Giuseppe Sersale
Giuseppe Sersale è strategist di Anthilia Capital Partners e co-gestore di Anthilia Blue.
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Pavia, con tesi sperimentale in matematica finanziaria, vanta 10 anni di esperienza come fund manager e 5 come fixed income broker in primarie realtà dell’investment banking.
Tra il 1992 e il 1997 ricopre vari incarichi in Banca Commerciale Italiana
Nel 1998 entra nell’asset manager del gruppo, nel team di gestione dei fondi monetari.
Nel 2001 in Nextra Investment Management è responsabile del comparto fixed income dei fondi flessibili, e successivamente responsabile di credito e strutturati di tasso nel team mandati istituzionali.
Nel 2007 Giuseppe Sersale passa sul sell side, entrando in BNP Paribas con l’incarico di sales di bond governativi, covered bond e derivati di tasso alla clientela istituzionale italiana.
Nel 2010 passa a Citigroup Corp con il medesimo incarico.
Inizio di maggio positivo sui mercati azionari
di Giuseppe SersaleIl mese di Maggio inizia a scartamento ridotto, sui mercati. Oggi è festa in Cina, Giappone e UK (i primi 2 fino a mercoledì compreso).
Inizio di maggio positivo sui mercati azionari
di Giuseppe SersaleIl mese di Maggio inizia a scartamento ridotto, sui mercati. Oggi è festa in Cina, Giappone e UK (i primi 2 fino a mercoledì compreso).

Mercati azionari in stallo in attesa di FOMC e trimestrali
di Giuseppe SersaleMarginale record per l'S&P 500 ieri sera (Lunedì, per chi legge il pezzo la mattina dopo), nonostante un grosso basket in vendita che ha buttato giù l'indice a mezz'ora dalla fine.
Mercati azionari in stallo in attesa di FOMC e trimestrali
di Giuseppe SersaleMarginale record per l'S&P 500 ieri sera (Lunedì, per chi legge il pezzo la mattina dopo), nonostante un grosso basket in vendita che ha buttato giù l'indice a mezz'ora dalla fine.

La settimana del FOMC parte discretamente sui mercati
di Giuseppe SersaleLa settimana che inizia oggi vede il suo clou mercoledì sera con il FOMC.
La settimana del FOMC parte discretamente sui mercati
di Giuseppe SersaleLa settimana che inizia oggi vede il suo clou mercoledì sera con il FOMC.

L'ECB ostenta prudenza. Biden vuole tassare i capital gain
di Giuseppe SersaleLa giornata dell'ECB è iniziata con un tono discreto in Asia. Ieri la seduta è trascorsa con l'azionario a riprendersi dalla mazzata presa martedì, con epicentro sui mercati europei, e settorialmente sulle banche.
L'ECB ostenta prudenza. Biden vuole tassare i capital gain
di Giuseppe SersaleLa giornata dell'ECB è iniziata con un tono discreto in Asia. Ieri la seduta è trascorsa con l'azionario a riprendersi dalla mazzata presa martedì, con epicentro sui mercati europei, e settorialmente sulle banche.

La settimana dell'ECB inizia con l'€ sopra 1.20 vs $
di Giuseppe SersaleLa chiusura di settimana venerdì ha avuto un tono positivo, con l'S&P 500 terminato a meno di mezzo punto dal livello di 4.200 punti (+0.36% sul giorno, +1.37% sulla settimana) e il Vix al minimo da pre crisi a 16.3, segnato 14 mesi fa.
La settimana dell'ECB inizia con l'€ sopra 1.20 vs $
di Giuseppe SersaleLa chiusura di settimana venerdì ha avuto un tono positivo, con l'S&P 500 terminato a meno di mezzo punto dal livello di 4.200 punti (+0.36% sul giorno, +1.37% sulla settimana) e il Vix al minimo da pre crisi a 16.3, segnato 14 mesi fa.

Il CPI USA è forte ma il mercato era più che pronto
di Giuseppe SersaleL'S&P 500 ha interrotto la serie positiva. Ma vale, un -0.02%? Solo a rovinare la statistica, che annovera ora ben 2 cali (rispettivamente -0.1% e -0.02%) su 8 sedute.
Il CPI USA è forte ma il mercato era più che pronto
di Giuseppe SersaleL'S&P 500 ha interrotto la serie positiva. Ma vale, un -0.02%? Solo a rovinare la statistica, che annovera ora ben 2 cali (rispettivamente -0.1% e -0.02%) su 8 sedute.

