Continua l'ascesa del Dollaro

Wall Street ha chiuso in rialzo sulla scia di alcuni dati che segnalano un miglioramento dell'attività economica negli Stati Uniti. Di Cfx Intermediazioni

Wall Street ha chiuso in rialzo sulla scia di alcuni dati che segnalano un miglioramento dell'attività economica negli Stati Uniti. Il primo, le vendtite al dettaglio di agosto, aumentate del livello maggiore degli ultimi tre anni. Fa progressi anche l'attività manifatturiera nello stato di New York, come rivela l'ultima indagine della Federal Reserve. I dati macro sia nella zona Euro che negli Usa e i messaggi rassicuranti dei banchieri centrali continuano a spingere al rialzo le Borse. Ieri il Presidente della Federal Reserve ha dichiarato che 'con molte probabilità la recessione negli Usa e' terminata' e tanto e' bastato a rassicurare gli investitori. Piazza Affari, in particolare, e' tornata sui massimi dell'anno, cioè ai livelli dello scorso ottobre, dopo vari cambi di segno nel corso della giornata, esattamente come le altre borse europee. Il dato macro più significativo provieniente dall'area Euro ieri, è stato lo Zew che ha ridato fiducia agli investitori. Le attese positive degli esperti del settore finanziario tedesco si sono ulteriormente stabilizzate grazie al risultato pubblicato. Le prospettive di ripresa della Germania, primo esportatore mondiale, dipendono in larga misura dalla congiuntura internazionale, ma ora gli operatori risultano più ottimisti anche sulle prospettive del mercato interno. Per quanto riguarda i cambi, le notizie positive dall'Europa avevano favorito un lieve recupero dell'Euro che si era ripostato in area 1.45 contro Dollaro. Tuttavia i dati positivi dagli States hanno favorito il recupero, in serata, del dollaro riportandolo alla soglia di 1.47. Ricca l'agenda macroeconomica odierna. Si inizia con l'inflazione definitiva di agosto in Italia, per proseguire in Uk con le richieste di sussidi disoccupazione ad agosto e con l'inflazione della zona Euro. Dagli Usa da segnalare, invece, l'indice settimanale richieste mutui, l'inflazione di agosto, i flussi netti di capitali esteri di luglio, la produzione industriale di agosto e le scorte settimanali di petrolio.