INTRODUZIONE ANALISI TECNICA DEI PRINCIPALI INDICI
La 39esima settimana di borsa del 2023 aggiorna nuovi minimi con la seduta ribassista del 27 settembre per le Borse USA. La legge di attrazione verso la media mobile a 200 giorni per l'S&P500 porta molto vicini i corsi all'area chiave di 4.200 punti di indice. Il rimbalzo di giovedì e venerdì non sembra così consistente come ci mostra la figura 1 sotto riportata. Meglio il NASDAQ100 negli Stati Uniti, infatti l'indice tech tra i minimi di mercoledì e la sua media mobile a 200 vede una "luce" di 800 punti, si veda figura 2. La salute del trend primario rialzista di Wall Street è in ogni caso piuttosto cagionevole, non c'è momentum e voglia di ripartire al rialzo per ora. Sempre meglio il nostro indice: il FTSE MIB40 recupera almeno la media di breve termine a 20 sedute con la chiusura di venerdì, anche se non chiude sopra la stessa, si veda figura 3.
La volatilità resta elevata e in particolare il VIX si riporta sui 17,5 punti percentuali, mentre le volatilità storiche, pur non evidenziando un chiaro pattern di incremento sui grafici, non perdono momentum e potrebbero generarevin settimana un "set up" di innalzamento. La paura dell'inflazione elevate e permanente ritorna, in un contesto dove il ritorno a riduzioni di tassi di interesse da parte delle banche centrali è del tutto allontanato.
Ecco i valori percentuali di performance della settimana per gli indici principali che seguiamo: -1,16% FTSEMIB40, -1,10% DAX40, -0,74% S&P500 e +0,10% NASDAQ100.
Dopo due settimane di operazioni "delta neutrale", abbiamo in portafoglio CW CALL che equilibriamo comprando un nuovo PUT su S&P500.

Figura 1. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice S&P500 al 29 settembre 2023 – Fonte Pro Real Time

Figura 2. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice Nasdaq100 al 29 settembre 2023 – Fonte Pro Real Time

Figura 3. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice FTSE MIB40 al 29 settembre 2023 – Fonte Pro Real Time
PRIMO TRADE - STRATEGIA RIBASSISTA: BUY CW PUT SU S&P 500
Dal mio screening sul mercato ecco il CW scelto:
•
Covered Warrant su S&P 500 (Price Return) Index | DE000HC4KPY7
•
•
•
Codice di Negoziazione UC4KPY
•
La strategia prevede:
•
Acquisto dei CW entro il giorno della pubblicazione del report
•
Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
•
Stop Temporale: i CW andranno in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit (es. compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW al secondo venerdì dopo l'acquisto)
Ritorniamo a operare sui CW su azioni. Il trend ribassista di SNAM è molto ben evidenziato dalla figura 4 sotto riportata. Vogliamo cogliere un'accelerazione dell'Orso data probabilmente dal pattern di incrocio tra la volatilità storica a 20 sedute con quella di medio periodo a 100 giorni.

Figura 4. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su SNAM al 29 settembre 2023 – Fonte Pro Real Time
SECONDO TRADE - STRATEGIA RIBASSISTA: BUY CW PUT SU SNAM
Dal mio screening sul mercato ecco il CW scelto:
•
Covered Warrant su Snam S.p.A | DE000HC7V6H5
•
Strike 4,5 euro per azione
•
•
Codice di Negoziazione UC7V6H
•
La strategia prevede:
•
Acquisto del CW entro la sera di pubblicazione del report
•
Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
•
Stop Temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit (es. compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW al secondo venerdì dopo l'acquisto)
CONCLUSIONI
Tabella e Grafico Risultati
Performance da inizio anno in lieve risalita in settimana grazie al profit sul CW PUT su S&P500 di mercoledì 27 settembre. Ci riportiamo a +16,27% da inizio 2023. Resta in portafoglio solo il CW CALL su FTSE MIB che "copriamo" con il CW PUT da acquistare oggi su S&P500, oltre che da quello sulla "scommessa ribassista" SNAM.
Per i nuovi lettori 2023 del Report: il Money Management del processo di selezione prevede la parcellizzazione del capitale di trading in dieci parti e un'allocazione di un 10% del capitale ad ogni operazione.
Il rilevamento della performance del Report avviene segnando come prezzi di carico i prezzi di riferimento sui CW alla chiusura del mercato del lunedì, mentre in caso di mancato raggiungimento del target di profitto indicato, si rilevano come prezzi parziali e prezzi finali di chiusura quelli di riferimento del venerdì.
Da questa settimana nel PDF riassuntivo vi presentiamo anche l'andamento del Report confrontato con quello del più importante indice del mondo: l'S&P500, indicandovi il rendimento e il differenziale anno su anno.
DISCLAIMER
Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio, il trading online comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. In particolare, il trading in strumenti finanziari a leva come i covered warrant, comporta ulteriori rischi di esposizione alle perdite. Prima di decidere di investire è necessario valutare attentamente i propri obiettivi di investimento, livello di esperienza e propensione al rischio. Esiste infatti la possibilità di perdere, in parte o per intero, l’investimento effettuato. Non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. E’ fondamentale informarsi sui rischi associati all’investimento che si sta valutando di effettuare.
AVVERTENZE SU QUESTO REPORT
Il presente Report a cura di Luca Stellato è un report di ricerca e analisi finanziaria sui mercati finanziari e sui Covered Warrant. Esso è rivolto al pubblico indistinto e ha lo scopo di offrire supporto formativo e informativo a scopo didattico a chi lo leggerà, mediante la spiegazione di concetti e di strategie operate da Luca Stellato personalmente e l’elaborazione di un flusso informativo di dati, notizie, ricerche e analisi sui mercati finanziari. Tutte le informazioni e le conoscenze apprese da questo Report a cura di Luca Stellato non devono essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne’ raccomandazioni personalizzate. Luca Stellato non conosce alcuna informazione relativa alle esperienze, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dei singoli lettori. Pertanto le eventuali raccomandazioni fornite tengono conto unicamente delle caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto della raccomandazione e dell’andamento dei mercati e devono essere, infatti, intese a titolo di esempio generale.
Luca Stellato agisce al meglio per assicurare l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti presentati in questo Report, ponendo la massima diligenza nell’acquisizione ed elaborazione dei dati, ma non garantisce l’assoluta completezza ed esattezza ne’, tanto meno, la rispondenza rispetto all’andamento futuro delle quotazioni. Luca Stellato non ha e non avrà mai alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti e le informazioni ricevute, per non aver compreso le strategie e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. E’ importante ricordare che eventuali risultati e performances realizzati nel passato dalle strategie presentate non possono mai costituire alcuna garanzia di eguali rendimenti per il futuro. Ogni decisione di investimento e disinvestimento è di esclusiva competenza e responsabilità del lettore che può decidere di darvi o meno esecuzione attraverso qualsivoglia intermediario finanziario.
Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore in base alle informazioni e strategie presentate è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio.