Il caffè è diventata la bevanda a cui ormai pochi rinunciano. A colazione, prima o dopo i pasti, nessuno rinuncia a sorseggiare un buon caffè.
Ottimo energizzante per dare la carica per iniziare la giornata ma è anche un ottimo modo per socializzare e rafforzare i legami tra le persone.
In commercio ne esistono di diversi tipi, in cialde, in capsule, macinato e per la moka, insomma per ogni esigenza.
C’è chi anche a casa preferisce un buon espresso come al bar, ma naturalmente serve una buona macchina per il caffè.
Tante quelle in commercio, economiche e meno economiche che si differenziano per fase di prezzo e tipologie.
Ma quali sono le migliori? A venirci in soccorso una ricerca condotta da Altroconsumo che ha evidenziato le 3 migliori macchine per il caffè espresso in circolazione.
Ecco le fantastiche 3.
Macchine da caffè espresso, ecco le fantastiche 3 secondo Altroconsumo
Se ami il caffè espresso e vorresti gustarlo comodamente a casa come al bar, sei stanco di aspettare i tempi della moka, ecco la soluzione che fa per te: una macchina da caffè.
Facile no? Insomma! Perché in circolazione ne esistono di tante tipologie, in cialde, capsule o polivalenti, i modelli in commercio sono tanti e con diverse fasce di prezzo.
Allora quale scegliere? In soccorso delle famiglie italiane arriva la rivista Altroconsumo che ha effettuato un test su circa 21 modelli di macchine da caffè.
Tre sono state le tipologie di elettrodomestici analizzate: Capsule, automatiche (caffè in chicchi), manuali (caffè macinato o cialde).
Le macchine per il caffè sono state sottoposte a delle prove di laboratorio. Sono stati analizzati i tempi necessari per la preparazione del caffè, la temperatura del caffè appena uscito dalla macchinetta, l’altezza dello “strato di crema” e la qualità della schiuma prodotta con il monta latte.
Inoltre è stata analizzata come altro parametro anche la facilità di pulizia e, naturalmente non si poteva evitare la prova assaggio e degustazione, condotta da assaggiatori esperti.
I risultati usciti dai test di laboratorio evidenziano che le macchine per il caffè in generale funzionano molto bene. I test hanno evidenziato nella maggior parte giudizi “ottimi” e “buoni”.
Naturalmente Altroconsumo ha sottolineato che grande importanza va data al caffè: una materia prima scarsa inevitabilmente erogherà un caffè di scarsa qualità e nemmeno la migliore macchinetta in circolazione potrà salvarsi.
Altroconsumo inoltre ha sottolineato come in fase di acquisto non bisogna considerare solo il prezzo di acquisto della macchinetta ma è molto importante usare un ottimo caffè.
Tenendo conto di tutte queste variabili, la classifica di Altroconsumo vede nei primi due posti 2 modelli Krups, considerati di ottima qualità con circa 86 punti.
Si tratta della Krups Evidence Eco-Design Ea897b e della Krups Nespresso Atelier. Al terzo posto si posiziona la De’ Longhi Pixie En124.
Macchine per il caffè espresso: queste le altre in classifica
Subito dopo il podio ma con qualità considerata ancora ottima si posizionano:
•
•
•
Lavazza A Modo Mio Voicy Lm960
•
Philips Ep2230/10 (Miglior Acquisto)
•
De’ Longhi Ecam290.61 Magnifica Evo
•
De’ Longhi Ecam290.81.Tb Magnifica Evo
•
De’ Longhi Nespresso Vertuo Plus D Basic Env 150
•
•
De’ Longhi Ecam290.21.B Magnifica Evo
•
Krups Nespresso Vertuo Plus C Deluxe Xn9008
Mentre quelle considerate di qualità buona sono:
•
Che Amor Di Caffè M1 Starter Kit Casa
•
•
•
Krups Nespresso Vertuo Next C
•
Krups Nespresso Vertuo Next Deluxe C
•
De’ Longhi Nespresso Vertuo Next Env120.Gy
•
Macchine manuali o a cialde o in capsule? Quale scegliere
Come abbiamo già detto numerose sono le tipologie di macchine per caffè in circolazione. Quelle per l’espresso si dividono in manuali o a cialde.
Le manuali funzionano con il caffè macinato o, in genere, anche con le cialde.
Molte sono le famiglie italiane che la utilizzano anche a casa soprattutto perché risultano comode per la gestione dei rifiuti, oltre a dare la possibilità di cambiare marca di caffè o cialda. Molte inoltre sono i modelli che hanno incluso un montalatte.
Mediamente per una macchina di questa tipologia il prezzo medio si attesta intorno ai 160 euro.
Le macchine per caffè a capsule utilizzano capsule di caffè usa e getta invece di un filtro metallico. Molte macchinette di questa tipologia sono multi-drink e possono essere utilizzate anche per fare altre bevande come la cioccolato, tè.
Lo svantaggio principale è legato alle capsule che risultano piuttosto costose, anche se in commercio ora se ne trovano di compatibili.
Il prezzo mediamente per queste macchine si attesta intorno ai 75 euro.