• Ultim'ora
  • Mercati
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Onl.
  • Racc.
  • Dividendi
  • Analisi tec.
  • Bitcoin
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Dig.
  • Lusso
  • Certificati
  • Idee Operative
  • Criptovalute
  • Pensioni & lav.
  • Risparmio
  • Politica & Att.
  • Fisco & tasse
  • Tecnologia
  • Assicurazioni
  • Premium
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Webinar free
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Live TV
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Online
  • Raccomandazioni
  • Dividendi
  • Analisi tecnica
  • Bitcoin
  • Criptovalute
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Digitale
  • Lusso
  • Premium
  • Ebook free
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Ultim’ora
  • Finanza
    • Mercati
    • Forex
    • Raccomandazioni
    • Dividendi
    • Criptovalute
    • Trading Online
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
  • Risparmio
    • Risparmio
    • Politica & Attualita'
    • Assicurazioni
    • Diritto
    • Fisco & Tasse
    • Pensioni & lavoro
  • Certificati
    • Certificates
    • Idee Operative
  • Premium
    • Webinar
    • eBook
    • Le Guide
  • Tecnologia
    • Tecnologia
    • Giochi & Console
    • Marketing Digitale
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Lusso
    • Sport
  • Eng
    • Digital Marketing
    • Cryptocurrency
  • TV
IRPEF
PARTITA IVA
MUTUO PRIMA CASA
GIOCO D'AZZARDO
LICENZIAMENTI
730 PRECOMPILATO
PENSIONE
FOREX
VIVERE DI RENDITA
COME INVESTIRE
BONUS 2021
BONUS 2022
GUADAGNARE
ASSEGNO UNICO
CASHBACK
REDDITO DI EMERGENZA
REDDITO DI CITTADINANZA
BOLLO AUTO
IMMOBILI
CYBERSECURITY
ISEE
MINARE BITCOIN
CARTELLE ESATTORIALI
SPID
START UP
BUONI SCONTO
RISPARMIO BOLLETTE
POSTE ITALIANE
AMAZON BUSINESS
CRIPTOVALUTE
Paura e avidità sono i nemici degli investimenti
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il mondo della finanza e degli investimenti è un "organismo" complesso, troppo spesso governato dalle emozioni. In particolare da due emozioni primordiali, come avidità e paura. Entrambe remano contro qualunque risparmiatore/investitore, impedendogli di ragionare con mente lucida sulle operazioni che deve compiere razionalmente.
Perché i dividendi sono fondamentali per investire?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La BCE ha deciso di imporre alle banche lo stop della distribuzione dei dividendi perché tale distribuzione le avrebbe private di capitale. Perché i dividendi sono uno strumento fondamentale per aumentare il valore dell'investimento azionario?
Come dominare sentimenti ed emozioni per investire al meglio
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Emozioni e sentimenti sono nemici degli investimenti. Vanno tenuti fuori dalla porta. C'è una netta incompatibilità tra la loro presenza e la riuscita di un buon investimento, date le giuste premesse. Come fare, allora, a dominare sentimenti ed emozioni? Ci sono due metodi per riuscirci, cioè automatizzare le operazioni ed addestrarsi.
Come investire al meglio nel futuro dell'e-commerce
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
C'era una volta il commercio tradizionale, quello che in inglese si chiama "brick and mortar". Negozi fisici, commessi, merce da toccare, valutare, comprare e, eventualmente, restituire di persona. poi è arrivato Internet, ed il commercio si è completamente trasformato. Oggi il 57% del commercio retail mondiale è online, e può solo crescere.
Perché giovani e vecchi pensano ai mercati in modo diverso?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Investire sui mercati alla ricerca di un rendimento extra per i propri risparmi è un'attività che riguarda tutti. Ma, forse senza sorpresa, è un'attività svolta in maniera molto diversa, secondo logiche molto differenti, a seconda di quale fascia d'età appartenga il risparmiatore/investitore.
Perché non investire sui mercati è concettualmente sbagliato
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Avere paura di investire è logico, perché si ha paura di perdere soldi. E quindi si tengono i risparmi fermi sui conti correnti. Perché nel fare questo si vedono i risparmi erosi annualmente dall'inflazione, che ne diminuisce, anno dopo anno, il potere d'acquisto rendendoci, in realtà, più poveri man mano che teniamo i soldi fermi improduttivamente in banca.