Inizio di settimana cauto sui mercati
di Giuseppe SersaleChiusura spettacolare venerdì sera per l'S&P 500, che con un guizzo finale (+0.77%) ha portato a 2.7% il progresso sulla settimana, la terza positiva di seguito per l'indice USA.
Inizio di settimana cauto sui mercati
di Giuseppe SersaleChiusura spettacolare venerdì sera per l'S&P 500, che con un guizzo finale (+0.77%) ha portato a 2.7% il progresso sulla settimana, la terza positiva di seguito per l'indice USA.

Continua il rally a Wall Street, favorito dal calo dei tassi
di Giuseppe SersaleWall Street ha messo a segno un rialzo marginale (S&P 500 +0.15%) che ha permesso al principale indice di marcare un nuovo massimo in chiusura.
Continua il rally a Wall Street, favorito dal calo dei tassi
di Giuseppe SersaleWall Street ha messo a segno un rialzo marginale (S&P 500 +0.15%) che ha permesso al principale indice di marcare un nuovo massimo in chiusura.

I PMI europei confermano la resilienza dell'economia europea
di Giuseppe SersaleIl periodo di feste pasquali è stato decisamente positivo per i dati macro.
I PMI europei confermano la resilienza dell'economia europea
di Giuseppe SersaleIl periodo di feste pasquali è stato decisamente positivo per i dati macro.

I tassi USA spingono il Dollaro
di Giuseppe SersaleLe ricadute della liquidazione forzata di Archegos si sono notate soprattutto sul settore bancario.
I tassi USA spingono il Dollaro
di Giuseppe SersaleLe ricadute della liquidazione forzata di Archegos si sono notate soprattutto sul settore bancario.

Il fondo Archegos non danneggia il sentiment sull'azionario
di Giuseppe SersaleL'argomento dominante di quest'inizio settimana è sicuramente la gigantesca liquidazione di titoli di un importante fondo.
Il fondo Archegos non danneggia il sentiment sull'azionario
di Giuseppe SersaleL'argomento dominante di quest'inizio settimana è sicuramente la gigantesca liquidazione di titoli di un importante fondo.

Seduta volatile, segnata come le precedenti dai rebalancing
di Giuseppe SersaleSolito scherzo da prete di Wall Street. Per la seconda seduta di seguito la piazza USA ha accumulato un significativo passivo nell'ultima ora e mezza di contrattazioni, chiudendo sui minimi di seduta (S&P 500 -0.55%).
Seduta volatile, segnata come le precedenti dai rebalancing
di Giuseppe SersaleSolito scherzo da prete di Wall Street. Per la seconda seduta di seguito la piazza USA ha accumulato un significativo passivo nell'ultima ora e mezza di contrattazioni, chiudendo sui minimi di seduta (S&P 500 -0.55%).

Prende momentum la correzione dei "reopening trades"
di Giuseppe SersaleWall Street non si è fatta impressionare più di tanto dalla Turchia e dalle sanzioni reciproche con la Cina.
Prende momentum la correzione dei "reopening trades"
di Giuseppe SersaleWall Street non si è fatta impressionare più di tanto dalla Turchia e dalle sanzioni reciproche con la Cina.

La Turchia frena l'azionario EU. Aumentano le frizioni
di Giuseppe SersaleLa settimana è iniziata con un tono opaco in Asia. Venerdì alla fine l'S&P 500 si è mangiato il progresso nel finale, chiudendo al palo (-0.06%) frenato dai ciclici (DOW -0.71%) mentre il Nasdaq 100 (+0.61%) ha outperformato.
La Turchia frena l'azionario EU. Aumentano le frizioni
di Giuseppe SersaleLa settimana è iniziata con un tono opaco in Asia. Venerdì alla fine l'S&P 500 si è mangiato il progresso nel finale, chiudendo al palo (-0.06%) frenato dai ciclici (DOW -0.71%) mentre il Nasdaq 100 (+0.61%) ha outperformato.

L'effetto Fed sui tassi si stempera. Crash del petrolio
di Giuseppe SersaleGli sforzi della FED di tenere dritta la barra verso una politica monetaria accomodante sono stati salutati con soddisfazione in Asia stanotte.
L'effetto Fed sui tassi si stempera. Crash del petrolio
di Giuseppe SersaleGli sforzi della FED di tenere dritta la barra verso una politica monetaria accomodante sono stati salutati con soddisfazione in Asia stanotte.

La Fed vuole l'inflazione, Wall Street anche
di Giuseppe SersaleLa giornata del FOMC è partita con un tono sobrio in Asia. Wall Street ha interrotto a 5 il numero di sedute positive, mettendo giù una perdita marginale (S&P 500 -0.16%).
La Fed vuole l'inflazione, Wall Street anche
di Giuseppe SersaleLa giornata del FOMC è partita con un tono sobrio in Asia. Wall Street ha interrotto a 5 il numero di sedute positive, mettendo giù una perdita marginale (S&P 500 -0.16%).
