Sapevate che alcuni dei più grandi fondi d'investimento del mondo sono di proprietà dei governi nazionali?
Conosciuti come fondi sovrani (SWF), questi veicoli sono spesso creati con il denaro generato dalle industrie di proprietà del governo. Se gestito in modo responsabile e con un orizzonte temporale abbastanza lungo, un SWF può accumulare un'enorme quantità di attività.
Vediamo quindi di dettagliare i 10 più grandi fondi sovrani del mondo, insieme al più grande fondo comune ed al più grande ETF, usati come termini di paragone.
Cos'è un fondo sovrano?
Un fondo sovrano (Sovereign Wealth Fund, SWF) è un fondo o un'entità d'investimento di proprietà dello Stato che viene comunemente istituito grazie a:
- Eccedenze della bilancia dei pagamenti
- Operazioni ufficiali in valuta estera
- I proventi delle privatizzazioni
- Pagamenti di trasferimenti governativi
- Eccedenze fiscali
- E/o entrate derivanti dalle esportazioni di risorse
La definizione di fondo sovrano esclude, tra le altre cose:
- Attività di riserva in valuta estera detenute dalle autorità monetarie per la tradizionale bilancia dei pagamenti o per scopi di politica monetaria
- Imprese statali (SOE) nel senso tradizionale del termine
- Fondi pensionistici dei dipendenti pubblici (finanziati dai contributi dei dipendenti/datori di lavoro)
- O attività gestite a beneficio degli individui
Fatti interessanti sui fondi sovrani
Alcuni fondi possono investire indirettamente in industrie nazionali. Altri tendono a preferire i rendimenti alla liquidità, quindi hanno una maggiore tolleranza al rischio rispetto alle tradizionali riserve valutarie.
I fondi sovrani possono avere un'origine potenzialmente duplice. Possono essere in materie prime, ossia creati attraverso le esportazioni di materie prime, tassate o di proprietà del governo, oppure possono avere origine da non-commodities, cioè essere solitamente creati attraverso trasferimenti di attività dalle riserve ufficiali di valuta estera.
Classificazione tradizionale dei fondi sovrani
- Fondi di stabilizzazione
- Fondi di risparmio o per le generazioni future
- Fondi di riserva per le pensioni
- Fondi di investimento di riserva
- Fondi sovrani di sviluppo strategico (SDSWF)
Classificazioni di investitori sovrani
Banca centrale o Autorità monetaria, con obiettivo principale la conservazione del capitale; Investitore sovrano di liquidità, con obiettivo principale il rendimento degli investimenti e la liquidità; Investitore sovrano di responsabilità, con obiettivo principale il rendimento degli investimenti e la responsabilità; Fondi sovrani di sviluppo strategico (SDSWF), con obiettivo principale il rendimento degli investimenti e lo sviluppo economico e, infine, Investitore sovrano integrale, con obiettivo principale il rendimento degli investimenti.
Fondi sovrani: Natura e scopo
Ogni fondo sovrano ha una ragione unica per la sua creazione; inoltre, tutti i fondi hanno i loro obiettivi.
Gli obiettivi comuni dei fondi sovrani sono: proteggere e stabilizzare il bilancio e l'economia dall'eccessiva volatilità delle entrate/esportazioni, diversificare dalle esportazioni di materie prime non rinnovabili, ottenere rendimenti maggiori rispetto alle riserve in valuta estera, aiutare le autorità monetarie a dissipare la liquidità indesiderata, aumentare i risparmi per le generazioni future, finanziare lo sviluppo sociale ed economico, la crescita sostenibile del capitale a lungo termine per i paesi target, e financo strategia politica.
Tipi di veicoli di investimento sovrani
La base giuridica in cui vengono creati i fondi sovrani varia dall'autorità governativa e dal fondo, e potrebbe essere una legge costitutiva, una legge fiscale, una costituzione, un diritto societario o altre leggi e regolamenti.
I fondi sovrani generalmente indicano che non si impegnano direttamente nelle politiche macroeconomiche, ma con tre eccezioni chiave:
- Trasferimenti al bilancio per esigenze eccezionali e mirate
- Il prelievo di fondi da trasferire alla banca centrale in caso di esigenze eccezionali di bilancia dei pagamenti o di politica monetaria. In un caso, un fondo separato a breve termine è stato accantonato per questi scopi.
- Stabilizzare imprese o società nazionali vitali per l'interesse dell'economia.
Trasparenza e protezionismo
Alcuni fondi sovrani non sono trasparenti come altri. Per esempio, un fondo sovrano può rivelare periodicamente le sue partecipazioni di investimento, mentre un altro fondo le può tenere private.
Dal 2008, i fondi sovrani hanno comunque fatto passi avanti per essere più trasparenti, sperando di dissipare i timori di protezionismo.
Il grande quadro dei fondi sovrani
I dati raccolti da SWFI nell'ottobre 2021 classificano il fondo pensione governativo norvegese globale (noto anche come il fondo petrolifero norvegese) come il più grande SWF del mondo.
