• Ultim'ora
  • Mercati
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Onl.
  • Racc.
  • Dividendi
  • Analisi tec.
  • Bitcoin
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Dig.
  • Lusso
  • Certificati
  • Idee Operative
  • Criptovalute
  • Pensioni & lav.
  • Risparmio
  • Politica & Att.
  • Fisco & tasse
  • Tecnologia
  • Assicurazioni
  • Premium
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Webinar free
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Live TV
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Online
  • Raccomandazioni
  • Dividendi
  • Analisi tecnica
  • Bitcoin
  • Criptovalute
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Digitale
  • Lusso
  • Premium
  • Ebook free
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Ultim’ora
  • Finanza
    • Mercati
    • Forex
    • Raccomandazioni
    • Dividendi
    • Criptovalute
    • Trading Online
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
  • Risparmio
    • Risparmio
    • Politica & Attualita'
    • Assicurazioni
    • Diritto
    • Fisco & Tasse
    • Pensioni & lavoro
  • Certificati
    • Certificates
    • Idee Operative
  • Premium
    • Webinar
    • eBook
    • Le Guide
  • Tecnologia
    • Tecnologia
    • Giochi & Console
    • Marketing Digitale
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Lusso
    • Sport
  • Eng
    • Digital Marketing
    • Cryptocurrency
  • TV
IRPEF
PARTITA IVA
MUTUO PRIMA CASA
GIOCO D'AZZARDO
LICENZIAMENTI
730 PRECOMPILATO
PENSIONE
FOREX
VIVERE DI RENDITA
COME INVESTIRE
BONUS 2021
BONUS 2022
GUADAGNARE
ASSEGNO UNICO
CASHBACK
REDDITO DI EMERGENZA
REDDITO DI CITTADINANZA
BOLLO AUTO
IMMOBILI
CYBERSECURITY
ISEE
MINARE BITCOIN
CARTELLE ESATTORIALI
SPID
START UP
BUONI SCONTO
RISPARMIO BOLLETTE
POSTE ITALIANE
AMAZON BUSINESS
CRIPTOVALUTE
Bonus vacanze, come funziona e come utilizzarlo nel 2021
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La proroga a giugno 2022 riguarda soltanto coloro che lo hanno già richiesto nel 2020, mentre non si esclude una ripartenza dell'agevolazione. I fondi utilizzati sono stati pochissimi rispetto alle risorse stanziate.
Bonus Vacanze 2020: cos’è e come funziona, sconto e requisiti
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Boom di richieste per il bonus vacanze 2020: dal 1° luglio 2020 è possibile inoltrare la domanda utilizzando l'applicazione IO messa a disposizione da PagoPa. Per poter usufruire di sconti e detrazioni, però, è necessario seguire la corretta procedura
Ecobonus auto 2020 con o senza rottamazione ecco quanto conviene
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Grazie al bonus auto 2020 e agli incentivi introdotti dal Decreto Rilancio, acquistare un'auto elettrica o ibrida è ancora più semplice. L'ecobonus 2020 permette di accedere a sconti sui prezzi di listino della concessionaria fino a 10.000 euro sulla base delle emissioni di CO2.
Ecobonus auto, sorpresa Draghi: in arrivo altri 76 milioni
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Si potranno ottenere incentivi per l'acquisto di veicoli ibridi o elettrici e ottenere sconti fino a 10 mila euro. Come funzionano gli incentivi auto 2021, come richiedere l'ecobonus auto 2021 e quali veicoli scegliere: la guida.
Bonus auto: possibile rimborso per riparazioni o manutenzione
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il mercato delle auto - grazie all'ecobonus 2020 - ha ottenuto un rimbalzo notevole degli acquisti di nuovi veicoli; ma poco o niente è stato fatto per coloro che non hanno avuto la possibilità di cambiare il proprio mezzo.
Bonus auto 2021, guida agli incentivi fino a 10.000 euro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Bonus auto 2021, incentivi statali con o senza rottamazione, bonus revisione e sconto del 40% per le famiglie con un reddito entro i 30.000 euro.
Superbonus 110% cambia tutto! Detrazioni più facili e veloci
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il Superbonus 110% cambia con il decreto Semplificazioni: meno burocrazia significa tempi di attesa ridotti di quasi tre mesi e risparmio di circa 110 milioni di euro.
