I 10 ristoranti più strani d’Italia in cui gustare un pasto fuori dagli schemi

Stanchi dei soliti ristoranti banali e ingessati? Allora prendi subito nota dei ristoranti più strani d’Italia per concederti un pranzo o una cena indimenticabile e unica.

Image

Lo sappiamo tutti: in Italia, mangiare bene ovunque da nord a sud è un dato praticamente certo. Che sia una cena o un pranzo, (quasi) ovunque si decide di fermarsi si ha la certezza di assaggiare tipicità e specialità regionali uniche al mondo.

Ma è anche vero che esistono alcuni luoghi tutt’altro che banali o scontati in cui potersi concedere una pausa un po’ diversa. Ecco quindi una lista dei ristoranti più strani d’Italia in cui vivere un’esperienza diversa e sperimentare proposte insolite e inusuali.

I ristoranti più strani d'Italia

Dove si trovano i ristoranti più strani d'Italia, dove provare un'esperienza culinaria del tutto particolare? Ecco una lista da nord a sud.

Monza e Brianza

Iniziamo il nostro viaggio tra i ristoranti più strani d’Italia partendo dal nord dello stivale ed in particolare da Monza Brianza. Qui, il Memorabilia vi offrirà la possibilità di ordinare un cocktail o consumare il vostro pasto in uno spazio espositivo di circa 6 mila metri quadrati, il quale ospita una consistente collezione privata di oggettistica, auto e moto d’epoca.

In particolare, qui avrete la possibilità di ammirare la Rolls Royce bianca di Cary Grant per un autentico tuffo nel passato.

Milano

Scendiamo di poco per arrivare a Milano, con il suo Ristorante ATMosfera. L’idea dell’omonima azienda del trasporto pubblico milanese è stata quella di utilizzare dei vecchi tram dismessi per adibirli a veri e propri ristoranti su rotaie.

Si tratta di una cena unica e particolare in quanto diversamente da come si è soliti consumare il pasto, in questo caso la cena si consuma in movimento. A bordo del tram, oltre a godersi l’atmosfera senz’altro particolare, si avrà anche la possibilità di ammirare le bellezze milanesi dal finestrino. La cena è prenotabile sul sito ufficiale, mentre la partenza e l’arrivo sono in Piazza Castello, nel pieno centro di Milano.

Rimaniamo a Milano per arrivare al Luci Spente, il quale vi offrirà un’esperienza unica che non vi dimenticherete facilmente. La sua particolarità è poter degustare un menù totalmente al buio basata dove quindi lascerete libero arbitrio ai vostri sensi e sensazioni. L’iniziativa nasce dall’Istituto dei ciechi di Milano, il quale vuole far affrontare un percorso unico e far vestire i panni di coloro che vivono questa realtà quotidianamente.

Pavia

Scendiamo ancora per arrivare al Ristorante Ciabot di Rivanazzano Terme, considerato uno dei ristoranti più pazzi del mondo. Qui infatti, vi sorprenderà un servizio fuori dal comune e tutt’altro che banale.

Tra un aperitivo dalla pompa per fertilizzante, antipasto su tegola, un risotto servito all’interno di una carriola ne vedrete davvero delle belle.

Torino

Cambiamo regione e dalla Lombardia arriviamo in Piemonte, dove gli appassionati dei film horror troveranno la Casa del Demone un’idea perfetta per trascorrere una serata alternativa e particolare.

Qui i commensali potranno sedersi in tenebrosissimi tavoli a forma di bare, tra teschi, fantasmi e altre decorazioni che creano un set cinematografico di tutto rispetto.

Rieti

Non solo stranezze, anche intimità. Ecco quindi che arriviamo al ristorante Solo per due a Rieti (Vacone). La particolarità del ristorante costruito all’interno di una villa storica è che avendo solamente due coperti, vi offrirà la possibilità di vivere un’esperienza unica e romantica, lontana da occhi indiscreti.

Roma

Uno tra i ristoranti più stravaganti e folkloristici della capitale è senz’altro Cencio la Parolaccia. Qui tra i vicoli Del Cinque a Trastevere, potrete gustare la cucina tipica della tradizione romana in modo tutt’altro che banale. Infatti, le protagoniste di questo locale sono le parolacce e gli insulti che riceverete tra una portata e l’altra: un modo bizzarro e comico per trascorrere una cena in compagnia.

Sempre a Roma possiamo trovare un altro dei ristoranti più strani d’Italia, ma questa volta cambiamo totalmente genere. Ci troviamo in Via Nomentana 1111 all’Arcade & Food, pioniere dell’atmosfera retrò e gaming in numerosi locali italiani. Qui oltre a giocare e vivere un’esperienza video-vintage, si ha la possibilità di trascorrere un’esperienza tra cosplay e flipper mangiando l’intramontabile panino di Ryu o Ken di Street Fighter.

Bari

Scendiamo al sud Italia e arriviamo a Bari, dove la Steakhouse e Pub Timeout vi accoglierà nel suo locale super sportivo e perfetto per i grandi gruppi. Infatti oltre a trovare ampi tavoli e televisori per seguire le dirette sportive, ci accoglieranno anche campetti in cui divertirvi assieme ai vostri amici.

In inverno potrete cenare all’interno di ring da boxe o campi da tennis, mentre in estate l’area viene attrezzata per skater e appassionati della pallavolo.

Polignano a Mare

Dalla cena tema sport al quella intima e romantica. Ci troviamo a Polignano a Mare, alla Grotta Palazzese, una location unica e scenografica che vi permetterò di accomodarvi in una delle 80 grotte naturali della costa.

Aperto solo in estate a causa delle maree, il menù vi saprà deliziare con una cucina elegante e raffinata, mentre l’ambiente a dir poco unico e suggestivo, vi regalerà un panorama mozzafiato sul meraviglioso mare di Polignano.