Europa in rosso: Ftse Mib crolla a 22mila. Le previsioni

Quando tutti pensavano ai 24mila punti il Ftse Mib, ormai agguantati con sicurezza i 23mila, ha iniziato una lunga discesa che lo ha portato oggi, alle 13 al di sotto anche dei 22mila con un saldo che è stato fotografato a 21.996 punti. Cosa sta succedendo? La risposta arriva da Sante Pellegrino che ci offre la sua view e i suggerimenti su alcuni titoli italiani

Image

Quando tutti pensavano ai 24mila punti il Ftse Mib, ormai agguantati con sicurezza i 23mila, ha iniziato una lunga discesa che lo ha portato oggi, alle 13 al di sotto anche dei 22mila con un saldo che è stato fotografato a 21.996 punti. Cosa sta succedendo? La risposta arriva da Sante Pellegrino che ci offre la sua view e i suggerimenti su alcuni titoli italiani 

I mercati statunitensi sono sotto la minaccia di una riforma fiscale che stenta ad essere approvata. Qual è la situazione? 

L'S&P 500 ha toccato i massimi a 2.596 circa la settimana scorsa per tornare al suo supporto di 2.560. Dovrebbe testare ulteriormente il supporto di 2.530 perchè è lì che è diretto. Bisogna vedere però se in questa fase è difeso, cosìcchè il mercato rimanga tendenzialmente un po' laterale. L'indice non riesce comunque a superare i 2.600 che sono comunque una forte resistenza dove tutti gli hedge fund scommettono per manteneresi sotto questo livello e attualmente il supporto di 2.570-2.560 è stato toccato oltre che mantenuto. Prossimo obiettivo di supporto, 2.530, se dovesse abbandonato, il target successivo sarebbe quello di 2.490.

In tutto questo come stanno l'Euro e l'Europa? 

L'Euro invece vede un forte recupero, un rimbalzo che lo porta sopra 1,17 cosa che non succedeva da un paio di settimane. A dare una spinta è stata la notizia del default del Venezuela, il che ha portato a una maggiore ricerca di nazioni più solide finanziariamente, e quindi a una maggiore attenzione per l'Europa. Da qui il già citato rimbalzo di 1,1630 che è arrivato a 1,17mentre il prossimo obiettivo sarà quello della prima resistenza a 1,1856 e successivamente 1,1920.