Bonus e incentivi ristrutturare casa: quali interventi possibili
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Grazie al bonus ristrutturazione edilizia 2020 molti contribuenti potranno beneficiare di una detrazione fiscale Irpef del 50% su una pioggia di interventi che vanno dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria.
Devi ristrutturare casa? Ecco i bonus da non perdere
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Se stai pensando di acquistare o ristrutturare casa puoi beneficiare di una serie di bonus e agevolazioni che ti permettono di risparmiare moltissimi soldi.
Mutuo prima casa giovani 2021: come funziona e requisiti
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Dal 24 giugno 2021 si possono richiedere le agevolazioni sul mutuo per l'acquisto della prima casa. I bonus sono rivolti ai giovani under 36 e riguardano l'azzeramento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, oltre a una garanzia statale all'80%
Bonus mobili ed elettrodomestici 2020: detrazioni fino al 50%
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Confermato e prorogato anche il bonus mobili ed elettrodomestici 2020, un contributo che garantisce una detrazione fiscale del 50% per le spese effettuate per l'arredo di un immobile recentemente ristrutturato.
Bonus mobili, a rischio stop! Occhio alla classe energetica
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Come si può richiedere il bonus mobili 2021 a fronte del cambio delle classi energetiche dal 1° marzo 2021? Abbiamo riscontrato un vuoto normativo.
Bonus bici 2020: come ottenere uno sconto del 60% sull'acquisto
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il governo, dunque, ha stanziato 190 milioni di euro per il bonus mobilità 2020, che riguarda l'acquisto di biciclette a pedalata assistita, ma anche monopattini, handbike, hoverboard e segways
Bonus taxi, rimborso 50% sulla corsa: chi può ottenerlo e come
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Non solo taxi ma anche auto NCC, noleggio con conducente: il bonus taxi è un'agevolazione che permette di ottenere un rimborso del 50% sulla corsa fino a una spesa massima di 20 euro.
Smart working, fino a quando?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
iI Governo sta valutando l'idea di prolungare il lavoro agile per tutto l'anno al fine di raggiungere l'immunità di gregge e proseguire la vaccinazione di massa.
Guida al bonus 1000 euro Inps: stagionali commercianti artigiani
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Novità per i lavoratori autonomi, i titolari di partite Iva, gli artigiani, i commercianti e i lavoratori del comparto turistico e degli stabilimenti termali. A sostegno di queste categorie produttive, il governo ha previsto un'indennità Covid-19, un bonus di 1000 euro per il mese di maggio.
Inps, bonus Covid-19 fino a 1.600 euro: chi può richiederli
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Sono attive le richieste per i bonus da 800, 950 e 1.600 euro: le indennità Inps Covid-19 spettano a una serie di lavoratori che comprendono anche braccianti agricoli, pesca, lavoratori del turismo e dello spettacolo
Nuovi bonus 600 o 1000 euro: a chi spettano
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Nuovi bonus in arrivo dalle Regioni: per il mese di aprile sono previsti altri due ristori da 600 euro e da 1000 euro destinati ai lavoratori dello spettacolo, agli stagionali, ai lavoratori del settore turistico e alle Partite Iva che hanno risentito della crisi pandemica.
Bonus colf e badanti da 300 e 3.600 euro: come ottenerli
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Arrivano nuovi bonus per i lavoratori domestici! Cassacolf ha annunciato un bonus colf e badanti da 300 euro al mese, fino a un massimo di 3.600 euro; e un contributo economico di 300 euro nel caso di sostituzione maternità.
Bonus lavoratori marittimi e sportivi 2020: 600 euro in arrivo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il Decreto di agosto ha ampliato la platea di beneficiari del bonus da 600 euro previsto per i lavoratori sportivi: potranno richiedere il beneficio anche i lavoratori marittimi.
Bonus collaboratori sportivi fino a 3600 euro: come funziona
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Bonus collaboratori sportivi: ci siamo! Confermata anche per il 2021 l'indennità per i lavoratori dello sport: sono previsti tre importi variabili da 1.200, 2.400 e 3.600 euro
Bonus lavoratori agricoli 2021: requisiti e come richiederlo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Bonus lavoratori agricoli 2021 e bonus per lavoratori della pesca: le due novità del decreto Sostegni bis valgono 800 euro e 950 euro e sono destinate a coloro che sono rimasti esclusi dai precedenti provvedimenti.
