• Ultim'ora
  • Mercati
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Onl.
  • Racc.
  • Dividendi
  • Analisi tec.
  • Bitcoin
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Dig.
  • Lusso
  • Certificati
  • Idee Operative
  • Criptovalute
  • Pensioni & lav.
  • Risparmio
  • Politica & Att.
  • Fisco & tasse
  • Tecnologia
  • Assicurazioni
  • Premium
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Webinar free
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Live TV
  • Più letti
  • Investimenti
  • Trading Online
  • Raccomandazioni
  • Dividendi
  • Analisi tecnica
  • Bitcoin
  • Criptovalute
  • Forex
  • Sport
  • Marketing Digitale
  • Lusso
  • Premium
  • Ebook free
  • Diritto
  • Lifestyle
  • Dig. Mark. - en
  • Crypto. - en
  • Ultim’ora
  • Finanza
    • Mercati
    • Forex
    • Raccomandazioni
    • Dividendi
    • Criptovalute
    • Trading Online
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
  • Risparmio
    • Risparmio
    • Politica & Attualita'
    • Assicurazioni
    • Diritto
    • Fisco & Tasse
    • Pensioni & lavoro
  • Certificati
    • Certificates
    • Idee Operative
  • Premium
    • Webinar
    • eBook
    • Le Guide
  • Tecnologia
    • Tecnologia
    • Giochi & Console
    • Marketing Digitale
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Lusso
    • Sport
  • Eng
    • Digital Marketing
    • Cryptocurrency
  • TV
IRPEF
PARTITA IVA
MUTUO PRIMA CASA
GIOCO D'AZZARDO
LICENZIAMENTI
730 PRECOMPILATO
PENSIONE
FOREX
VIVERE DI RENDITA
COME INVESTIRE
BONUS 2021
BONUS 2022
GUADAGNARE
ASSEGNO UNICO
CASHBACK
REDDITO DI EMERGENZA
REDDITO DI CITTADINANZA
BOLLO AUTO
IMMOBILI
CYBERSECURITY
ISEE
MINARE BITCOIN
CARTELLE ESATTORIALI
SPID
START UP
BUONI SCONTO
RISPARMIO BOLLETTE
POSTE ITALIANE
AMAZON BUSINESS
CRIPTOVALUTE
Quando Facebook è giusta causa di licenziamento
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Usare Facebook può essere una giusta causa di licenziamento: perché non dobbiamo navigare sui social durante l'orario di lavoro e col computer aziendale e quali sono i post da evitare sempre.
Dimissioni volontarie: sbagliare i tempi costa caro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Le dimissioni volontarie sono spesso prese dal lavoratore alla leggera. E' importante darle nella forma stabilita dalla legge e soprattutto rispettare i tempi di preavviso stabiliti.
Blocco dei licenziamenti, ma non per i lazzaroni
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Che cosa significa blocco dei licenziamenti. In quali casi il comportamento del lavoratore forza il blocco e in quali l'esclusione dal beneficio è stabilita dalla legge.
Licenziamento in gravidanza: quando è legittimo
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Colpa grave, chiusura dell'attività, mancato superamento del periodo di prova sono alcune delle eccezioni al divieto di licenziamento di una donna in gravidanza: vediamo cosa si nasconde dietro a questi termini oscuri.
Dal mobbing alle dimissioni il passo è breve come difendersi
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Se le dimissioni sono causate dal mobbing il lavoratore ha sempre diritto a un risarcimento per i danni subiti: dal mancato preavviso al danno biologico ecco tutto quanto si può esigere.
Come avere il reintegro sul posto di lavoro
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Oggi è molto più difficile che in passato avere il rintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento dichiarato ingiusto da un giudice. Vedremo in quali casi è possibile e come procedere per ottenerlo.
Il tuo licenziamento è ingiusto? Ti aiuta il decreto dignità
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
In caso di licenziamento, anche ingiusto, il reintegro sul posto di lavoro è molto difficile. Allora forse vale la pena chiedere il risarcimento del danno alzato dal Decreto Dignità fino a una cifra pari a tre anni di stipendio.
Fate buon viso ai licenziamento orali, tanto sono nulli
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
Il licenziamento deve essere comunicato in forma scritta. Pur intendendo lo scritto in modo più ampio della classica lettera, da questa regola non ci si sposta.
Telecamere per licenziare i pigri: illegittime e inutili
LEGGI L'ARTICOLO
CLICCA QUI
La minaccia di licenziare un lavoratore per scarso rendimento basandosi su un video è qualcosa di più pericoloso per il datore di lavoro che per chi la riceve.


Copyright © 2000 - 2022 Le Fonti S.r.l. - Via Dante, 4 - 20121 Milano, (MI) P.IVA IT04496930969

Le Fonti valorizza i brand, a livello aziendale e personale, attraverso la sua comunità business. Le Fonti è l’unica in Italia con una comunità
certificata e focalizzata al business di oltre 10,5 milioni di persone. Per maggiore confronto e trasparenza chiedeteci pure i dati e il mediakit.