Da sempre amatissimo nell'ambito videoludico, è difficile vedere il genere picchiaduro in prestito ad altri settori . Eppure ci sono delle sorprese che non ti aspetti, delle sperimentazioni super coinvolgenti.
Per i fan di calcioni e combo varie, alcuni giochi da tavolo usano le carte per ricreare le dinamiche picchiaduro, rare da vedere e molto divertenti da giocare. Quando siete pronti, premete START ed esploriamo le 4 proposte più interessanti.
Il re scende sul tavolo: Exceed Street Fighter fa a botte con le carte
Nessuno di questi sarà uno dei giochi da tavolo più venduti, perché si tratta di chicche nascoste, ma fidatevi, sapranno sorprendervi. Per questo iniziamo forte: direttamente dai più nostalgici cabinati degli anni 80 e 90, il primo della lista è il re dei picchiaduro. Exceed Street Fighter è la versione da soggiorno della saga di pugni e calcioni più amata di sempre. E diverte eccome!
Come da tradizione videoludica è per soli 2 giocatori, che si scontreranno uno contro uno grazie alle carte. Ogni combattente dispone di un proprio mazzo, e ogni carta rappresenta un attacco diverso (la maggior parte accuratamente trasposti dal videogioco).
Le carte combinano diverse statistiche (Portata, Potere, Velocità e Guardia) a degli effetti aggiuntivi che vi consentiranno un attacco aggiuntivo o il potenziamento della barra per le mosse speciali. I colpi si alterneranno su una plancia in comune e il ritmo del gioco è incalzante e divertente, nonostante premi l'intelligenza di chi fa le combo migliori a lungo termine.
Il pack base include 4 mazzi (Ryu, Zangief, Sagat e Akuma) ed è disponibile anche su Amazon all'ottimo prezzo di 30 euro, tutto in lingua italiana. Ogni partita dura una ventina di minuti e vi farà venir voglia di giocarne un'altra.
Per i lottatori esigenti: il grande BattleCON
Per chi cerca un sistema di gioco più complesso, un mito del settore scende sul ring. Si chiama BattleCON, in prima linea per i giochi picchiaduro grazie alle sue eccezionali meccaniche. Esistono diverse confezioni di questo gioco, ognuna delle quali aggiunge combattenti fino a poterne ottenere decine.
Ogni combattente possiede, sempre in forma di carte, alcuni attacchi generici (uguali per tutti) più altri personalizzati. Il gioco combina con intelligenza un mucchio di elementi per generare un'esperienza profonda e complessa: coppie di carte mossa, gettoni, posizionamenti su una plancia, abilità uniche e via dicendo.
Si gioca dai 2 ai 5 giocatori, quindi anche per gruppi più larghi del semplice 1v1, e lo consigliamo ai più esigenti. Non è mai stato localizzato in italiano, ma potete trovarlo in lingua inglese: si può partire dalle versioni "soft" come Trials e Wanderers, o da quella super completa chiamata Battlecon: Devastation of Indines. I prezzi, in questo caso, non sono per niente bassi (circa 100 euro sul sito ufficiale).
Carte da combattimento: ecco i lottatori di Yomi
Il titolo già fa prevedere dove si andrà a parare. "Yomi: carte da combattimento" centra subito il punto mescolando le carte da gioco francesi (quelle da poker) con un sorprendente sistema di mosse da battaglia picchiaduro.
Il gioco è tutto uno contro uno e senza preparazioni. Ogni personaggio dispone di un mazzo completamente personale (ne trovate diversi su Amazon). Si inizia a grande velocità, senza preparazione: si mescola, si pesca e si inizia la battaglia, ponendo ognuno una carta coperta e scoprendola per vedere l'esito dello scontro.
Naturalmente non è tutto così basilare perché ci sono diverse tipologie di carte, che rappresentano colpi, schivate, difese, proiezioni e addirittura inganni e combo. Si può potenziare il proprio personaggio, si devono tenere sotto controllo i punti danno, e via discorrendo, il tutto in un'ottima serie di illustrazioni a tema.
Di recente è stato trasposto in italiano, e ogni mazzo nella nostra lingua costa solo intorno ai 10 euro. Ogni volta che vorrete provare un nuovo personaggio (tutti ben equilibrati), vi basterà comprarne il mazzo tra le decine disponibili. Con circa 20 euro per una prima sfida si unisce di diritto ai giochi da tavolo economici più interessanti.
Picchiarsi, ma fantasy: botte elementali con Riftforce
Chiudiamo deviando leggermente dal tema. Basta lottatori, stavolta ci saranno creature fantastiche, guerrieri leggendari e bestie elementali. Ma sempre a darsele rigorosamente di santa ragione! Dalla mente dell'italiano Carlo Bortolini, ecco Riftforce.
In questa sfida per 2 giocatori della durata di circa mezz'ora, ogni contendente schiera un esercito elementale mescolando le bestie e le gilde a propria disposizione, e trovando il modo di sacrificare mostri e scatenare il potenziale di attacchi devastanti.
Conquistando i territori della mappa arriverete alla vittoria. Naturalmente è disponibile anche in italiano tramite Playagame e il costo è molto accessibile, attorno ai 25 euro.