Pochi ma buoni, ecco i migliori giochi da tavolo da fare in due

Anche se al tavolo ci sono solo due giocatori, il gioco può essere estremamente vario e divertente. Lo dimostrano i migliori giochi di società per 2, intelligenti e super strategici.

Migliori giochi da tavolo per due

Quando si pensa ai giochi da tavolo vengono in mente tavoli con tanti giocatori: tradizionalmente la maggior parte è sviluppata per 4, alcuni sono estesi a 6, per poi giungere ai giochi di gruppo.

Ma vi sorprenderà scoprire alcuni giochi pazzeschi per soli 2 giocatori, che vanno oltre le solite dinamiche e vi spiazzano con strategie profonde e una splendida competitività. In questa selezione abbiamo raccolto i migliori del momento.

Il re dell'uno contro uno, equilibrato e profondo: 7 Wonders Duel

Tra i migliori di sempre c'è la versione "uno contro uno" di un gioco che ha spopolato da quand'è uscito. Parliamo di 7 Wonders, titolo di carte, plance e monete, rapido e incalzante, che si impara in dieci minuti e si gioca in venti.

Ecco che nasce 7 Wonders Duel: non è un adattamento delle regole, bensì un gioco indipendente, abbastanza diverso, e soprattutto studiato specificamente per 2. È adatto a una vasta platea di giocatori, essendo strategico ma non troppo profondo né troppo leggero.

Con meccaniche intuitive e interazione assicurata, in 7 Wonders Duel vi avvicenderete a sviluppare le sette meraviglie del mondo antico, e nel mezzo vedrete progredire la scienza, scoppiare le guerre, innalzarsi gli edifici e altro ancora.

7 Wonders Duel è riconosciuto come uno dei migliori titoli moderni per due: l'incrocio di risorse, monete e strategie vi coinvolgerà rapidamente. Costa circa 25 euro su Amazon ed è disponibile anche un'espansione, Pantheon, che per 20 euro estende l'esperienza di gioco con nuove carte e meccaniche.

Strategico, ma astratto e leggero: Patchwork è il gioco a 2 per tutti

Per una proposta più leggera c'è Patchwork. Questo gioco da tavolo per due è indicato anche ai giocatori meno avvezzi alle esperienze strategiche: si impara piuttosto facilmente e ci si diverte parecchio.

Aiuta molto il fatto che ci siano pochi elementi, ma ben studiati. L'obiettivo è cucire una coperta (appunto un patchwork) secondo principi di posizionamento in stile tetris, acquistando pezzi di stoffa con le monete e aggiudicandoseli in modi vari a seconda del tipo di acquisto.

Una partita dura meno di mezz'ora e spinge subito a farne un'altra, il costo è di circa 25 euro su Amazon. Non sottovalutate questo gioco: pur con semplicità possiede una certa profondità, e dopo poche partite sarete spinti a ragionare con sempre maggiore intelligenza.

Il gioco da tavolo per 2 giocatori pretenziosi: Twilight Struggle

Cambiamo completamente platea passando al titolo per due più bello di sempre per chi cerca esperienze avanzate. Solo per giocatori scafati, Twilight Struggle dura quasi 3 ore a partita ed è alquanto complesso.

L'ambientazione è da brividi, siamo nel profondo della guerra fredda: il gioco attraversa tantissimi riferimenti precisi (personaggi, minacce, eventi, scontri) a quando si è attraversato davvero questo terribile periodo. Sarà quindi amato dai fan dei giochi ispirati alla storia e agli eventi reali.

I due giocatori, che interpretano USA e URSS, dovranno gestire l'avanzata del tempo e del conflitto, mentre tentano di aumentare la propria influenza sui paesi del mondo in tanti modi (come la corsa allo spazio) e di non soccombere sotto le pressioni nemiche.

Pur essendo incalzante, dura molto e intreccia carte e un tabellone della Terra: chi avrà il predominio? I contendenti eviteranno lo scontro o inaspriranno il conflitto atomico? Non lo sappiamo, ma sappiamo che costa circa 60 euro e che è difficile trovarne la versione italiana (ma c'è in comodo inglese su Amazon).

Carte e classici poco conosciuti: belle strategie per due

Chi ama le carte collezionabili ha pane per i propri denti: la maggior parte di esse prevede duelli tra due giocatori. Se volete sfide complesse potreste voler imparare le regole di Yu-Gi-Oh!, mentre per scontri profondi ma un po' più abbordabili ci sono le regole delle carte Pokémon.

Ma non dobbiamo dimenticare i classici per 2, astratti e intramontabili, anche oltre a scacchi o dama così tanto noti. Si imparano tutti in pochi minuti e non smetterete mai di giocarci, vediamo i meno conosciuti.

Uno di essi è Abalone: biglie nere contro bianche, si gioca su una plancia esagonale spingendosi le file di biglie a vicenda quando sono in superiorità sulle avversarie, per mandare fuori dal bordo 6 biglie nemiche - ma attenti, potrete farlo solo avvicinandovi voi stessi al bordo e sarà rischioso.

Un ulteriore sempreverde è Stratego, in cui due eserciti nascosti si sfidano con componenti di diverse attitudini e potenza su un terreno comune: piazzate nel modo migliore possibile le vostre unità e difendete la bandiera mentre cercate di trovare quella nemica.

Infine non passa mai di moda Reversi (anche detto Othello). Su una plancia di 8 caselle per 8 come quella degli scacchi, pedine colorate su entrambe le facciate (una nera e una bianca) si ribaltano l'una con l'altra in ogni collegamento che riescono a creare. Chi ne ha di più vince, ma fino all'ultima mossa potrebbero continuare a ribaltarsi: impossibile prevedere chi trionferà.