Chi è oggi il proprietario di Esselunga, la celebre catena di supermercati?

Scopriamo chi c'è al comando di una delle catene più grandi di supermercati italiani fondata nel 1957.

Chi è il proprietario di Esselunga oggi? A capo c'è Marina Caprotti, figlia del fondatore Bernardo

Esselunga è uno dei nomi più noti nel panorama dei supermercati italiani. Fondata nel 1957 da Bernardo Caprotti, l'azienda ha rapidamente scalato le classifiche della grande distribuzione in Italia, diventando uno dei principali player del settore. Tuttavia, la domanda che molte persone si pongono è: chi è il proprietario di Esselunga, oggi?

La fondazione di Esselunga da parte di Bernardo Caprotti

Per comprendere la storia dei proprietari di Esselunga, dobbiamo iniziare dal suo fondatore, Bernardo Caprotti. Nel 1957, Caprotti aprì il suo primo supermercato a Milano, dando il via a quella che sarebbe diventata una delle catene di supermercati più grandi e di successo in Italia.

Nel corso degli anni, Caprotti ha espanso il suo impero del retail, trasformando Esselunga in un nome familiare in tutto il paese. Tuttavia, nel 2016, la sua morte ha portato a un cambio importante nella proprietà dell'azienda che è passata alla figlia Marina Caprotti.

Marina Caprotti - La giovane erede

Nata a Londra il 17 gennaio 1978, Marina Caprotti è la figlia più giovane di Bernardo e della sua seconda moglie, Giuliana Albera. Tra i figli di Bernardo Caprotti, Marina è quindi la più giovane, con Giuseppe e Violetta nati dal primo matrimonio dell'imprenditore.

Marina è cresciuta in un contesto familiare legato al mondo del retail e ha visto i suoi fratelli maggiori entrare nell'azienda a metà degli anni '80. Tuttavia, la successiva rottura tra suo padre e i fratelli ha portato a un cambiamento decisivo nella dinamica di successione.

Eredità e controllo di Esselunga

Alla morte di Bernardo Caprotti nel 2016, Marina e sua madre, Giuliana Albera, sono state designate eredi universali. Hanno ereditato il 70% della Supermarkets Italiani, la holding che controllava Esselunga dal 2006.

Marina ha deciso di prendere un ruolo attivo nell'azienda, nominandosi vicepresidente e affidando la gestione operativa all'amministratore delegato Sami Kahale. Questa mossa ha segnato una nuova fase nell'evoluzione dell'azienda.

Marina Caprotti diventa proprietaria al 100%

Nel 2020, Giuseppe e Violetta, i fratelli di Marina, hanno venduto le loro quote ereditate da Bernardo Caprotti, ciascuno detenendo il 15%, a Marina. Ciò ha portato Marina e sua madre a diventare proprietarie al 100% della holding Supermarkets Italiani.

Questo passo ha consolidato ulteriormente la posizione di Marina nel controllo dell'azienda.

Il ruolo attuale di Marina Caprotti e il futuro di Esselunga

Nel giugno 2020, Marina è diventata presidente esecutivo di Esselunga, prendendo a sua carico l'intera gestione dell'azienda. Questa mossa ha dimostrato la sua determinazione nel plasmare il futuro ddel gruppo. Uno dei compiti principali che l'aspettano è preparare l'azienda per un possibile ingresso in Borsa, una mossa che è stata discussa come parte della strategia di crescita dell'azienda.

Tuttavia, questa decisione potrebbe essere influenzata da vari fattori, tra cui le recenti sfide nel reparto ortofrutta, dove si è registrato un calo significativo delle vendite.

In conclusione, la storia di Marina Caprotti, entrata nella classifica delle donne miliardarie, e il suo ruolo in Esselunga rappresentano un capitolo fondamentale nella storia dell'azienda. Alla luce della sua leadership attiva, Marina sta affrontando sfide e opportunità significative per il futuro di Esselunga. Come l'azienda continua a evolversi e a crescere, il suo ruolo sarà cruciale nel definire la sua direzione strategica e il suo successo a lungo termine.

Ciò che è certo è che Esselunga, la cui recente pubblicità"La Pesca" sta dividendo il web, rimarrà un marchio di fiducia per i consumatori italiani e continuerà a servire le comunità in tutto il paese con prodotti di alta qualità e servizio clienti impeccabile.

Leggi Anche

Chi è Mira Murati, una delle menti dietro Chat GPT

di Antonio Coppola

04 dic 2023
Fiorucci in crisi, ecco cosa sta succedendo

di Antonio Coppola

01 dic 2023
Chi è il miliardario Renè Benko?

di Antonio Coppola

01 dic 2023