Vanguard è rinomata per il suo mix di fondi comuni di alta qualità, a basso costo, per lo più gestiti passivamente, e fondi negoziati in borsa (ETF).
L'associazione è così profonda che i devoti dell'investimento indicizzato passivo sono informalmente conosciuti come Bogleheads, dal cognome del fondatore di Vanguard John Bogle.
I Bogleheads hanno anche un sito, che trovate qui, dove si scambiano opinioni e c'è una forte community incentrata sui principi culturali portati avanti da John Bogle nei decenni. Su di loro e sulla filosofia di Vanguard è stato scritto anche un libro, The Bogleheads Guide to Investing, ed esiste un subreddit di Reddit devoluto solo a loro, che trovate a questo link.
Durante la sua lunga carriera al timone di Vanguard, Bogle non ha mai deviato dalla sua missione di mantenere più denaro dei suoi clienti nel mercato e fuori dalle mani dei suoi gestori di fondi.
E l'ha fatto. Secondo i dati compilati da Vanguard, il rapporto di spesa medio dei fondi comuni e degli ETF di Vanguard è dell'83% inferiore alla media del settore oggi. Nel tempo, i risparmi si sommano.
Rispetto alla media del settore, gli investitori Vanguard risparmiano più di $35.000 in commissioni in 30 anni su un investimento iniziale di soli $50.000, secondo un'analisi di Vanguard stessa.
Non è una sorpresa che i fondi Vanguard rimangano quindi, oggettivamente, in cima alla lista degli investitori fai-da-te impegnati a costruire portafogli diversificati con un mix di fondi comuni e ETF a basso costo e a gestione passiva.
La lista che segue si concentra sui migliori ETF settoriali e di indice che Vanguard ha da offrire.
I migliori fondi Vanguard (ETF) per gli investitori privati
Se avete un conto di intermediazione con un'opzione di investimento auto-diretto, come quello che oggi offre qualunque istituto bancario online (supposto che lo attiviate e lo utilizziate), probabilmente avete accesso ai migliori fondi Vanguard sul mercato, che sia quello italiano, dove il gestore USA è arrivato da non molto, o direttamente attraverso acquisti a Wall Street.
Quello che segue è un elenco dei migliori ETF Vanguard per gli investitori al dettaglio fai-da-te, quelli che costruiscono portafogli senza l'aiuto di un consulente finanziario autorizzato (e ce ne sono ancora molti).
Ogni elenco nota il rapporto di spesa dello strumento (spese operative totali) e il rendimento a cinque anni a partire dal Q2 2021.
Confrontate sempre queste cifre con strumenti comparabili offerti da altri emittenti di fondi, quali essi siano, perché questo articolo non vuole essere un peana per Vanguard, ma solo portare a conoscenza del pubblico la sua notevole offerta e la sua notevole propensione a far risparmiare gli investitori fai-da-te.
Ogni elenco nota anche il punteggio "potenziale di rischio" proprietario di Vanguard, che misura il rischio di perdita del capitale e di crescita su una scala da 1 a 5, dove 5 è il più rischioso.
I fondi composti principalmente da azioni sono sempre più rischiosi, sul mercato, dei fondi che includono principalmente obbligazioni e altri strumenti a reddito fisso.
1. Total Stock Market ETF (VTI)
Rapporto di spesa: 0,03%
Rendimento quinquennale: 16.66%
Potenziale di rischio: 4
Il Vanguard Total Stock Market ETF (VTI) è disponibile anche come fondo comune, ma la versione ETF è più adatta agli investitori che non possono soddisfare il minimo di 3.000 dollari del fondo comune.
Come suggerisce il nome, è progettato per abbinare le prestazioni di un'ampia fascia di azioni - in particolare, il CRSP U.S. Total Market Index, che include un mix di crescita e valore di piccole, medie e grandi capitali.
VTI rimane completamente investito, il che significa che detiene un minimo di contanti in qualsiasi momento, e non è isolato dagli alti e bassi del mercato in alcun modo. Mentre questo non è l'ideale per gli investitori prudenti, VTI è un pilastro dei portafogli più aggressivi che cercano un'esposizione al più ampio mercato azionario statunitense.
VTI è disponibile anche come fondo comune (fondo indicizzato): Vanguard Total Stock Market Index Fund Admiral Shares (VTSAX).
