La finanza comportamentale ci ha insegnato molto su come le forti emozioni possono influenzare il comportamento degli investitori, arrivando a mettere a repentaglio i loro obiettivi di investimento a lungo termine. Il crescente corpus di analisi di finanza comportamentale aiuta a orientare il nostro lavoro e illustra il modo in cui sosteniamo e assistiamo i nostri clienti, in modo da evitare che prendano decisioni improvvise motivate da paura, avidità, rimpianto, invidia o altre emozioni forti. Decisioni cariche di emotività, particolarmente comuni in circostanze straordinarie, possono scombussolare i tuoi piani finanziari a lungo termine. Lavorando con i clienti negli ultimi mesi è emersa la potenza e pervasività dello stress indotto dalla pandemia COVID-19 in molte persone, anche per chi ha un’occupazione a tempo pieno e gode di buona salute. Molti dei nostri clienti hanno riferito di aver provato emozioni amplificate. Se le emozioni intense, come la paura e l’avidità, possono plasmare le tue decisioni finanziarie, in che modo le emozioni amplificate favorite dal COVID-19 potrebbero influenzare negativamente le tue scelte finanziarie? E come puoi reagire a questa eventualità?
Come ti senti?
Psicologi e sociologi hanno studiato a lungo come le emozioni riescono a influenzare il processo decisionale. La pandemia di COVID-19 ha suscitato in molti di noi forti emozioni, come paura, rabbia, tristezza o un mix di questi tre stati d’animo. Anche se non esiste una formula semplice, la finanza comportamentale ha dimostrato che la paura tende ad aumentare nelle persone l’avversione al rischio, mentre la rabbia tende a fare l’opposto, aumentando nelle persone la propensione al rischio. La tristezza, invece, spesso rende le persone più impazienti e meno disposte a rinviare le gratificazioni.
Sono emozioni naturali in presenza della pandemia di COVID-19, ma è importante impedire che stravolgano la propria strategia d’investimento. Ti sconsigliamo di prendere decisioni d’investimento importanti quando vivi emozioni forti, poiché possono incidere negativamente sui tuoi obiettivi finanziari a lungo termine. Ad esempio, l’estrema avversione al rischio potrebbe costringerti a mettere al sicuro i tuoi attivi, per esempio optando per le obbligazioni o la liquidità, ma in tal modo potresti impedire ai tuoi capitali quella crescita di lungo termine utile a soddisfare le tue esigenze. Anche la ricerca del rischio può generare problemi, che si tratti di rincorrere il mercato o di concentrare il portafoglio su una manciata di titoli o settori. E se il tuo stato emotivo ti spinge a non rinviare le gratificazioni, potresti avere difficoltà a fissare degli obiettivi e risparmiare per il futuro.
Può essere difficile, se non impossibile, escludere le emozioni dalle decisioni finanziarie. Le emozioni, dopo tutto, sono una parte importante di ciò che ci rende umani! Tuttavia, possiamo fornirti tre tecniche di autodifesa, alle quali puoi ricorrere per aiutarti a evitare che le emozioni possano ridurre le tue capacità di scelta razionale.
Prenditi il tempo necessario
Le emozioni forti possono creare un falso senso di urgenza e portare a decisioni affrettate e sbagliate. Fortunatamente, nella maggior parte delle decisioni finanziarie non è necessario essere precipitosi. Un grande aiuto può venire anche solo dal prendersi del tempo. Un modo per rallentare il processo decisionale consiste nel pensarci due volte. Mettiamo il caso che tu giunga a una conclusione. Invece di agire subito, prova ad aspettare e a rivedere la tua decisione e il tuo ragionamento il giorno dopo. In questo modo, riesci a distaccarti dal tuo ragionamento iniziale e, idealmente, ad analizzare meglio il possibile impatto futuro di qualsiasi decisione. La mattina dopo potresti scoprire di avere un punto di vista diverso rispetto alla sera prima. Può anche evitarti di sentirti sotto pressione, internamente o esternamente, magari a causa di qualcuno che cerca di venderti qualcosa. Quindi, prima di apportare grandi cambiamenti al tuo portafoglio, concediti un po’ di tempo per pensarci su. Prendendoti il tempo necessario, crediamo sia più facile fare le scelte giuste.
