Lo fanno in tanti ma è sbagliato: ecco perché non conservare il formaggio nella pellicola

Conservare il formaggio è un’azione così scontata come in molti pensano? In realtà no. Ecco quali sono le ragioni per cui non dovresti mai tenerlo nella pellicola e quali sono i segreti per conservarlo al meglio.

perché non devi conservare il formaggio nella pellicola

Abbiamo parlato tante volte della conservazione degli alimenti, come nel caso della conservazione dei limoni oppure di quella dei capperi.

Questo perché noi italiani sicuramente siamo degli abili cuochi, ma spesso non abbiamo le basi legate a come conservare i cibi.

Ed oggi, eccoci qui nuovamente per spiegare perché non conservare il formaggio nella pellicola. Infatti, nonostante sia una cosa che fanno in tanti, è un vero e proprio errore dal punto di vista culinario.

In questo articolo andremo a scoprire il perché e, successivamente, scopriremo come conservare nel modo corretto il formaggio.

Perché il formaggio non si deve conservare nella pellicola?

Parlando di conservazione del formaggio, un consiglio molto utile arriva dalla Good Housekeeping Institute, una rivista statunitense dedicata alla gestione della casa (e quindi anche della cucina).

Ebbene, la rivista in questione consiglia di non conservare il formaggio nella pellicola. Ma per quale motivo?

Devi sapere che, mettendo il formaggio nella pellicola di plastica, impedisci all’alimento di respirare, causando un ambiente umido che favorisce la formazione di muffe indesiderate.

Ma non è solo questo il problema: infatti, gli oli e i grassi potrebbero finire con l'assorbire il sapore della plastica.

Come conservare correttamente il formaggio?

Per conservare il formaggio correttamente e preservarne il sapore e la freschezza, è importante seguire alcune linee guida. 

Per prima cosa, ti consigliamo di avvolgerlo in carta per alimenti traspirante o in una pergamena per garantire la giusta ventilazione e prevenire la formazione di muffe indesiderate. 

Ma non è l’unica cosa che dovrai fare. Infatti, ti consigliamo di riporre il formaggio in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti sigillabile. 

In alternativa, è possibile utilizzare contenitori appositi per formaggio con una parte superiore traspirante. 

La temperatura di conservazione è altrettanto importante: il formaggio dovrebbe essere tenuto nel cassetto più caldo del frigorifero, generalmente intorno ai 4-8 gradi, evitando il freezer in quanto può alterarne la consistenza ed il sapore. 

Infine, è fondamentale mantenere il formaggio separato da altri alimenti, in modo da prevenire il trasferimento di odori e sapori indesiderati.

La conservazione del formaggio sotto vuoto

Un’alternativa che puoi usare è data dalla conservazione del formaggio sottovuoto, perché si tratta di una pratica efficace per preservarne la freschezza. 

Per farlo correttamente, è necessario utilizzare una macchina per il sottovuoto o sacchetti per alimenti appositamente progettati. 

In questo modo, il processo di sottovuoto rimuove l'aria all'interno del sacchetto, impedendo la crescita di muffe e batteri, che sono tra i principali responsabili della deteriorazione del formaggio. 

Prima di iniziare la procedura, è importante assicurarsi che il formaggio sia ben asciutto per evitare la formazione di umidità all'interno del sacchetto. 

Inoltre, ti consigliamo di suddividere il formaggio in porzioni più piccole, in modo da poter aprire solo la quantità necessaria senza esporre il resto dell’alimento al contatto con l'aria. 

Dopodiché non dovrai fare altro che conservare il formaggio sottovuoto in frigorifero, alla temperatura che abbiamo già visto (quindi tra i 4 e gli 8 gradi), e assicurarti di sigillare accuratamente il sacchetto dopo ogni utilizzo per mantenere intatta la freschezza per un periodo più lungo. 

Leggi anche: Come conservare il formaggio grattugiato, ecco i trucchi per evitare la muffa