2. Total Bond Market ETF (BND)
Rapporto di spesa: 0,035%
Rendimento a cinque anni: 3.07%
Potenziale di rischio: 2
Il Vanguard Total Bond Market ETF (BND) è l'equivalente del mercato obbligazionario di VTI.
Progettato per tracciare la performance di un ampio indice di obbligazioni investment-grade tassabili, esclude le obbligazioni esenti da imposte (come le obbligazioni emesse da governi statali e comuni) e le obbligazioni protette dall'inflazione (Treasury Inflation-Protected Securities).
Il BND ha una vasta gamma di casi d'uso ed è parte integrante di un portafoglio diversificato, anche di quelli con obiettivi relativamente aggressivi.
Vanguard stessa raccomanda di utilizzare il BND come copertura contro il rischio del mercato azionario - fondamentalmente, un contrappeso agli ETF e ai fondi come il VTI, che tendono ad essere più volatili. Altrimenti, BND è appropriato per gli investitori con orizzonti temporali da moderati a lunghi e una minore tolleranza al rischio di mercato.
BND è disponibile anche come fondo indicizzato obbligazionario: Vanguard Total Bond Market Index Fund Admiral Shares (VBTLX).
3. Vanguard Total International Stock ETF (VXUS)
Rapporto di spesa: 0,08%
Rendimento a cinque anni: 10.00%
Potenziale di rischio: 5
Il Vanguard Total International Stock ETF (VXUS) segue la performance dell'indice FTSE Global All Cap ex U.S., che corrisponde alla performance di un ampio paniere di società con sede fuori dagli Stati Uniti.
Le aziende che lo compongono provengono da un mix di mercati sviluppati ed emergenti, limitando il rischio regionale e garantendo l'accesso alle economie ad alta e bassa crescita.
VXUS non si è comportato incredibilmente bene negli ultimi anni - uno stato di cose che probabilmente dice di più sulla forza relativa dei mercati azionari statunitensi durante quel periodo che sulla composizione del fondo stesso.
Su periodi più lunghi, VXUS offre una preziosa diversificazione per gli investitori che cercano un'esposizione a mercati i cui destini non sono direttamente legati a quelli dell'economia statunitense.
VXUS è disponibile anche come fondo indicizzato: Vanguard Total International Stock Index Fund Admiral Shares (VTIAX).
4. Vanguard S&P 500 ETF (VOO)
Rapporto di spesa: 0,03%
Rendimento quinquennale: 16.26%
Potenziale di rischio: 4
Il Vanguard S&P 500 ETF (VOO) segue la performance dell'indice azionario S&P 500, un paniere delle 500 maggiori società statunitensi per capitalizzazione di mercato e un indicatore molto seguito della forza economica generale degli Stati Uniti.
Come l'indice sottostante, VOO è abbastanza volatile, quindi non è appropriato per gli investitori conservatori con orizzonti temporali brevi e poca tolleranza per le perdite di capitale.
Detto questo, è un complemento essenziale al VTI, le cui componenti a media e piccola capitalizzazione danno luogo a una volatilità ancora maggiore. Vanguard raccomanda VOO agli investitori a lungo termine che possono sopportare i cali di prezzo a breve termine.
VOO è disponibile anche come fondo indicizzato: Vanguard 500 Index Fund Admiral Shares (VFIAX).
5. Vanguard Russell 2000 ETF (VTWO)
Rapporto di spesa: 0,10%
Rendimento quinquennale: 16.41%
Potenziale di rischio: 5
Il Vanguard Russell 2000 ETF (VTWO) segue la performance dell'indice Russell 2000, un ampio paniere di piccole aziende statunitensi.
Il Russell 2000 (noto anche come Russell 2K) è notoriamente volatile, quindi VTWO non è per i deboli di cuore (o per gli investitori con orizzonti temporali brevi e una bassa tolleranza al rischio più in generale).
Ma VTWO è assolutamente un modo a basso costo per gli investitori più aggressivi per garantire l'esposizione a società ad alta crescita durante i boom economici.
VTWO non è disponibile come fondo indicizzato.
6. Vanguard Large-Cap ETF (VV)
Rapporto di spesa: 0,04%
Rendimento a cinque anni: 16.71%
Potenziale di rischio: 4
Il Vanguard Large-Cap ETF (VV) segue la performance del CRSP U.S. Large Cap Index, che comprende un ampio paniere di grandi aziende con sede negli Stati Uniti, come Apple (AAPL) e Facebook (FB).
