Mirtilli, grandi benefici in un piccolo frutto: ecco perché mangiarli

I mirtilli sono ottimi alleati per la salute. Curiosi di scoprire i loro innumerevoli benefici? Eccoli nel dettaglio.

mirtilli benefici

I mirtilli sono molto amati dagli italiani. Perfetti per accompagnare la colazione in porridge e muesli, si prestano anche alla preparazione di dolci e marmellate. Negli Stati Uniti viene preparato addirittura un vino con i mirtilli molto apprezzato dagli esperti del settore.

Ma vediamo nel dettaglio tutti i benefici che apportano questi piccoli frutti dal tipico colore violaceo.

Proprietà nutrizionali dei mirtilli

Questo frutto contiene poche calorie, ma una cospicua quantità di fibre e minerali, quali fosforo, calcio e potassio. Ricco anche di vitamina K, C e A, il mirtillo è un ottimo antiossidante che combatte i radicali liberi colpevoli dell'invecchiamento cellulare. Nei mirtilli ci sono anche i polifenoli, in particolare le antocianine che hanno una funzione antibatterica, antiossidante e controllano i livelli di glicemia nel sangue.

E proprio le antocianine sono le responsabili della diminuzione dello stress ossidativo e a un miglioramento della memoria. Inoltre, ci sono alcuni studi che hanno mostrato che il consumo di mirtilli riduce il rischio di sviluppare malattie tumorali e cardiovascolari, oltre a un considerevole miglioramento del microbiota intestinale.

In particolare, i mirtilli rossi sono ideali per contrastare le cistiti e le infezioni urinarie.

Come si conservano i mirtilli

La conservazione dei mirtilli deve essere fatta in modo che si mantengano le proprietà organolettiche del frutto. Dopo averli accuratamente lavati, possono essere conservati per qualche giorno in frigo. Se si nota qualche bacca danneggiata, si deve provvedere immediatamente alla sua rimozione perché contagerebbe le altre bacche.

In alternativa, si possono anche congelare, dopo averli lavati. La tecnica del congelamento consente di mantenerne intatte le proprietà nutrizionali e di mangiarli o utilizzarli poi all'occorrenza.

Una ricetta veloce: torta ai mirtilli

Questa torta mette d'accordo proprio tutti, grandi e piccini. Ideale da consumare per la prima colazione, ma anche per uno spuntino sano. Dopo aver accuratamente lavato i mirtilli, si procede a versare il burro e lo zucchero in una ciotola e si lavorano con l'aiuto di una frusta. Si aggiungono successivamente la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e le uova. In ultimo, si uniscono al composto la farina e il lievito.

A questo composto verranno uniti i mirtilli precedentemente lavati, si mescola bene e si trasferisce il composto in una tortiera che andrà in forno per circa un'oretta.