Le innovazioni rivoluzionarie in cui bisognava investire
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Avete presente il bluetooth? E Wikipedia? E Facebook,YouTube, l'iPhone, il Kindle e il bitcoin? O ancora le mappe digitali, gli assistenti vocali, le auto a guida autonoma, i razzi riutilizzabili. Sono tutte tecnologie sviluppate negli ultimi 20 anni, ed in cui potevate pionieristicamente investire.
L'importanza dell'educazione finanziaria
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Che l'educazione finanziaria ormai sia indispensabile, e che costituisca la base per una riscossa economica e finanziaria di molte nazioni ormai lo sanno tutti, ma evidentemente questa cosa non entra nelle teste dei cittadini. In Italia la situazione è particolarmente grave, un giovane su cinque che non ha le conoscenze di base necessarie per poter prendere decisioni finanziarie.
L'importanza della consulenza finanziaria
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Se l'educazione finanziaria di una cliente che voglia investire i propri risparmi è estremamente importante, lo è altrettanto, se non di più l'aspetto professionale di chi quei risparmi deve consigliare come investirli e curarne la gestione, cioè la consulenza.
L'importanza di investire diversificando
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Investire non è un processo campato per aria. Deve essere fatto con consapevolezza, possibilmente prima educandosi in merito per sapere di cosa si parla, ed affidandosi alle cure di un professionista dell'investimento, il consulente. Questa figura ci aiuterà a investire i nostri soldi nella maniera migliore, incominciando col diversificare l'investimento, onde ridurne il rischio.
Perché è molto importante fissare un obiettivo per investire
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Risparmiare è la prima regola da seguire per investire. ma risparmiare fine a se stesso non porta da nessuna parte, perché l'inflazione erode sistematicamente il capitale. Bisogna quindi investire. ma, per farlo al meglio, bisogna porsi un obiettivo. Obiettivo che, il più delle volte è di avere un capitale da parte per integrare la pensione.
Perché è importante dare tempo ai propri investimenti?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
L'orizzonte temporale è definito come il lasso di tempo nel quale un investimento produca il ritorno per il quale abbiamo allocato il capitale che volevamo investire. La sua durata è totalmente soggettiva
Come investire oggi sui mercati più consapevolmente
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
L'uomo è un animale razionale o, almeno crede di esserlo. Ma, in realtà, compie spessissimo scelte irrazionali. E' per questo motivo che i mercati non possono essere razionali: perché sono frequentati e composti da esseri irrazionali, che fanno scelte immotivate, e che portano a risultati fuori della norma.
Quali e quante opzioni di investimenti ci sono sui mercati?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
I mercati del passato sono un ricordo relegato ai film che li hanno descritti nel corso dei decenni. Oggi i mercati sono informatizzati e preda dei sistemi automatici, governati da algoritmi che fanno il bello ed il cattivo tempo, e che relegano gli umani a compiti marginali.
Perché bisogna investire in azioni per guadagnare?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Perché bisogna investire in azioni per guadagnare? Rispetto alle obbligazioni, che costituiscono il cosiddetto mercato del reddito fisso proprio perché il loro valore è predeterminato in partenza, l'azione è l'altro grande strumento presente sui mercati finanziari sin dalla loro declinazione moderna, ed è l'unico dei due che non abbia limite a quanto può crescere.
Qual è il costo della mancanza di educazione finanziaria?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Brutta cosa l'ignoranza. Genera incapacità di comprensione dei fenomeni e, con ogni evidenza, sottovalutazione dei medesimi e conseguenti scelte sbagliate. L'educazione finanziaria in Italia, purtroppo, si trova in questa situazione, lasciando il Paese 25° su 26 nazioni facenti parte dell'ultima rilevazione di Bankitalia, la primavera scorsa.
Mentalità del gregge: come si sbaglia a investire
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La mentalità del gregge ha generato e continuerà a generare grandi opportunità di investimento per coloro che possono individuarla e che vi prestano attenzione. Basta evitarla. E' opportuno capire cosa sta realmente accadendo in modo da poter anticipare dove andremo a finire. L'analisi economica fondamentale su un titolo non può spiegarlo.
Come le persone prendono le loro decisioni di investimento
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Come fanno le persone a prendere le loro decisioni di investimento? Come fare a prendere una giusta decisione per investire, se si vuole fare da soli? Beh, sarebbe bene non farlo, ma affidarsi ai professionisti. In ogni caso, che si voglia fare da soli o meno, bisogna saperne qualcosa sull'argomento, per evitare di fare errori.
Anche i soldi servono, a comprare la felicità!
