ISEE, come farlo da soli gratis sul sito INPS: le istruzioni, senza spendere 1 euro

L'ISEE è un indicatore utile a diversi scopi: ecco come farlo da soli gratis con il sito web dell'ente previdenziale INPS.

isee come farlo da soli gratis

Fare l'ISEE oggi può essere particolarmente importante, soprattutto per accedere ad alcuni sconti ed agevolazioni. Uno di questi è ad esempio il bonus bollette, ovvero lo sconto automatico sulle bollette di casa per tutti coloro che hanno un valore ISEE inferiore a 15.000 euro.

Per poter accedere a questo o altri sostegni, è necessario effettuare il calcolo di questo indicatore, che rappresenta la situazione complessiva economica e patrimoniale di un nucleo familiare.

Generalmente per effettuare questo calcolo è necessario munirsi di molti documenti specifici, e portarli ad un centro Caf. Tuttavia è possibile anche farlo da soli gratis sul sito web dell'INPS. Ecco come procedere passo a passo.

Come fare l'ISEE da soli gratis: i documenti

Prima di tutto è necessario avere con sé alcuni documenti, che dimostrano qual è la situazione anagrafica, economica e patrimoniale di ogni componente del nucleo familiare.

Prima di tutto quindi ti servono i dati anagrafici di tutte le persone che fanno parte della famiglia, ovvero nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza, documenti di identità.

Oltre a questi primi dati, bisogna anche avere tutti i documenti che attestano quali sono gli stipendi percepiti da ogni componente della famiglia. Si deve quindi disporre delle dichiarazioni dei redditi, con modello 730 oppure CU. Molti di questi dati vengono forniti ogni anno obbligatoriamente dal proprio datore di lavoro.

Se si lavora in autonomia invece le cose cambiano, perché si procede da sé alla dichiarazione dei redditi percepiti, con il supporto di un commercialista.

Vanno quindi dichiarati, per calcolare l'ISEE, tutti i guadagni percepiti dagli stipendi o da altri tipi di rendite, come quelle finanziarie o immobiliari. Inoltre, si deve richiedere alla banca l'estratto conto con la giacenza media relativa al periodo specifico.

Ricordiamo che tutti i dati, per calcolare l'ISEE attuale, fanno riferimento a due anni precedenti alla richiesta. Se procedi nel 2023 infatti dovrai presentare i dati reddituali del 2021. Anche l'esistenza di azioni o quote in possesso va indicata al momento del calcolo di questo valore.

Successivamente bisogna indicare le informazioni che riguardano la casa principale o le case possedute dai componenti del nucleo familiare, eventuali seconde case o immobili posti in affitto. Si dichiara inoltre il contratto di affitto o l'eventuale mutuo, e anche l'assicurazione sulla vita.

Infine, vanno raccolti tutti i dati su auto, moto o altri mezzi in possesso. Il calcolo dell'ISEE infatti tiene conto anche di queste proprietà. Generalmente, una volta raccolti tutti questi dati, ci si reca ad un centro CAF, specializzato nell'assistenza in queste pratiche.

Tuttavia, per chi è esperto nell'uso del computer, è anche possibile effettuare il calcolo da soli gratis, tramite il sito web ufficiale INPS.

Come fare l'ISEE da soli gratis con il sito INPS

Per procedere al calcolo in autonomia dell'ISEE, è comunque necessario avere a disposizione tutti i dati e i documenti visti sopra. Successivamente è importante avere una credenziale di accesso per il portale INPS.

Questa credenziale può essere lo SPID, oppure la Carta di Identità Elettronica. A questo punto bisogna cercare nel sito la sezione specifica dedicata alla DSU, ovvero alla Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Questo documento riassume tutte le informazioni di cui disponi sulla situazione economica e patrimoniale della tua famiglia. L'INPS presenta un documento già precompilato in automatico dal sistema, con le informazioni di cui l'ente previdenziale dispone.

Tuttavia hai la possibilità di completare i campi con le informazioni mancanti in autonomia, e confermare quelli correttamente indicati. Una volta inviato il documento compilato con tutte le informazioni, dovrai attendere una conferma da parte dell'INPS.

Bisogna fare attenzione in questa fase alla corretta compilazione di tutte le informazioni mancanti, senza tralasciare dati importanti che riguardano patrimoni immobiliari, mobiliari, ma anche eventuali altri redditi ulteriori rispetto a quelli dello stipendio.

Inoltre per procedere è necessario disporre della delega di tutti gli altri membri della famiglia maggiorenni, poiché si vanno a inserire tutti i dati della famiglia. Risulta anche possibile indicare che uno o più componenti del nucleo non possiedono alcun patrimonio, se questo è vero.

A questo punto, una volta compilato e inviato il documento, l'INPS provvederà a fornirvi il risultato con il valore ISEE corretto.

Fare l'ISEE da soli gratis è possibile con il sito dell'INPS, tuttavia bisogna fare molta attenzione alla correttezza di tutti i dati, perché in caso di errori le conseguenze possono essere piuttosto negative:

  • calcolo errato con perdita all'accesso alle agevolazioni richieste;

  • perdita di aiuti economici importanti;

  • omesse dichiarazioni con conseguente sanzione in denaro.

Per questo motivo si consiglia di procedere solamente se si è sicuri di avere tutti i documenti o le informazioni importanti da inserire, e se si è abili con il computer.