Dai a te stesso i migliori consigli
In generale, è più facile dare consigli che seguirli in prima persona. Questa tecnica, tuttavia, può spingerti ad agire nel tuo miglior interesse. Prima di prendere una decisione finanziaria importante, immagina di avere un buon amico che vive una situazione simile. Lui o lei viene a chiederti un consiglio o magari semplicemente a parlarti di un problema. Come risponderesti al tuo amico? Quali domande potresti porgli per aiutarlo ad analizzare la situazione con più attenzione? Provare a farlo su di te può aiutarti a guardarti dall’esterno e assumere una prospettiva più obiettiva. Per esempio, anche se è difficile, potresti consigliare a un amico di dare priorità ai risparmi per la pensione anziché alla spesa corrente. Immaginare come spiegheresti al tuo amico quale sarebbe la scelta ottimale è un modo per darti i migliori consigli.
Prova a soppesare emozioni diverse
Se la tristezza o la pausa ti assale forse ignori che questi sentimenti possono influenzare il tuo processo decisionale. Per esserne più consapevole, prova a immaginare quale decisione prenderesti con uno stato emotivo molto diverso. Per esempio, cosa potresti decidere di fare se la tua emozione dominante fosse la speranza anziché la paura? Questo esercizio al ragionamento contrario può aiutarti a capire come le tue emozioni potrebbero incidere sul tuo processo decisionale. Ad esempio, se temi l’impatto della pandemia di COVID-19 sul mercato azionario e pensi di apportare sostanziali modifiche al tuo portafoglio, potresti cercare di ripensare a quando nutrivi ottimismo nei confronti del mercato azionario. Come ti sentivi e hai agito allora? Probabilmente in modo molto diverso. A meno che i tuoi obiettivi a lungo termine non siano cambiati, probabilmente non hai davvero motivo di cambiare strategia di investimento, ma emozioni forti possono farti decidere diversamente.
Non a caso queste tecniche invitano a immaginare se stessi in altre situazioni. Può essere difficile percepire il tuo attuale stato emotivo e i possibili riflessi sul tuo processo decisionale. Le tecniche o i ragionamenti ipotetici che ti fanno sperimentare punti di vista diversi e rallentano il tuo processo decisionale possono aiutarti a considerare con attenzione le alternative ed essere consapevole delle eventuali distorsioni emotive in atto. Non è facile escludere le emozioni dalle decisioni finanziarie importanti. Ci auguriamo che queste strategie possano aiutarti ad essere più consapevole e a capire meglio come le tue emozioni possano influenzare il tuo processo decisionale. La pandemia del COVID-19 può accentuare o modificare il tuo stato emotivo, ma queste tecniche possono aiutare anche in circostanze normali. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, considera la possibilità di interpellare un consulente finanziario di fiducia che abbia esperienza nell’aiutare persone come te a valutare i pro e i contro e a orientarsi al meglio in scenari finanziari difficili.
Fisher Investments Italia è la denominazione commerciale utilizzata dalla succursale di Fisher Investments Ireland Limited operante in Italia (“Fisher Investments Italia”). Fisher Investments Italia è iscritta con il n° 182 nell'“Elenco delle Imprese di Investimento autorizzate in altri Stati UE con succursale in Italia”, tenuto dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“Consob”), e al Registro delle Imprese di Parma (numero di iscrizione e codice fiscale: 97838750152; partita IVA: 02903080345; numero REA: PR-276048).
Il presente documento contiene le opinioni generali di Fisher Investments Italia e Fisher Investments Europe e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza personalizzata in materia di investimento o di natura fiscale, né tantomeno come un riflesso delle performance dei clienti. Non è possibile garantire che Fisher Investments Italia o Fisher Investments Europe manterrà queste opinioni, che potrebbero cambiare in qualsiasi momento in base a nuove informazioni, analisi o riconsiderazioni. Nulla nel presente deve essere inteso come una raccomandazione o una previsione delle condizioni di mercato. Al contrario, è da intendersi come l’illustrazione di una tesi. Le condizioni di mercato attuali e quelle future potrebbero presentare numerose differenze rispetto a quelle qui illustrate. Inoltre, non si forniscono garanzie in merito all'accuratezza delle ipotesi formulate negli esempi qui presenti. L’investimento nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire il rimborso totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono una garanzia né un indicatore affidabile di performance future. Il valore degli investimenti e i relativi rendimenti sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati finanziari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.