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quanti soldi ci vogliono per essere felici? O, quantomeno, senza problemi? Una ricerca di qualche anno fa stabiliva che da 75.000 dollari all'anno di reddito in sù si fosse "felici". Ma siamo proprio sicuri di questa cifra? Una ricerca recente alza l'asticella. Ci vuole di più per essere felici o, se non proprio felici, per affrontare la vita con (parecchia) più serenità.
Dove sta andando la prossima generazione di investitori?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Dove sta andando la prossima generazione di investitori?la prossima generazione di investitori è già presente, attivissima e con bisogni, desideri e sogni ben diversi da coloro che l'hanno preceduta. La Gen Z è costituita da investitori giovani, con gli smartphone in mano, inondati di notizie soprattutto via social, e preda di influencer, che possono anche danneggiarli moltissimo, senza che gli usufruitori dei social stessi possano capirlo.
Di cosa hanno bisogno gli investitori prima di investire?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Più di ogni altra cosa, gli investitori vogliono vedere un ritorno sul loro investimento. Quindi, di cosa hanno bisogno gli investitori prima di investire? Hanno bisogno di sapere se quella particolare società sia realmente buona o meno, se sia realmente competitiva o meno, se sia realmente profittevole o meno. E lo possono fare solo guardandone il bilancio.
E' tempo di decarbonizzare il proprio portafoglio
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il cambiamento climatico è diventato rapidamente un punto chiave per gli investitori e l'industria finanziaria: bisogna decarbonizzare il portafoglio. Gli investitori ora riconoscono che devono assicurarsi che i loro portafogli siano "pronti alla transizione". Come fare a farlo? Su quali settori e prodotti orientarsi?
Terre rare, investire nei materiali di cui c'è più bisogno
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Gli elementi terrestri rari, popolarmente conosciuti come terre rare, sono anche definibili come "i metalli della tecnologia". E su di essi si può investire. Farlo significa non solo allocare risorse su materie prime per cui c'è una fortissima richiesta, ma anche investire in tecnologia per una via indiretta, che non sia quella che usano tutti di investire nei titoli tech.
Parte la stagione dei dividendi: come investire
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Aprile e maggio sono i mesi più importanti per la distribuzione dei dividendi in Borsa. Ma cosa si intende per "investire in dividendi"? Che cosa comporta questa tecnica d'investimento? Perché è probabilmente la tecnica e la strategia migliore che un investitore fai-da-te possa adottare e perché è molto utilizzata dai consulenti d'investimento?
Investire nei ricavi della tecnologia: il modello FAATMAN
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Big Tech continua a diventare più grande. Investire (anche) in queste azioni non è più una questione da rinviare, se si è sufficientemente smart.
Come investire nel cambiamento: l'investimento tematico
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il mondo ha bisogno di azioni positive. Il cambiamento è spesso guidato da nuove aziende dinamiche. Investire in aziende innovative migliora il mondo. L'investimento tematico è il principale tema del mondo degli investimenti, in questo momento. Declinato in diversi sottotemi, permette di definire le tendenze investibili di domani e farle impattare sul vostro portafoglio oggi.
Ma investire non eticamente fa guadagnare lo stesso?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Investire in armi può essere eticamente poco edificante, ma è sicuramente positivo dal punto di vista finanziario. Perché il mondo continua ad investire così? La risposta è semplice: perché i conflitti sono connaturati nella razza umana, che da sempre combatte per lo sfruttamento delle risorse.
L'importanza dei tassi di interesse per i risparmiatori
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il tasso d'interesse è l'importo che un prestatore addebita per l'uso dei beni espresso come percentuale del capitale. Il tasso d'interesse è tipicamente annotato su base annuale. Questo termine si riferisce al tasso di interesse annuale addebitato ai mutuatari e pagato agli investitori. Noi lo conosciamo come TAEG.
Investire con l'inflazione utilizzando i dati
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
L'inflazione è un argomento controverso e complesso. Vediamo di fornire un'idea generale di cosa sia l'inflazione, cosa cercare e come investire, tenendo bene a mente che l'inflazione è "un continuo aumento del livello generale dei prezzi solitamente attribuito a un aumento del volume di denaro e credito rispetto ai beni e servizi disponibili".
I migliori libri per imparare ad investire e gestire denaro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
State cercando i migliori libri per imparare ad investire e gestire denaro che possono portare il vostro portafoglio azionario al livello successivo? Abbiamo letto praticamente tutto ciò che il campo dell'investimento e della finanza personale abbia da offrire, ed abbiamo quindi deciso di offrirvi una panoramica interessante di cosa sia considerato un must per ciò che concerne l'argomento.
