Giulia Panebianco
Copywriter freelance, classe 1990.
Sono laureata in Editoria e Culture della Comunicazione e della Moda presso l'Università degli studi di Milano, precedentemente laureata in Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Catania. Ho maturato competenze in ambito SEO e SEM nella scrittura, per testate online come InnovaMi.news e Rumors.it. Inoltre, ho sviluppato competenze nell'ottimizzazione SEO oriented di siti web e blog. Precedentemente, ho collaborato con il ruolo di web content editor presso l'agenzia di comunicazione milanese toBiz Agency.
Il mio motto è? "Il peggior tradimento che potete fare a voi stessi è non fare ciò per cui vi brillano gli occhi".
Copywriter freelance, classe 1990.
Sono laureata in Editoria e Culture della Comunicazione e della Moda presso l'Università degli studi di Milano, precedentemente laureata in Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Catania. Ho maturato competenze in ambito SEO e SEM nella scrittura, per testate online come InnovaMi.news e Rumors.it. Inoltre, ho sviluppato competenze nell'ottimizzazione SEO oriented di siti web e blog. Precedentemente, ho collaborato con il ruolo di web content editor presso l'agenzia di comunicazione milanese toBiz Agency.
Il mio motto è? "Il peggior tradimento che potete fare a voi stessi è non fare ciò per cui vi brillano gli occhi".
No al bonus sul credito d'imposta per le imprese sanzionate!
di Giulia PanebiancoStop al bonus 4.0 per le imprese che sono sottoposte a sanzioni interdittive: così l’Agenzia delle Entrate nega ai soggetti dolosi il credito di imposta sui nuovi beni strumentali. Tutti i dettagli del provvedimento.

Cybersecurity e privacy: come difendersi con le VPN!
di Giulia PanebiancoIl tema della cybersecurity è sempre più attuale e molte imprese ricorrono alle VPN per proteggere la propria privacy e i propri dati aziendali sensibili. Ecco come le VPN possono difenderci dai cyberattacchi!

Registri IVA precompilati: modificabili fino a ottobre 2021!
di Giulia PanebiancoAl via la consultazione delle bozze IVA precompilate, messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate a partire dal 13 settembre. I registri saranno modificabili fino alla fine di ottobre 2021. Un breve excursus su come accedere alla documentazione e quali regimi IVA ne sono esclusi.

Contributo a fondo perduto per partita IVA: tutte le novità!
di Giulia PanebiancoLo scorso 8 settembre l’Agenzia delle Entrate ha trasmesso modalità e termini per presentare l’istanza per il contributo a fondo perduto destinata ai titolari di partita IVA operanti nei comuni delle zone A o analoghi. Una guida su chi può farne richiesta e come inviare la domanda.

E-commerce e privacy: i dati personali diventano moneta!
di Giulia PanebiancoDal 2022 i servizi di e-commerce potranno essere pagati coi dati personali. Il governo italiano ha in programma un decreto legislativo che sdogana la privacy dell’utente e ammette i pagamenti digitali tramite i suoi dati personali.

Nuove regole EU per la fattura elettronica? Ecco le novità!
di Giulia PanebiancoLa Commissione europea vuole introdurre una nuova normativa unitaria per regolare le procedure relative alla fattura elettronica e valida per tutti i paesi UE che vogliono commerciare in Europa. Queste le ultime novità da Bruxelles!
Nuove regole EU per la fattura elettronica? Ecco le novità!
di Giulia PanebiancoLa Commissione europea vuole introdurre una nuova normativa unitaria per regolare le procedure relative alla fattura elettronica e valida per tutti i paesi UE che vogliono commerciare in Europa. Queste le ultime novità da Bruxelles!

Partita IVA per i nuovi lavori digitali? Ecco come fare!
di Giulia PanebiancoNel 2021 il mercato del lavoro si è aperto a nuove figure professionali specializzate nel settore digitale. Ma sono professioni che richiedono la partita IVA? E come vengono disciplinate dal Fisco? Approfondiamo meglio questa nuova realtà lavorativa.
Partita IVA per i nuovi lavori digitali? Ecco come fare!
di Giulia PanebiancoNel 2021 il mercato del lavoro si è aperto a nuove figure professionali specializzate nel settore digitale. Ma sono professioni che richiedono la partita IVA? E come vengono disciplinate dal Fisco? Approfondiamo meglio questa nuova realtà lavorativa.

In pensione o under 35 con la partita IVA agevolata? Si può!
di Giulia PanebiancoPer i giovani under 35 o quanti sono già in pensione è possibile ottenere una partita IVA usufruendo del regime agevolato. Vediamo nei dettagli tutti i vantaggi e i requisiti fiscali necessari.
In pensione o under 35 con la partita IVA agevolata? Si può!
di Giulia PanebiancoPer i giovani under 35 o quanti sono già in pensione è possibile ottenere una partita IVA usufruendo del regime agevolato. Vediamo nei dettagli tutti i vantaggi e i requisiti fiscali necessari.

