Eur/usd. Commento settimanale

Il dollar index dai massimi di quest’anno (circa 90) è sceso fino a quota 74 evidenziando una svalutazione della moneta usa verso il paniere di divise, che rappresenta l’indice in questione, di quasi il 30%.

Perché il dollaro è cosi debole?Il dollar index dai massimi di quest’anno (circa 90) è sceso fino a quota 74 evidenziando una svalutazione della moneta usa verso il paniere di divise, che rappresenta l’indice in questione, di quasi il 30%.Contro euro dai massimi di marzo (circa 1,25) è crollato a 1,50 perdendo circa il 20%.Contro yen da 101 di aprile a 92 ( meno 9%).La valuta americana benché per molti analisti è espressione della crisi del sistema e della posizione commerciale netta con l’estero, resta, invece, molto venduta principalmente per il suo ruolo di valuta da carry trade .I tassi usa molto bassi e soprattutto inferiori ai tassi euro permettono di indebitarsi in dollari, di venderli e di comprare a buon prezzo assets europei!La politica monetaria è quasi sempre il motore di svalutazioni o apprezzamenti del cambio.Resto dell’idea che i tassi di interesse a livello mondiale, molto prima del previsto, verranno rivisti al rialzo e probabilmente in maniera molto aggressiva!Il punto interrogativo riguarderà quale delle due banche centrali maggiori inizierà il movimento sui tassi ufficiali.Se la FED , come sono convinto accadrà, sarà la prima ad alzare i tassi, il movimento al rialzo del dollaro contro euro e contro yen sarà così forte da portare i valori del dollaro vicino area 1,20 contro euro e 120 contro yen.