possiamo notare come di recente la società abbia annunciato:

"Presto verranno aggiunte le capacità di elaborare pagamenti in Bitcoin e criptovalute, anche con società come Stripe, PayPal e Braintree"

Come funziona Coinbase

Come abbiamo anticipato la funzione principale di Coinbase è quella di Exchange e, come tale, su questa piattaforma è possibile acquistare, vendere e utilizzare le criptovalute. C'è da dire che sono presenti diverse tipologie di monete crittografiche, dalle più famose Bitcoin, Ethereum e Ripple, fino alle altcoin emergenti come Polkadot, Dogecoin o Litecoin. In ogni caso però, per comprare e negoziare criptovalute, od operare all'interno di Coinbase, è necessario iscriversi e seguire una breve e semplice procedura di autenticazione per aprire un conto, che vedremo più avanti, poi sarà possibile accedere al wallet. Proprio qui, in questo portafoglio virtuale, si potrà conservare la criptovaluta acquistata.

Tuttavia, oltre a questo focus principale, Coinbase mette a disposizione dei propri utenti moltissime funzionalità, come:

  • Wallet: conservazione sicura delle tue criptovalute
  • USD Coin: acquisto e negoziazione di una stablecoin, ovvero una criptovaluta che ha un prezzo stabile
  • Earn: una funzione utile per migliorare le tue conoscenze sulle criptovalute e guadagnarne gratis
  • Pro: è la funzionalità destinata agli operatori esperti e che prevede delle transazioni avanzate in criptovaluta

Come aprire un conto

La prima cosa da fare quando si vuole investire in criptovalute, utilizzando Coinbase, è sicuramente registrarsi alla piattaforma e aprire un conto. solo in questo modo si potrà entrare nel vivo e iniziare a comprare, vendere e scambiare criptovalute. Ma cosa bisogna fare? Niente paura, si tratta di una procedura piuttosto semplice e veloce, che ora andremo ad analizzare.

In primo luogo bisogna collegarsi con il sito ufficiale di Coinbase e, una volta selezionata la voce "Registrati", dovrete inserire:

  • nome
  • cognome
  • email
  • password

Compilati questi campi sarà possibile selezionare, e spuntare, la casella "Dichiaro di avere almeno 18 anni e di accettare l'Accordo con l’utente e l'Informativa sulla privacy” e cliccare su "Crea conto". A questo punto Coinbase informerà che l’exchange supporta il RGPD, il che significa che i dati inseriti sono protetti e la piattaforma rispetta il regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea

Da questo punto in poi inizierà un processo di verifica che inizierà con l’indirizzo email, cliccare sul link del messaggio ricevuto, compilare dei questionari finanziari e inviare e validare i documenti d'identità.

Una volta portato a termine questo processo sarà possibile iniziare a operare, comprando e scambiando le criptovalute presenti su Coinbase. Dopo il log-in, e l'inserimento dell'ultimo codice di verifica SMS, il gioco è fatto.

Certo possono sembrare tanti passaggi, ma uno dei tratti caratteristici di Coinbase è proprio la sicurezza. Non a caso si tratta di uno degli Exchange più apprezzati e affidabili. Non solo, di recente è riuscito ad acquisire l'autorizzazione per il trading e la custodia di criptovalute dall'Autorità di regolamentazione tedesca, la Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, la "BaFin". Il che lascia intendere quanto la piattaforma sia trasparente e rispetti i principali regolamenti in ambito di finanza decentralizzata e criptovalute.

Commissioni e costi

Coinbase è un Exchange molto diffuso e affidabile ma, come tutti i servizi di questo tipo, applica dei costi di commissione alle operazioni di vendita e scambio di criptovalute. Chiaramente, trattandosi di piattaforme online, i costi saranno sempre molto contenuti se paragonati a quelli delle banche o di altri intermediari. In ogni caso, quando si parla di investimenti, Exchange e piattaforme di trading bisogna sempre considerare commissioni e spread, poiché queste spese vanno ad incidere sull'eventuale profitto, assottigliandolo. Per quanto riguarda Coinbase, possiamo dire che risulta uno dei migliori servizi anche dal punto di vista dei costi di commissione, anche se per correttezza andremo ad analizzarli. In particolare le commissioni applicate da Coinbase sono pari a:

  • 0,99 euro se l’importo della transazione è pari o inferiore a 10 euro
  • 1,49 euro se l’importo della transazione è compreso tra 10 e 25 euro
  • 1,99 euro se l’importo della transazione è compreso tra 25 e 50 euro
  • 2,99 euro se l’importo della transazione è compreso tra 50 e 200 euro

A queste però vanno aggiunte delle commissioni variabili. In particolare queste sono dell'1,49% per i pagamenti “standard”, del 3,99% per i pagamenti istantanei che sono disponibili solo per le carte di debito, mentre di 0,15 euro per i trasferimenti bancari. Detto questo possiamo notare come il wallet offerto da Coinbase, utile a conservare le criptovalute acquistate, è completamente gratuito. Questo quindi significa che depositando valuta e criptovaluta sul portafoglio virtuale, non avrà alcun costo di mantenimento.

Inoltre Coinbase non addebita costi per i trasferimenti di criptovalute da un wallet all'altro, cos' non bisognerà utilizzare necessariamente il portafoglio di Coinbase e la piattaforma stessa dovrà sostenere le spese di transazione di rete. Infine, veniamo alla nota dolente, ovvero lo spread che non è fisso e può cambiare in funzione delle oscillazioni dei prezzi del mercato. Possiamo notare come le commissioni applicate da Coinbase, pur essendo molto competitive, non sono tra le più basse. Bisogna considerare però che il servizio offerto è tra i più affidabili e con una grande attenzione verso la sicurezza degli utenti.

Alternative a Coinbase

Anche se il servizio offerto da Coinbase è tra i migliori presenti sul mercato, si possono trovare alcune alternative a questa piattaforme. In particolare se volete investire in criptovalute, ma senza possederle direttamente, allora è consigliabile orientarsi verso una piattaforme di trading. Tra le più note possiamo sicuramente citare eToro, che mette a disposizione dei suoi utenti più di 16 criptovalute tra cui scegliere, negoziabili attraverso i CFD. Senza considerare la presenza di modalità innovative come il Social Trading e Copy Trading.

Se invece sentite di avere un'inclinazione particolare per le criptovalute, potete affidarvi a Binance. Questo servizio, nato nel 2017 ad opera di Changpen Zhao, è insieme a Coinbase una delle piattaforme più diffuse. Anche in questo caso abbiamo a che fare con un Exchange ma, a differenza di Coinbase, Binance è un servizio focalizzato esclusivamente sullo scambio di criptovalute e quindi non permette di eseguire depositi in valuta fiat.

Coinbase e Coinbase Pro

Una delle funzionalità più apprezzate di Coinbase è sicuramente Coinbase Pro, ovvero un'estensione del noto exchange di criptovalute. Anche se sono legate allo stesso servizio, Coinbase e Coinbase Pro hanno delle differenze, soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia della piattaforma stessa e i costi di commissione per gli scambi. Ciononostante, trattandosi di un'estensione per utenti più esperti, sarà possibile utilizzare le medesime credenziali dell'exchange principale.

Coinbase Pro nasce come wallet virtuale e solo in un secondo momento diventa una piattaforma di exchange. Nonostante questo si tratta di un servizio che si è focalizzato su transazioni più complesse e con volumi più alti, decisamente più adatto a investitori esperti e abituati a trattare con le criptovalute. Grazie alle sue caratteristiche Coinbase Pro permette ai suoi utenti di operare e concludere negoziazioni interessanti e di grande valore aggiunto.

Infatti sulla piattaforma si possono utilizzare ordini di stop loss e stop limit, che sulla piattaforma principale non sono presenti.

Inoltre la versione Pro possiede un'interfaccia differente e totalmente ridisegnata, capace di migliorare l’esperienza del trader grazie a meccanismi semplici e intuitivi. Per fare un esempio possiamo notare come siano stati modificati i processi di deposito e prelievo, e sono stati aggiunti grafici e analisi che permettono agli investitori di interpretare al meglio l'asset di riferimento.