Qual è il videogioco più pesante al mondo? Ecco chi vince il primo posto della classifica

Negli ultimi anni le tecnologie dei videogiochi hanno raggiunto picchi incredibili, ma c'è un lato scomodo: diventano enormi in termini di dimensioni di installazione. Scopriamo oggi il videogioco "da record" più pesante al mondo, che ha stracciato ogni rivale nella peculiare classifica.

Videogioco più pesante al mondo

Mappe sempre più larghe, centinaia di missioni aggiuntive, personalizzazioni numerose e grafiche da paura. I videogiochi, com'è naturale che sia, hanno seguito lo sviluppo tecnologico e sono diventati sempre più complessi e di qualità.

Ma tutta questa qualità ha uno scotto da pagare: c'è bisogno di sempre più spazio per ospitare i contenuti del gioco, e quindi i videogiochi diventano esponenzialmente più pesanti!

Molti videogiocatori sono costretti ad avere pochi titoli installati alla volta, o a dotarsi di parecchi hard disk per giocare ai più abbondanti. Ma qual è il videogioco più pesante del mondo? Ce n'è uno che ha letteralmente distrutto la competizione vincendo con larghissimo margine, scopriamolo insieme.

Il titolo di videogioco più pesante al mondo ha un vincitore assoluto

La testata videoludica statunitense Twinfinite ha raccolto i dati sulle dimensioni di installazione in Gigabyte sui videogiochi recenti, al fine trovare quelli più pesanti del mondo.

Ne è venuto fuori che c'è un vincitore clamorosamente indiscusso, che totalizza oltre il doppio della dimensione di qualunque altro candidato. Di chi si tratta?

Il più pesante al mondo è Ark: Survival Evolved, gioco di sopravvivenza a tema dinosauri di Studio Wildcard del 2015. Il peso complessivo, se si tiene conto di tutti i DLC e contenuti aggiuntivi, tocca infatti la cifra record di ben 400 GB. Praticamente riempie da solo tutto l'hard disk di un PC standard.

La ricerca di Twinfinite evidenzia che, pur essendo un gioco molto grosso, questo peso è in realtà ingiustificato in sé per sé. Normalmente dovrebbe pesare molto meno, ma dove sta l'inghippo?

L'enormità è causata da una ottimizzazione sbagliata da parte degli sviluppatori: non essendoci un archivio base per i numerosi elementi del gioco, ogni volta che ne scarichiamo un DLC, vengono riscaricati anche tutti gli elementi! Questo fa sì che gli oggetti digitali si accumulino in diverse, pesantissime copie.

Anche così è un numero che impressiona, e che ricorda quanta strada abbia fatto anche dal punto di vista del peso dei file, la lunga storia dei videogiochi.

Anche gli altri non scherzano: la classifica dei videogame più pesanti

Sebbene Ark stravinca (e possa aumentare se si scaricano delle mod), anche tra i giochi senza difetti di ottimizzazione abbiamo cifre elevate. Al secondo posto (quindi primo tra i "normali") si piazza Quantum Break, titolo d'azione e avventura del 2016 sviluppato insieme a una serie TV, con i suoi 178 GB su Xbox Series X.

Al terzo posto, a pari merito (raggruppati per comodità dalla classifica), due esemplari della saga di Call of Duty: abbiamo sia Modern Warfare del 2019 che Black Ops: Cold War. Entrambi a 175 GB, confermano come i titoli della serie stiano divenendo pesantissimi.

Niente male in 4° posizione il gioco di corse Forza Horizon 4 con 156,6 GB, a cui segue a breve distanza Star Wars Jedi: Survivor, al 5° posto coi suoi 155 GB.

Distanziate di pochissimo le posizioni numero 6, 7 e 8 con 150 GB circa a testa. Si tratta di Forspoken, titolo fantasy isekai recentissimo che abbiamo recensito; di Red Dead Redemption 2, fenomeno d'avventura western degli ultimi anni; e, infine, di Microsoft Flight Simulator.

In quest'ultimo il grosso del peso è dovuto al fatto che possiamo volare sopra tutta la Terra, quindi ci sono tantissimi ambienti in versione digitale. Appena dopo, al 9° posto segue Final Fantasy XV per Windows con 148 GB.

Più staccate le posizioni successive, che consistono in questi titoli:

  • Al 10° posto Halo: the Master Chief Collection (137 GB);

  • All'11° posto Rainbox Six: Siege (131 GB);

  • In 12° posizione Call of Duty: Modern Warfare 2 del 2022 (121,3 GB);

  • In 13° posizione Mass Effect: Legendary Edition (120 GB);

  • Al 14° posto Gears 4 (117 GB);

  • Al 15° posto Borderlands 3 (116 GB).

Se paragonate ad Ark, queste postazioni sembrano scarse, ma ogni povero videogiocatore ne assaggerà la fastidiosa pesantezza quando si ritroverà, puntualmente, con l'hard disk pieno.