I 10 più grandi fondi sovrani del mondo (con benchmark delle dimensioni del fondo) sono elencati di seguito:
- Fondo pensionistico governativo globale norvegese, che è un SWF, con AUM di $1,3 trilioni;
- U.S. Vanguard Total Stock, che è un Market Index Fund, cioè un Fondo comune indicizzato, con AUM di $1,3 trilioni;
- China Investment Corporation, che è un SWF, con AUM di $1,2 trilioni
- Kuwait Investment Authority, che è un SWF, con AUM di $693 miliardi
- Abu Dhabi Investment Authority, che è un SWF, con AUM di $649 miliardi
- Hong Kong Monetary Authority Investment Portfolio, che è un SWF, con AUM di $581 miliardi
- Government of Singapore Investment Corporation, che è un SWF, con AUM di 545 miliardi di dollari
- Temasek (anch'esso di Singapore), che è un SWF, con AUM di $484 miliardi
- National Council for Social Security Fund, cinese, che è un SWF, con AUM di $447 miliardi
- Public Investment Fund of Saudi Arabia, che è un SWF, con AUM di $430 miliardi
- State Street SPDR S&P 500 ETF, che è appunto un Trust ETF, con AUM di $391 miliardi
- Investment Corporation di Dubai, che è un SWF, con AUM di $302 miliardi
Finora, solo due fondi sovrani hanno superato la pietra miliare di 1 trilione di dollari. Per mettere questo in prospettiva, si consideri che il più grande fondo comune del mondo, il Vanguard Total Stock Market Index Fund (VTSAX), è di dimensioni simili, investendo in azioni statunitensi a grande, media e piccola capitalizzazione.
Il club del trilione di dollari
I due più grandi fondi sovrani del mondo hanno un patrimonio combinato di circa 2,6 trilioni di dollari. Ecco uno sguardo più da vicino ai loro portafogli di investimento per settori.
1. Fondo Pensione Governativo Globale - 1,3 trilioni di dollari (Norvegia)
Il SWF della Norvegia è stato istituito dopo che il paese ha scoperto il petrolio nel Mare del Nord. Il fondo investe le entrate provenienti da questo settore per salvaguardare il futuro dell'economia nazionale. Ecco una ripartizione dei suoi investimenti.
Azioni pubbliche per il 72,8%, riguardanti 69 paesi e 9.123 società. Reddito fisso per il 24,7%, riguardante 45 paesi e 1.245 obbligazioni. Immobili per il 2,5%, riguardanti 14 paesi e 867 proprietà.
Gli immobili possono essere una piccola parte del portafoglio di questo fondo sovrano, ma sono una componente importante per la diversificazione (gli immobili sono meno correlati al mercato azionario) e per generare reddito. Ecco alcune torri di uffici statunitensi in cui il fondo ha una quota di proprietà (che è il numero che segue l'indirizzo).
601 Lexington Avenue, New York, NY, con il 45,0%; 475 Fifth Avenue, New York, NY, con il 49,9%; 33 Arch Street, Boston, MA, con il 49,9%; 100 First Street, San Francisco, CA, con il 44,0%.
Nel complesso, il fondo ha investimenti in 462 proprietà, solo negli Stati Uniti, per un valore totale di 14,9 miliardi di dollari.
2. China Investment Corporation (CIC) - 1,2 trilioni di dollari (Cina)
Il CIC è il più grande dei vari fondi sovrani cinesi, ed è stato istituito per diversificare le partecipazioni in valuta estera del paese.
Rispetto al fondo norvegese, il CIC investe in una maggiore varietà di alternative. Questo include il settore immobiliare, naturalmente, ma anche il private equity, il credito privato e gli hedge fund:
Azioni pubbliche 38%, reddito fisso 17%, attività alternative (che sono quelle appena nominate) 43%, contanti 2%.
Un obiettivo primario del CIC è stato quello di aumentare la sua esposizione alle infrastrutture e alla produzione americana. Alla fine del 2020, il 57% del fondo era investito negli Stati Uniti.
Il presidente del fondo, Ding Xuedong, ha infatti dichiatato che "...secondo le nostre stime, gli Stati Uniti hanno bisogno di almeno 8.000 miliardi di dollari di investimenti in infrastrutture. Non c'è abbastanza capitale dal governo americano o dal settore privato. Deve fare affidamento sugli investimenti stranieri".
Questo fatto ha ovviamente attirato i sospetti dei regolatori statunitensi, date le tensioni geopolitiche tra i due paesi.
Prepararsi per un futuro senza petrolio
Molti dei paesi associati a questi fondi sovrani sono noti per le loro robuste industrie di combustibili fossili. Questo include nazioni del Medio Oriente come il Kuwait, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.
Il petrolio è stato un'incredibile fonte di ricchezza per questi paesi, ma è sicuro che non durerà per sempre. Alcuni analisti credono che potremmo persino vedere il picco della domanda di petrolio prima del 2030, e sicuramente prima del 2050, anche se questo non significa che il petrolio smetterà di essere una risorsa importante.
Indipendentemente da ciò, i paesi produttori di petrolio stanno cercando di coprire la loro dipendenza dai combustibili fossili. I loro fondi sovrani giocano dunque un ruolo importante, prendendo le entrate del petrolio e investendole per generare rendimenti e/o sostenere altri settori dell'economia.
Un esempio di questo è il Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita, che sostiene il quadro della Vision 2030 del paese investendo in energia pulita e altri settori promettenti.