Bonus busta paga 2020: come guadagnare fino a 100 euro in più
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Con il nuovo bonus busta paga 2020 quasi 5 milioni di lavoratori si troveranno 100 euro in più nella busta paga dal 1° luglio 2020.
Cassa integrazione Covid-19 prorogata fino al 2021? Le novità
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Anche per il 2021 potrebbero essere confermati gli ammortizzatori sociali che hanno permesso alle aziende di non licenziare i propri dipendenti.
Blocco dei licenziamenti, salta tutto! Novità dal 1° luglio
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il blocco dei licenziamenti rimane fisso al 30 giugno 2021: salta la proroga prevista dal decreto Sostegni bis che prevedeva l'estensione di ulteriori 60 giorni, fino al 28 agosto 2021.
Cerchi lavoro? Incentivi assunzioni, bonus e sgravi 2021
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La Legge di Bilancio 2021, ma anche il Dl Sostegni bis e il precedente decreto di Agosto hanno introdotto delle novità sul fronte del lavoro: sono stati confermati gli incentivi sulle assunzioni per donne, giovani e disoccupati.
Disoccupazione: Naspi DIS-COLL e bonus Sar fino a 1.000 euro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Grazie al bonus Sar i lavoratori disoccupati possono ottenere fino a 1.000 euro, mentre con le indennità Naspi e DIS-COLL permettono di dare un sostegno economico a coloro che sono rimasti senza lavoro.
Bonus pubblicità: risparmiare il 50% con la link building
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca non basta soltanto aumentare i link in entrata di un sito web, ma è importante anche garantire una certa autorevolezza alle proprie fonti.
Bonus edicole 2020 e tax credit digitale: requisiti e scadenze
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Nonostante le edicole siano rimaste aperte anche durante i mesi di lockdown, le perdite di corrispettivi registrate sono state elevate e ciò ha spinto in governo a introdurre un bonus a sostegno delle edicole.
Inps, 6 bonus famiglia senza ISEE da richiedere subito!
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quali sono i 6 bonus famiglia senza ISEE confermati dal premier Draghi da richiedere subito? Dal bonus mamma domani al bonus bebè, dal bonus asilo nido all'assegno unico per i figli a carico, dal cashback alla lotteria degli scontrini.
Bonus casalinghe Inps 2021 e fondo pensione: a chi spetta
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Nessun tipo di contributo economico, ma un credito di imposta volto alla formazione e all'inserimento delle donne e degli uomini disoccupati nel mondo del lavoro: il nuovo bonus casalinghe 2021 è un sostegno erogato dall'INPS in presenza di particolari condizioni.
Bonus bebè 2020 Inps, novità: fino a 800 euro per le neo mamme
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Le neo mamme che hanno messo al mondo un bimbo, lo hanno adottato o preso in affidamento possono beneficiare di un assegno di natalità fino a 160 euro.
Bonus mamma domani 2021 Inps: 800 euro da richiedere subito!
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Sono in arrivo per le famiglie 800 euro da richiedere subito! La Legge di Bilancio ha confermato il bonus mamma domani 2021 che può essere richiesto fino al 31 dicembre dalle neo mamme a partire dal settimo mese di gravidanza
Bonus asilo nido: 3.000 euro per ogni famiglia, occhio all’ISEE
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
I nuclei familiari potranno richiedere il bonus asilo nido 2020, ovvero un sostegno fino a 3.000 euro (definito sulla base del reddito ISEE) per alleviare le spese di istruzione e formazione dei bambini iscritti a scuole pubbliche o private autorizzate.
Bonus baby sitter Inps 2021: a chi spetta e come funziona
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Bonus baby sitter 2021: 100 euro a settimana per tutte le famiglie che hanno un figlio fino a 14 anni in didattica a distanza o in quarantena
Assegni familiari da luglio cambia tutto. INPS e i nuovi importi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Dal 1° luglio cambiano gli importi e le tabelle per calcolare l'ammontare degli assegni familiari 2020/2021 in linea con la variazione dei prezzi al consumo stilata dall'ISTAT.
Inps, assegno unico 2021: requisiti, ISEE, tabelle, domanda
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Ecco una guida definitiva all'assegno unico per i figli 2021: l'Inps ha chiarito i requisiti ISEE, gli importi mensili, i beneficiari e le modalità di presentazione della domanda.
