3 segreti per congelare la zucca: ecco come conservarla a lungo per averla tutto l'anno

La zucca è uno degli alimenti più versatili e gustosi che si possono trovare in autunno, ecco 3 segreti per averla tutto l'anno.

zucca-come-congelarla

La zucca è fra gli ortaggi che meglio rappresentano il periodo autunnale. La parte edibile della zucca contiene per il 90% acqua. Il resto è composto per buona parte da fibre e un contenuto quasi inesistente di grassi.

La zucca, oltre ad essere squisita, è anche ricca di betacarotene e sali minerali quali magnesio, ferro, potassio e fosforo e le vitamine dei gruppi A e C. La zucca in cucina è davvero versatile, si adatta benissimo sia piatti salati che dolci, e rappresenta un evergreen che non può mancare nel nostro frigo, ma una volta tagliata va consumata in pochissimi giorni.

Anche se alcuni la usano solo per il periodo autunnale anche per poterla intagliare per Halloween, vogliamo darvi 3 segreti per poterla congelare e gustarla fresca tutto l'anno.

3 Semplici segreti che non conosci per conservarla al meglio in freezer

Esistono diverse varietà di zucca, ognuna con forme e colori diversi. Tra le più diffuse troviamo la zucca Mantovana, la Padana, quella di Chioggia, la lunga di Napoli, ognuna ha le proprie caratteristiche. La zucca è reperibile al supermercato quasi fino alla fine dell’inverno, ma è durante l’autunno che risulta essere più dolce. Questo è il periodo giusto per farne scorta e conservarla in casa.

Inoltre importante è comprare una zucca matura, guardando se il picciolo si stacca o meno, ma il problema arriva nel momento in cui ci sembra troppa e non si può consumare nei giorni a seguire.

Una volta tagliata per il nostro risotto, però dura solo 5-6 giorni circa, perché tende a seccarsi e disidratarsi con facilità, quindi bisognerà consumarla al più presto. Se ne è avanzata troppa, possiamo conservarla nel freezer, dove tutte le sue caratteristiche rimangono immutate.

Ecco i 3 segreti:

  1. 1.

    La zucca si può congelare cruda, facendo però molta attenzione a non lasciarla bagnata, infatti questo passaggio è molto importante si può rischiare di farla marcire in frigo a causa dell'umidità, lavarla e farla asciugare bene e farla a pezzi grossolani, sicuramente ci permetterà di averla per tutto l'anno.

  2. 2.

    Non solo cruda può essere conservata anche cotta, semplicemente tagliandola a cubetti e lessandola, quindi dopo averla fatta raffreddare, bisogna farla asciugare e poi posta nei contenitori per essere congelata.

    In alternativa si possono preparare composte e marmellate di zucca pronte da utilizzare in ogni momento per accompagnare crostini, formaggi. Andrà chiuso ermeticamente a bagno maria.

  3. 3.

    Altro metodo meno conosciuto ma molto interessante è  conservare la zucca procedendo alla sua essicazione. Ovviamente, per una buona zucca essiccata sarà necessario, dopo averla pulita e privata dei semi, tagliarla a fettine molto sottili per ottenere un’essicazione ottimale. Adoperare sempre una mandolina ed essiccarla al sole, in forno o con l’aiuto di un essiccatore. Il risultato sono delle perfette chips di zucca un aperitivo o snack sano e leggero. In alternativa, dopo l’essicazione si può polverizzare la zucca essiccata e utilizzarla per completare primi e secondi piatti.

Leggi anche: tutti i consigli per conservare al meglio il salame al cioccolato