Le maggiori possibilità nell'investimento internazionale
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Investite in azioni internazionali? No? Peccato, dovreste farlo. Aumenta la diversificazione, gestisce il rischio, fa crescere di più di un mercato domestico. E' ampiamente riconosciuto, infatti, che gli investitori tendono a preferire di investire nel proprio paese invece di assumere una prospettiva più globale, un comportamento noto come home bias.
Perché si può investire in obbligazioni per guadagnare?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quando si parla di mercati, si parla di titoli azionari. Ma le azioni non sono i soli titoli, naturalmente, in cui un investitore possa impiegare i proprio soldi. Storicamente a queste si sono accompagnate le obbligazioni, titoli di credito meno rischio delle azioni e con una remunerazione fissa, detta cedola, stabilita in partenza.
Investimenti attivi e passivi: meglio fondi comuni o ETF?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Sono meglio i fondi comuni d'investimento o gli ETF, come prodotti finanziari? E' da preferire una gestione attiva dei propri investimenti, o basta una gestione passiva? Tra tutti gli strumenti finanziari a disposizione, fondi comuni ed ETF si dividono la quota più ampia del mercato. C'è chi è a favore degli uni e chi degli altri, ovviamente, ma quali sono di reale interesse per l'investitore?
Investire sui mercati con idee, prodotti, strategie inusuali
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Tutti sanno di poter investire in azioni, obbligazioni, valute, materie prime, liquidità. Questi sono gli investimenti usuali. Al più, ci sono i cosiddetti investimenti alternativi. E se ce ne fossero degli altri, di investimenti, che possono essere realmente innovati, quasi rivoluzionari?
Come i bias cognitivi influenzano la nostra realtà
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Se vi chiedessero a bruciapelo se pensate di ragionare sempre e soltanto con la vostra testa, che cosa rispondereste? Saremo pronti a giurare che direste che ovviamente è così. Bene, sappiate che è una grossa bugia, quella che vi state dicendo, ed è essa stessa un bias cognitivo, ossia un difetto che ci impedisce di analizzare la realtà per ciò che è veramente, situazione pericolosissima in ogni ambito, figuriamoci in quello finanziario.
Come investire sui mercati proteggendosi dall'inflazione
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Come investire sui mercati proteggendosi dall'inflazione? L'inflazione misura il livello medio dei prezzi di un paniere di beni e servizi in un'economia. È l'aumento dei prezzi in un periodo in cui una determinata quantità di valuta sarà in grado di acquistare meno di prima. Quindi, è qualcosa da cui bisogna proteggersi quando si investe.
Esperienza, taglia e reputazione per investire in tecnologia
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il settore della tecnologia è il migliore dove investire per coloro che cercano la crescita, ma potrebbe anche offrire un rifugio sicuro per gli investitori in reddito. Se si vogliono anche trovare dei pagatori di dividendi tra i titoli tecnologici, la migliore scommessa possibile è, attualmente, nel settore dei semiconduttori.
Il mondo ultra segreto degli hedge fund
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Gli hedge fund sono investimenti alternativi che utilizzano fondi che impiegano diverse strategie per guadagnare rendimenti attivi, o alfa, per i loro investitori. Gli hedge fund possono essere gestiti in modo aggressivo o fare uso di derivati e leva finanziaria sia nei mercati nazionali che internazionali con l'obiettivo di generare rendimenti elevati
Lezioni da un decennio di performance dei titoli in crescita
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Lezioni da un decennio di performance dei titoli in crescita. E' sempre necessario lasciar crescere un titolo, o di tanto in tanto bisogna vendere e portare a casa qualcosa di reale, come ritorno? Come si fa a sapere se il momento di vendere è quello giusto, cioè se un titolo è correttamente valutato o meno?
Investimenti geografici e settoriali per migliori risultati
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Gli investitori più evoluti aggiungono agli investimenti anche valute, materie prime e magari una "spruzzatina" di immobili. Ma alcune delle strategie di maggior successo, e che proteggono di più il portafoglio, sono quelle che effettuano investimenti a livello geografico ed a livello settoriale.