Quanto costa gestire una partita IVA? Tasse e scadenze 2021!
di Giulia PanebiancoLa gestione di una partita IVA comporta costi per la sua gestione e il rispetto delle scadenze per il versamento di tasse e contributi. Ma che novità per il 2021?
Quanto costa gestire una partita IVA? Tasse e scadenze 2021!
di Giulia PanebiancoLa gestione di una partita IVA comporta costi per la sua gestione e il rispetto delle scadenze per il versamento di tasse e contributi. Ma che novità per il 2021?

Partita IVA falsa o errata? Sanzioni salate per i furbetti!
di Giulia PanebiancoCosa prevedere la legge nei casi di partita IVA falsa o errata? Quali sono le sanzioni? Occhio ai rischi che corrono i contribuenti che vogliono fare i furbetti!
Partita IVA falsa o errata? Sanzioni salate per i furbetti!
di Giulia PanebiancoCosa prevedere la legge nei casi di partita IVA falsa o errata? Quali sono le sanzioni? Occhio ai rischi che corrono i contribuenti che vogliono fare i furbetti!

Malattia e maternità: previste anche per la partita IVA?
di Giulia PanebiancoI liberi professionisti a partita IVA possono usufruire degli indennizzi per malattia e maternità? Il Jobs Act del 2017 ha regolamentato la normativa anche per gli autonomi. Vediamola nel dettaglio.
Malattia e maternità: previste anche per la partita IVA?
di Giulia PanebiancoI liberi professionisti a partita IVA possono usufruire degli indennizzi per malattia e maternità? Il Jobs Act del 2017 ha regolamentato la normativa anche per gli autonomi. Vediamola nel dettaglio.

Partita IVA a regime dei minimi: cos'era e cos'è nel 2021
di Giulia PanebiancoFino al 2016 il regime dei minimi per partita IVA era stato l’istituto fiscale alternativo a quello ordinario per poi essere definitivamente sostituito dal forfettario. Ma è ancora possibile usufruirne nel 2021? Cerchiamo di approfondire la normativa vigente al riguardo.
Partita IVA a regime dei minimi: cos'era e cos'è nel 2021
di Giulia PanebiancoFino al 2016 il regime dei minimi per partita IVA era stato l’istituto fiscale alternativo a quello ordinario per poi essere definitivamente sostituito dal forfettario. Ma è ancora possibile usufruirne nel 2021? Cerchiamo di approfondire la normativa vigente al riguardo.

Partita IVA: quali tasse e costi comporta gestirne una?
di Giulia PanebiancoAprire una partita IVA non comporta la fine degli oneri del suo titolare. Ci sono una serie di tasse e costi annuali che questi deve corrispondere. Vediamo nello specifico quali sono.
Partita IVA: quali tasse e costi comporta gestirne una?
di Giulia PanebiancoAprire una partita IVA non comporta la fine degli oneri del suo titolare. Ci sono una serie di tasse e costi annuali che questi deve corrispondere. Vediamo nello specifico quali sono.

Partita IVA EU per lavorare coi Paesi esteri: come fare?
di Giulia PanebiancoCome gestire i rapporti commerciali con paesi esteri se si è titolari di imprese a partita IVA italiana? Come e dove aprire la partita IVA estera se si vuole lavorare all’estero? Facciamo chiarezza sulla normativa vigente.
Partita IVA EU per lavorare coi Paesi esteri: come fare?
di Giulia PanebiancoCome gestire i rapporti commerciali con paesi esteri se si è titolari di imprese a partita IVA italiana? Come e dove aprire la partita IVA estera se si vuole lavorare all’estero? Facciamo chiarezza sulla normativa vigente.

Partita IVA a regime ordinario o agevolato: quale scegliere?
di Giulia PanebiancoQuando si decide di aprire una partita IVA è fondamentale scegliere il regime fiscale a cui aderire. In Italia ne sono previsti due: quello ordinario e quello agevolato, ma su quale optare? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle loro differenze.
Partita IVA a regime ordinario o agevolato: quale scegliere?
di Giulia PanebiancoQuando si decide di aprire una partita IVA è fondamentale scegliere il regime fiscale a cui aderire. In Italia ne sono previsti due: quello ordinario e quello agevolato, ma su quale optare? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle loro differenze.

Partita IVA e disoccupazione: chi può richiedere la NASPI?
di Giulia PanebiancoCosa succede se sei titolare di partita IVA ma allo stesso tempo disoccupato? Puoi comunque richiedere o percepire l’indennità NASPI? In questo articolo faremo chiarezza sulla questione.
Partita IVA e disoccupazione: chi può richiedere la NASPI?
di Giulia PanebiancoCosa succede se sei titolare di partita IVA ma allo stesso tempo disoccupato? Puoi comunque richiedere o percepire l’indennità NASPI? In questo articolo faremo chiarezza sulla questione.
