Nella dieta alimentare è spesso presente per merende e spuntini che possano spezzare l'appetito in vista di pranzi o cene, ma questa volta è protagonista a causa di un rischio chimico.
Parliamo della frutta secca e in particolare di una tipologia venduta all'Eurospin: scopriamo qual è e perché è dannosa.
Allarme rischio chimico per un lotto di frutta secca dell'Eurospin
Diversi sono i benefici della frutta secca, oltre alle controindicazioni legate al suo consumo, specialmente se quella acquistata sia a rischio chimico.
Parliamo di un particolare lotto individuato nella catena Eurospin, prontamente ritirato a seguito del richiamo da parte del Governo.
Scopriamo insieme di quale tipologia si tratti e qual è la motivazione dell'allerta.
Frutta secca dell'Eurospin: il lotto a rischio chimico
Dopo aver scoperto chi produce i biscotti dell'Eurospin, questa volta non resta che svelare il lotto di frutta secca incriminata di rischio chimico.
Il prodotto in questione è l'uvetta sultanina da 250g, con lotto L23136 che, fino a qualche giorno fa, poteva essere acquistata tranquillamente al supermercato.
Dopo il richiamo del Governo, il lotto in questione è stato però ritirato: consigliabile però controllare la propria dispensa nel caso possa essere stato acquistato prima del ritiro.
L'elemento tossico nel lotto di frutta secca dell'Eurospin
Un team di esperti ha lanciato l'allarme riguardo il lotto di frutta secca, soprattutto dopo aver scoperto la presenza di Ocratossina A in numero superiore alla norma.
Nel caso il prodotto sia stato già acquistato, il consumatore può recarsi presso il punto vendita per richiedere il rimborso o la sostituzione, obbligatoria per legge.
Leggi anche: Prugne secche, attenzione non tutti possono mangiarle: ecco i 4 motivi