Come investire bene con gli investimenti alternativi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quando si pensa ad investire, di solito, la mente va ad azioni, obbligazioni, fondi e ETF o il contante, magari avendo voglia di guadagnarci qualcosa con un conto deposito, invece di lasciarlo immobile su un conto corrente ad essere mangiato dell'inflazione. ma ci sono molti altri modi per investire finanziariamente, attraverso i cosiddetti investimenti alternativi
Come investire nei 50 marchi più importanti del mondo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Oltre la metà dei marchi globali di maggior valore hanno registrato un calo del proprio valore, una misura che tiene conto delle proiezioni finanziarie, del ruolo del marchio nelle decisioni di acquisto e dei punti di forza rispetto ai concorrenti. Ma dove alcuni hanno vacillato, altri hanno affermato il loro predominio e non solo sono sopravvissuti, ma hanno pure prosperato.
Investire nel petrolio attraverso le compagnie statali
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Molti governi scelgono di nazionalizzare le loro forniture di petrolio. Le aziende petrolifere nazionali, oltretutto, sono delle vere e proprie macchine da soldi, essendo tra le società più profittevoli del mondo. Investire in questa tipologia di società può fornire un vantaggio competitivo rispetto all'investimento diretto nell'oro nero.
Blockchain: come investire nella tecnologia del futuro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Le migliori banche americane dove investire nel 2021
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
L'investitore medio è sempre attratto dalle azioni delle banche, perché sono tra le più esposte sia ai cicli economici che ala copertura mediatica, vista la loro assoluta importanza per le imprese e per i consumatori. Tra gli istituti più importanti del mondo ci sono le banche americane, la spina dorsale dell'economia più importante del mondo.
Le strategie vincenti per investire in obbligazioni nel 2021
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Insieme all'investimento azionario, quello in obbligazioni è il "core" di ogni portafoglio d'investimento. Ma non tutte le obbligazioni sono uguali. Investire in titoli governativi non è la stessa cosa che farlo in bond che si rivolgano al debito delle società, così come investire in titoli Investment Grade non è la stessa cosa che farlo in titoli ad alto rendimento.
Come investire nei mercati emergenti con gli ETF
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La vera crescita economica del futuro, sia prossimo che più lontano, non è nei mercati sviluppati, nell'occidente industrializzato, ma è nei mercati emergenti e, se possibile, in quelli ancora più indietro, cioè i mercati di frontiera. Gli investitori che cercano una crescita sicura, anche se con maggiori rischi, dovrebbero rivolgersi a questo mercato, magari con mezzi economici ed efficienti come gli ETF.
Volete investire in Borsa? Allora comprerete anche lo Stato
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Chiunque investa in Borsa lo fa perché vuole, la stragrande maggioranza delle volte, comprare azioni di società quotate. Spesso, molto spesso, nel farlo non si occupa di sapere chi possiede chi, ossia chi sia il socio di controllo di quella data azienda.
I 10 tipi di innovazione per investire in aziende e mercati
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Studi recenti hanno permesso di feinire che l'innovazione è costituita da 10 caratteristiche fondamentali, utili agli investitori per definire un perimetro di ricerca entro il quale circoscrivere le aziende meritevoli di attenzione. Per i più pigri, ci sono anche ETF apposta.
Investire e guadagnare con cybersecurity e big data
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La cybersecurity è in cima alle preoccupazioni delle aziende ed anche degli Stati. Ogni anno l'investimento nel settore continua a salire, soprattutto man mano che la società diviene sempre più tecnologica, digitalizzata e iperconnessa. Il pericolo maggiore è il furto dell'enorme mole di dati sensibili che viene generata quotidianamente.
Come investire negli stati che fanno più innovazione
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Che cos'è l'innovazione? Innovare significa rimanere rilevanti, in un modo o nell'altro. E le nazioni, gli Stati, che sanno farlo meglio degli altri, è evidente che abbiano un enorme vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Correlazione tra asset class sui mercati ultimi 25 anni
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Come si può minimizzare l'impatto di un crollo dei mercati sul proprio portafoglio? Una strategia che si può attuare, in questi casi, consiste nel costruire un portafoglio con asset class che abbiano una correlazione bassa o negativa. Ma la correlazione tra le classi di attività può cambiare a seconda dei fattori macroeconomici. Vediamo cosa è successo negli ultimi 25 anni.
Le migliori idee di investimento per il futuro dei mercati
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
I mercati sono sempre in continua evoluzione, e lo sono per definizione. Nessuno può prevederne il futuro, ma si può ragionevolmente pensare quale sarà la loro direzione in un lasso di tempo più o meno lungo. Questo perché le economie e, di conseguenza, i mercati, sono sensibili ai trend a lungo termine che influenzano le prime e, chiaramente, anche i secondi.