La performance di VV è simile, anche se non identica, a quella dell'indice S&P 500 e dell'ETF VOO di Vanguard, quindi non è chiaro se dovreste cercare un'esposizione a VV se avete già aggiunto VOO al vostro portafoglio (o viceversa).
Detto questo, se state cercando un paniere alternativo a grande capitalizzazione il cui destino non è direttamente legato a quello dell'indice S&P 500, VV potrebbe essere più adatto.
VV è disponibile anche come fondo indicizzato: Vanguard Large-Cap Index Fund Admiral Shares (VLCAX).
7. Vanguard Mid-Cap ETF (VO)
Rapporto di spesa: 0,04%
Rendimento a cinque anni: 14.60%
Potenziale di rischio: 5
Il Vanguard Mid-Cap ETF (VO) traccia il CRSP U.S. Mid Cap Index, un ampio paniere di titoli a media capitalizzazione (società di medie dimensioni) in una serie di industrie e settori.
Le azioni a media capitalizzazione tendono ad essere più volatili delle azioni a grande capitalizzazione e meno volatili delle azioni a piccola capitalizzazione - un mezzo sano per coloro che cercano una crescita superiore a quella che i fondi a grande capitalizzazione tipicamente forniscono senza il colpo di frusta inerente ai fondi a piccola capitalizzazione.
In un portafoglio diversificato, VO è un buon complemento a VV e VTWO.
VO è disponibile anche come fondo indicizzato: Vanguard Mid-Cap Index Fund Admiral Shares (VIMAX).
8. Vanguard Real Estate ETF (VNQ)
Rapporto di spesa: 0,12%
Rendimento a cinque anni: 6.13%
Potenziale di rischio: 4
Il Vanguard Real Estate ETF (VNQ) segue la performance dell'indice MSCI U.S. Investable Market Real Estate 25/50, un paniere di azioni del settore immobiliare statunitense.
I componenti del fondo tipicamente acquistano e detengono proprietà immobiliari commerciali, come edifici per uffici, proprietà al dettaglio e hotel, in tutti gli Stati Uniti.
La diversità geografica di VNQ lo isola dalle tendenze economiche regionali, ma non può fare molto per la sua esposizione al rischio macroeconomico, poiché le recessioni tendono ad essere negative per il mercato immobiliare in generale, sia statunitense che mondiale.
Detto questo, la performance di VNQ non è strettamente correlata ai movimenti più ampi delle azioni statunitensi al di fuori del settore immobiliare, quindi è un utile contrappeso a fondi come VO e VV.
VNQ è disponibile anche come fondo comune: Vanguard Real Estate Index Fund Admiral Shares (VGSLX).
9. Vanguard Growth ETF (VUG)
Rapporto di spesa: 0,04%
Rendimento quinquennale: 20,60%
Potenziale di rischio: 4
Il Vanguard Growth ETF (VUG) rispecchia la performance del CRSP US Large Cap Growth Index, un paniere di grandi aziende con un alto potenziale di crescita (come Amazon, Facebook e Microsoft).
A causa del suo focus sulla crescita, il VUG si è comportato molto bene rispetto alla maggior parte degli altri ETF settoriali negli ultimi anni e ha persino retto bene durante il crollo del mercato azionario indotto dal panico pandemico all'inizio del 2020.
Tuttavia, non c'è alcuna garanzia che la festa durerà, soprattutto quando le azioni growth saranno penalizzate da un ritorno ad un mercato più sensibile al reale valore delle azioni (value) che alla loro crescita, per quanto impetuosa.
VUG è disponibile anche come fondo indicizzato: Vanguard Growth Index Fund Admiral Shares (VIGAX).
Conclusioni
Milioni di clienti soddisfatti sono d'accordo che Vanguard merita la sua reputazione di casa d'investimento a basso costo e favorevole agli investitori. Ma gli investitori - principianti ed esperti - devono essere realistici anche sui potenziali rischi di investire con Vanguard, come con qualunque altro gestore.
Questi rischi non sono unici per Vanguard. Investire in strumenti negoziati sul mercato comporta sempre il rischio di perdita del capitale, e la performance passata non è mai un perfetto predittore dei rendimenti futuri.
Investite sempre secondo la vostra tolleranza al rischio e i vostri obiettivi finanziari, e se non siete sicuri di come valutare uno dei due o entrambi, consultate un consulente finanziario autorizzato.