Odi il freddo? Se vuoi stare meglio, ecco 5 cibi miracolosi che fanno al caso tuo

Hai sempre freddo e non sai come scaldarti? Ecco 5 semplici consigli da seguire in cucina per preparare ottimi pasti caldi, che ti aiuteranno a sopportare le temperature in picchiata.

Alimenti per sentire meno freddo

Ora che le giornate stanno diventando sempre più gelide, e si prospetta anche l'arrivo di un freddo artico in tutta Italia, scaldarsi il più possibile diventa una necessità.

Forse in pochi lo sanno, ma oltre ai numerosi strati di vestiti che si possono indossare, è utile persino assumere un'adeguata alimentazione. Alcuni cibi infatti offrono delle proprietà nutritive che permettono di combattere il freddo, rafforzando il nostro corpo.

5 cibi che aiutano a sentire meno freddo

Effettivamente per scaldarsi dal freddo dell'inverno è utile cucinare dei cibi caldi, ma talvolta non basta: quello che conta è anche l'apporto calorico degli alimenti. Infatti, i cibi che hanno un apporto calorico maggiore permettono al corpo di riscaldarsi.

Quindi via libera a zuppe calde di cereali o legumi, lenticchie, ceci o piselli. Ottimi anche i minestroni di verdura, con o senza pasta e riso, oppure la pasta in brodo. Ecco però altri cibi spesso sottovalutati:

  • alimenti ricchi di vitamina C, come kiwi e agrumi: velocizzano il metabolismo, che produce più calorie e consuma meglio. Questi alimenti, inoltre, rafforzano le difese immunitarie, per proteggersi dai malanni stagionali. Importante, in generale, un puntuale consumo di frutta e verdura di stagione

  • legumi: particolarmente ricchi di ferro, sono molti utili quando le temperature si abbassano, ma sono preziosi anche per l'alto contenuto di vitamine, calcio e fosforo

  • frutta secca: le noci sono ricche di zinco, che aiuta a combattere il freddo, mentre mandorle e nocciole contengono molta vitamina E e hanno tanti altri benefici

  • carne: è ricca di proteine e di ferro, molto utili per mantenere costante la temperatura corporea. È meglio limitare il consumo di carne rossa e preferire la carne bianca (pollo, tacchino, coniglio)

  • yogurt: molto utile, perché il consumo costante di probiotici riduce anche il rischio di infezione e rende gli stati influenzali meno aggressivi

A questi alimenti va accompagnato un consumo frequente di acqua, tè o tisane, che scaldano dal freddo e aiutano a mantenere idratati.

Cosa fare per combattere il freddo

Naturalmente, l'alimentazione deve essere accompagnata da uno stile di vita sano. L'attività fisica è importante in qualsiasi stagione, ma in inverno aiuta anche a riscaldare la propria temperatura corporea. Inoltre, si consiglia di coprire bene le terminazioni, come testa, mani e piedi che più facilmente sono freddi quando si sta all'esterno.

Un altro consiglio utile è quello di non eccedere nel consumo di alcolici, perché non apportano i nutrienti necessari all'organismo.

I cibi migliori contro freddo e mal di gola

Quando si ha freddo, spesso si può incorrere nei soliti malanni stagionali. Uno di questi è il mal di gola, fastidioso per grandi e piccini. Ci sono alcuni rimedi utili per alleviare il senso di fastidio e dolore provocato dall'infiammazione della gola.

Come prima cosa è fondamentale bere tanta acqua per dare la giusta dose di umidità alla gola e al suo apparato. Poi, si consiglia di coprirsi adeguatamente con sciarpa e cappello per evitare di prendere freddo e sbalzi di temperatura. Anche il riposo costituisce un toccasana per la salute.

Fare sciacqui e gargarismi con collutorio o acqua tiepida può essere utile, così come assumere un cucchiaino di miele per lenire i fastidi all'apparato respiratorio. In ultimo, si raccomanda di effettuare gli spruzzi con lo spray.