Nuovo bonus famiglia 100 euro: novità nel Dl Sostegni bis?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Non si tratta dell'assegno unico, ma di un bonus famiglia che farà da ponte e verrà erogato per 6 mesi, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, alle famiglie con figli fino a 21 anni a carico.
Carta degli acquisti 2020: 480 euro in arrivo, ecco per chi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Introdotta nel 2008, la carta degli acquisti è una sorta di prepagata con la quale le famiglie maggiormente in difficoltà possono acquistare beni di prima necessità (della filiera alimentare o sanitaria) oppure saldare le bollette di luce e gas.
Buoni spesa erogati dai Comuni: requisiti, importi e domanda
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Introdotti dal decreto Ristori, tornano i buoni spesa Covid erogati a livello comunale. Tantissimi Comuni hanno pubblicato i bandi con specificati i requisiti, gli importi e le modalità per richiedere questi bonus
Bonus bollette, sconto automatico dal 1 luglio: a chi spetta
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Cambiano le modalità di erogazione del bonus sociale 2021. Non serve più presentare la domanda per ottenere gli sconti sulle bollette dell'energia elettrica e del gas: il bonus viene riconosciuto in automatico alle famiglie che si trovano in difficoltà economica.
Bonus pc e Internet da 200, 500, 2 mila euro: a chi spettano
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
ono tre i bonus pc e Internet destinati a famiglie e imprese che rispetteranno i requisiti fissati dal Mise: il valore va da 200, 500 fino a 2 mila euro.
Bonus TV 2021, novità: cos’è, come funziona, a chi spetta
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il bonus TV potrebbe presto cambiare: il Ministro Giorgetti ha proposto di incrementare i fondi da destinare all'agevolazione in vista dello switch off che avverrà a metà 2022.
Doppio bonus tv senza ISEE fino a 130 euro: come averlo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Bonus Tv con o senza ISEE, da 50 o 100 euro: quale scegliere? Attenzione: i due bonus sono cumulabili per coloro che possiedono un reddito entro i 20 mila euro.
Reddito di emergenza proroga a settembre nel Dl Sostegni bis
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Le famiglie in difficoltà possono richiedere il Reddito di emergenza fino a settembre: grazie al decreto Sostegni bis è in arrivo una proroga di 4 mensilità per ottenere l'assegno fino a 800 euro.
Bomba sul reddito di cittadinanza! Nuovi requisiti e importi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Reddito di cittadinanza esteso a più famiglie italiane e modifica dei requisiti necessari per richiedere il sussidio: sono queste le due linee di intervento allo studio della maggioranza.
Blocco sfratti, proroga non per tutti: novità dal 1° luglio
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
ono previsti tre scaglioni di scadenza ed esecuzione degli sfratti dopo la decadenza del blocco prevista dal 30 giugno 2021: i proprietari degli immobili potranno cacciare gli inquilini morosi pre-Covid dal 1° luglio 2021.
Cartelle esattoriali e debiti, non si paga fino a settembre
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Sarà un'estate serena per tutti i contribuenti che hanno dei debiti con il Fisco: l'appuntamento con la notifica delle cartelle esattoriali slitta al 1° settembre 2021.
Scadenza tasse e imposte: il nuovo calendario fiscale 2020/2021
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il decreto Cura Italia, il decreto Rilancio e il decreto di agosto hanno posticipato i termini di pagamento di alcune tasse e imposte in scadenza nel periodo di crisi pandemica, oltre a sospendere alcuni pagamenti relativi a Iva, Irpef e Irap.
Dl Sostegno contributi fondo perduto: requisiti, beneficiari
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Mario Draghi cambia il metodo di assegnazione dei contributi a fondo perduto nel Dl Sostegno: non più Codici Ateco, ma si valuta il calo di fatturato e i costi fissi. Si amplia la platea di beneficiari del bonus
Contributi a fondo perduto nel dl Sostegni bis: la guida
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Contributi a fondo perduto per vecchi e nuovi beneficiari nel decreto Sostegni bis, con l'aggiunta di un saldo e un conguaglio da richiedere a fine anno.
Ristori, contributi a fondo perduto e sconto sui costi fissi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Nuovi ristori per professionisti, imprese e partite Iva nel decreto Sostegni bis: i contributi a fondo perduto saranno a doppio binario, con un importo più alto e un meccanismo alternativo per il calcolo.
