Quanto durerà l’euforia dei mercati? Le strategie da adottare nel breve

Una volta raggiunti determinati target al rialzo, si avranno cospicue prese di beneficio, per cui consigliamo cautela in questa fase. L’analisi di numerosi titoli. L’intervista a D.Fraboschi.

Di seguito riportiamo l’intervista sull’indice Ftse Mib e su alcune delle blue chips quotate a Piazza Affari, con domande rivolte a Davide Fraboschi, Analista di B&SJoint. www.bsjoint.com.I mercati azionari continuano a mantenersi tonici, pur avendo iniziato a mostrare qualche incertezza nelle ultime sedute. La fase rialzista in essere è destinata a proseguire? Come valuta lo scenario a livello macro?Il rialzo dei mercati azionari potrebbe anche perdurare per inerzia, anche perché le fasi di ribasso sono sempre accompagnate da nuovi acquisti. Questo fa sì che gli indici si riportino sui massimi e arrivino a segnarne di nuovi, anche se un po’ a fatica, perché c’è chi sta alleggerendo le posizioni in portafoglio vista la strada percorsa fino ad ora. Tutto sommato l’impostazione tecnica e grafica di tutti i listini rimane orientata al rialzo e non ci sono segnali di inversione della tendenza. Ci sono però alcuni sintomi di incertezza, basti guardare ad alcuni oscillatori che con nuovi massimi evidenziano alcune divergenze. Questi possono essere dei primi segnali di allerta, ma i break-out avvengono sempre al rialzo con minimi crescenti e l’impostazione si conferma così rialzista. Da vedere ora se questa euforia dei mercati perdurerà: l’obiettivo di prezzo è in area 23.000 per il Ftse Mib e 5.600 di Dax. Si tratta quindi di livelli che potranno essere facilmente raggiunti nel corso di questa settimana, dopo essere stati avvicinati in quella scorsa. Come indicato prima la strada percorsa fino ad ora è tanta e se andiamo a vedere l’S&P500 americano, fatica ad avere bust per impostare un allungo più corposo. Il target principe è quello dei 1.070/1.100 punti, che potrebbe essere anche ambizioso, ma il mercato è piuttosto nervoso e i target indicati possono essere assunti come obiettivi attendibili di medio termine.