Voglia di pesto? Ecco i locali dove mangiare il migliore a Genova

Il pesto alla genovese è rinomato in tutto il mondo, ma prepararlo a casa secondo la ricetta tradizionale non è semplice. Ecco dove mangiare il migliore proprio a Genova.

dove-mangiare-il-miglior-pesto-a-genova

Persino la Disney Pixar ha voluto omaggiarlo nel suo film 'Luca'. Il pesto è uno dei principali condimenti per la pasta e uno dei re della cucina italiana. Invidiatissimo all'estero, poiché il basilico adatto a prepararlo cresce unicamente in Liguria (a Prà), viene confezionato da alcune aziende italiane ed esportato in grosse quantità.

Ma nulla è paragonabile a gustarlo nei piatti di alcuni locali di Genova, città dove il pesto ha visto i suoi natali. Accompagnato da patate lesse e fagiolini, e preparato con dosi generose di basilico, aglio, pinoli, pecorino e parmigiano, scopriamo dove mangiare il pesto migliore nel capoluogo genovese.

Il pesto, un trionfo di gusto per le vie di Genova

In tanti provano a imitarlo, ma il pesto genovese originale ha sette inconfondibili ingredienti, secondo la ricetta ufficiale del Consorzio del Cesto Genovese. Senza di questi, il gusto si modifica, e il pesto perde la sua ottima freschezza e il suo gusto particolare.

Basilico Genovese Doc, Pecorino DOP, Parmigiano Reggiano DOP, pinoli (sono ammesse, ma con una smorfia, le noci) olio extravergine di oliva, sale e aglio. Il tutto va miscelato con pazienza e pestato in un mortaio in marmo e con un pestello in legno.

Questa è la miscela originale e storica per ottenere il pesto perfetto. È sicuramente più veloce utilizzare i moderni mixer per sveltire le operazioni, ma non tutti sanno che l'aumento di calore generato dalle lame modifica il sapore del basilico, compromettendo il buon gusto del pesto.

A Genova sono molti i locali che si contendono il prestigioso e importante titolo per il migliore pesto della città. Quando i turisti gremiscono le vie, i ristoranti e le trattorie tipiche fanno a gara per prepararlo fragrante e invidiabile, scatenando una vera e propria competizione.

Dove mangiare il pesto migliore a Genova, ecco i locali da provare

Chiunque abbia visitato Genova, sa bene che quando si avvicina l'ora di pranzo, i vicoli del suo centro storico vengono inondati dai profumi di buon cibo provenienti dalle trattorie e dai ristoranti tipici. Quando la fame non vi da più scampo e avete voglia di un buon piatto di trofie al pesto, decidere dove andare può non essere semplice, l'offerta è quasi infinita.

Ecco allora qualche consiglio su dove poter mangiare il pesto migliore a Genova.

  • Trattoria dell'Acciughetta: un locale molto fresco e giovane, la Trattoria dell'Acciughetta non ha alle spalle un'attività centenaria, ma ha saputo presto distinguersi tra i locali del centro storico. Qui il pesto è preparato davvero con ogni minuzia e la cucina, in generale, è ottima e ben curata. Oltre ai piatti della tradizione, potete trovare qualche interessante alternativa.

  • Osteria Le Colonne: l'osteria è situata in uno dei palazzi storici della città più suggestivi, ovvero Palazzo Squarciafico. Qui il pesto è realizzato completamente a mano e viene offerto con la pasta tipica della città, i mandilli, una sorta di lasagnette sottilissime deliziose e che unite al pesto sono una vera esperienza sensoriale.

  • Trattoria della Rabietta: mangiare il pesto qui è un regalo che dovete farvi. Vellutato e ben emulsionato, anche alla Raibetta è realizzato esclusivamente a mano e secondo la ricetta originale. Al posto che coi mandilli, qui il pesto è proposto abbinato alle trenette avvantaggiate. Il nome è dato dalla presenza di farine non raffinate e tipicamente più povere nella miscela che le compone.

  • Trattoria delle Grazie: questa storica trattoria del centro storico genovese è una meta gettonata sia dagli abitanti della città che dai turisti con una buona guida alla mano. Il pesto è fragrante e gustoso, e il locale fa immergere completamente nell'atmosfera di una volta. Un piccolo consiglio: prenotate con anticipo, c'è davvero poco spazio!

  • Trattoria Cavour 21: da Cavour 21 la fila fuori è una costante, a pranzo e cena. Ma ne vale davvero la pena, vista la qualità del suo pesto, che sicuramente non si dimentica. Viene servito alla maniera tradizionale, con fagiolini e patate lesse, e il luogo in cui si trova è proprio nel cuore medievale e storico della città.

Leggi anche: Cinque Terre: dove e cosa mangiare di tipico spendendo poco