Bonus chef e fondo perduto: gli aiuti per la ristorazione
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Credito di imposta fino a 6.000 euro per l'acquisto di beni materiali o per la partecipazione a corsi di perfezionamento o aggiornamento: grazie al bonus chef, il Governo sostiene i ristoratori.
Attività chiuse, bonus e ristori nel decreto Sostegni bis
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
100 milioni di euro per il Fondo attività chiuse, 600 milioni per le agevolazioni sulla Tari e 25 milioni per la riduzione del canone Rai
Bonus attività chiuse: aumentano i ristori nel Sostegni bis
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quali sono i bonus e i ristori destinati alle attività che hanno registrato molti giorni di chiusura nel corso della pandemia? Dai contributi a fondo perduto al credito di imposta sugli affitti.
Canone Rai e bollette, riduzioni in arrivo: i fortunati!
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Riduzione del canone Rai del 30% per tutto il 2021 e sconto sulle bollette dell'energia elettrica: ecco le nuove agevolazioni per bar, ristoranti e alberghi colpiti dall'emergenza Covid-19.
Bonus affitti 2021 fino a 1.200 euro e blocco degli sfratti
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Blocco degli sfratti fino al 30 giugno 2021, bonus affitti fino a 1.200 euro (2.400 euro in totale all'anno) e previsione di aiuti anche per gli studenti fuori sede.
Bonus Pos 2020: incentivi per i pagamenti con carte e bancomat
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
L'Italia è agli ultimi posti in Europa per il numero di transazioni elettroniche effettuate. Con il duplice obiettivo di incentivare i consumi e combattere l'evasione fiscale, il governo ha previsto una serie di incentivi per questi commercianti che favoriranno l'utilizzo della moneta elettronica.
Bonus bancomat 2020 al via dall’8 dicembre: guida completa
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Combattere l'evasione fiscale e rilanciare l'utilizzo della moneta elettronica: perseguendo questi obbiettivi, il Governo ha introdotto il bonus bancomat 2020 che prenderà il via dall'8 dicembre 2020.
Cashback Natale: come ottenere fino a 3.450 euro di rimborsi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
ino a 3.450 euro di rimborsi grazie al bonus cashback: non solo il premio di Natale da 150 euro per il mese di dicembre, ma anche il piano cashback di Stato da 300 euro e il supercashback da 3.000 euro.
Piano Cashback: restituzione del 10% su 50 operazioni a semestre
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il governo ha introdotto una serie di incentivi e agevolazioni sia per i consumatori finali sia per gli esercenti delle attività commerciali.
Cashback, acquisti online e rimborso del 20%: ecco come fare
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Ottenere un rimborso pari al 20% è possibile: grazie al bonus cashback si possono acquistare delle carte di debito "usa e getta" da inserire nell'applicazione IO per pagare senza contanti.
Cashback con tessera del supermercato: quali e come fare
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Arriva la novità: il cashback di Stato funziona anche con alcune tessere del supermercato, ma per attivarle occorre effettuare l'aggiornamento dell'applicazione.
Cashback di Natale senza SPID e App IO: ecco come averlo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Non solo SPID e App IO, per richiedere il rimborso e partecipare al bonus cashback di Natale è possibile sfruttare anche altre quattro applicazioni che permettono di effettuare pagamenti digitali.
Lotteria degli scontrini al via il 1° febbraio: le novità
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Nonostante le proroghe, la lotteria degli scontrini prende il via dal 1° febbraio: per partecipare basta richiedere il Codice lotteria ed esibirlo ogni qual volta si effettua un acquisto per accumulare biglietti che consentono la partecipazioni alle estrazioni.
SPID: cos'è e come si richiede la carta di identità digitale
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La richiesta è gratuita e non obbligatoria e permette al cittadino di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione online.
SPID Poste ID, come ottenerla in modo facile e veloce
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Sempre più necessaria, la SPID si sta diffondendo in diversi ambiti della società: dall'accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione fino alle piattaforme di INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.


Copyright © 2000 - 2022 Le Fonti S.r.l. - Via Dante, 4 - 20121 Milano, (MI) P.IVA IT04496930969

Le Fonti valorizza i brand, a livello aziendale e personale, attraverso la sua comunità business. Le Fonti è l’unica in Italia con una comunità
certificata e focalizzata al business di oltre 10,5 milioni di persone. Per maggiore confronto e trasparenza chiedeteci pure i dati e il mediakit.