Cosa abbiamo imparato su soldi e mercati nell'ultimo anno
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Per molte persone, il 2020 sarà stata la loro prima esperienza di un mercato orso e di una estesa volatilità. Cosa hanno imparato su soldi e mercati? Sono stati fatti errori, o ci sono state solo operazioni andate bene? Siccome noi siamo umani, e quindi fallaci, riportiamo qualche pensiero che riteniamo sia giusto condividere.
Investire insieme alle aziende dei miliardari mondiali
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Come fa un miliardario ad essere tale? Come fanno determinate persone a diventare miliardari? E' possibile investire su di loro, come loro e sulle loro aziende? Ovviamente sì, anche perché molte di esse sono quotate in Borsa, e non solo sui mercati americani, che sono i più importanti, ma anche su quelli nostrani di alcune delle più importanti piazze mondiali, come Cina e India.
Perché i REIT performano meglio di tutti nell'immobiliare
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Molti investitori sembrano pensare che gli investimenti immobiliari privati siano più remunerativi dei REIT. Eppure gli studi dimostrano il contrario. I REIT hanno sovraperformato di ~4% all'anno in media. Ci sono tre ragioni principali per cui i REIT sono investimenti più remunerativi.
Perché la biologia sintetica è un campo in cui investire
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
LA biologia sintetica è un campo della scienza che comporta la riprogettazione di organismi per scopi utili, ingegnerizzandoli per avere nuove capacità. I ricercatori di biologia sintetica e le aziende di tutto il mondo stanno sfruttando il potere della natura per risolvere problemi in medicina, produzione dei materiali e agricoltura.
Al di là di ponti e strade: l'investimento in infrastrutture
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Le infrastrutture sono essenziali per le nostre esigenze di trasporto, servizi e comunicazioni. Lo sanno bene in America, dove le infrastrutture stanno entrando in un superciclo di investimenti. Ma anche in Europa il miglioramento infrastrutturale, sebbene inferiore, è certamente un argomento all'ordine del giorno, e di questa cosa gli investitori devono essere consci.
Investire sulle più grandi compagnie di spedizione globali
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il problema della Ever Given ha posto l'attenzione sul settore dello shipping, cruciale per il commercio globale, ma anche per gli investitori avveduti. Proprio così, perché nel settore si può investire, ed in diversi modi.
Quanto influenza il nostro modo di essere il denaro?
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Per capire come il denaro influenza la nostra vita, dobbiamo capire come influenza la politica, cioè chi decide che cosa possiamo fare e cosa no stilando le leggi, e dobbiamo capire come il denaro influenza la psicologia, cioè come il denaro influenzi i nostri comportamenti.
Investire nei Paesi più ricchi del mondo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quali sono i paesi più ricchi del mondo, per PIL nominale pro capite? Ai primi posti co sono i soliti noti, ma la classifica dei primi 25 riserva qualche sorpresa. Sapevate che ci sono nazioni come l'Islanda, San Marino, Israele e Macao? E le sorprese non finiscono qui. L'Italia, ovviamente, è ben lontana dall'essere nelle prime posizioni...
I temi che definiranno il futuro della gestione patrimoniale
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Quali sono i temi chiave che secondo J.P.Morgan saranno fondamentali, nel futuro prossimo ed in quello anche più lontano, per la gestione patrimoniale? IL CEO del ramo d'azienda del risparmio gestito hparlato del futuro del settore, che si trova di fronte a scelte non facili ma, al contempo, chiaramente indicate sia dal mercato che dagli investitori stessi.
Perché investire in trasporti e infrastrutture è redditizio
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Ci sono settori che sembrano fuori moda e noiosi da investirci, come se investire fosse una cosa che dovesse essere eccitante. Ma questi settori, come i trasporti e le infrastrutture, sono tra i più soldi e indispensabili che esistano. E non solo, ma sono anche estremamente redditizi dal punto di vista finanziario.


Copyright © 2000 - 2022 Le Fonti S.r.l. - Via Dante, 4 - 20121 Milano, (MI) P.IVA IT04496930969

Le Fonti valorizza i brand, a livello aziendale e personale, attraverso la sua comunità business. Le Fonti è l’unica in Italia con una comunità
certificata e focalizzata al business di oltre 10,5 milioni di persone. Per maggiore confronto e trasparenza chiedeteci pure i dati e il mediakit.