Nel breve è possibile una correzione e sarà un'occasione per nuovi acquisti.

E' necessario che sia smaltito l'ipercomprato, mentre la condizione degli oscillatori per il medio periodo è diversa, in quanto attualmente non emergono segnali negativi. Di D.Daolio

Image

Segnaliamo che è disponibile il nuovo libro di Dario Daolio: “Strategie e tecniche di investimento con le opzioni”. Edizione Franco Angeli. Per acquistare online clicca quiCOMMENTO GENERALEIl forte recupero delle borse italiana e spagnola, da inizio anno, è stato determinato certamente anche dal brillante comportamento dei titoli del settore bancario, che sugli indici di quelle borse hanno un peso relativamente elevato.Il bancario è uno dei settori rimasti più indietro, borsisticamente parlando, rispetto ai massimi del 2007, e ovviamente dall’andamento futuro di questo settore dipenderanno in buona parte anche le sorti future dei mercati azionari: senza la partecipazione delle azioni bancarie, un eventuale rialzo non potrebbe che essere di scarsa portata.Attualmente, il recupero non ha ancora fornito un segnale tecnico definitivo, in senso rialzista: l’osservazione del grafico dell’indice settoriale mostra come i prezzi si siano avvicinati ad una importante resistenza tecnica, che più volte nel recente passato ha frenato l’ascesa dell’indice. Un eventuale superamento di questa area di resistenza offrirebbe un chiaro segnale rialzista per il medio periodo.Certamente, uno dei fattori che ha contribuito al recupero di queste prime settimane dell’anno, è dovuto alla determinazione con cui la Ue sta cercando di trovare una soluzione al problema delle difficoltà di bilancio dei paesi periferici dell’area: tante sono le possibili soluzioni sul tappeto, che riguardano generalmente il fondo ESFS, e che vanno dalla semplice “potenziamento” delle capacità del fondo stesso, alla possibilità di farne un entità indipendente, che possa acquistare debito sovrano, anche sul mercato secondario, e finanziarsi emettendo bonds.