La Astaldi ha firmato il contratto per il ri-ammodernamento di una tratta della strada nazionale NR8, in Polonia, del valore complessivo di 1,4 miliardi di Zloty equivalenti a 350 milioni di euro (Astaldi al 40% e capogruppo dell’iniziativa). Committente delle opere è la Direzione Generale Autostrade e Strade Nazionali polacca e la durata dei lavori è prevista pari a 33 mesi, di cui 12 mesi per la fase di progettazione, che verrà avviata nei prossimi giorni.Il contratto prevede la progettazione e la riabilitazione, con trasformazione in strada a scorrimento veloce e a doppia carreggiata, di 62 chilometri della strada identificata appunto come NR8, per la tratta compresa tra Piotrkόw Tribunalski e Rawa Mazowiecka. È inoltre prevista la realizzazione di 14 svincoli a livelli sfalsati, oltre che di 59 opere d’arte maggiori (comprensive di cavalcia, ponti e viadotti).A realizzare l’iniziativa sarà il raggruppamento di imprese costituito dalla Astaldi S.p.A. (in qualità di leader del raggruppamento con una quota pari al 40%), con le imprese polacche PBDiM Minsk Mazowiecki (già partner della Astaldi per il progetto relativo alla metropolitana di Varsavia), Erbedim, Intercor e Technital.“Questa nuova aggiudicazione – ha sottolineato l’Ing. Giuseppe Cafiero, Amministratore Delegato con delega alle politiche industriali della Astaldi – conferma la capacità di espansione del Gruppo anche in mercati di recente apertura come la Polonia nel quale abbiamo acquisito un portafoglio di attività pari ad oltre 1,2 miliardi di euro”.La Astaldi è presente in Europa dell’Est (Polonia, Romania e Bulgaria), prevalentemente nel settore delle infrastrutture di trasporto. In Polonia ha recentemente acquisito i contratti per la realizzazione della metropolitana di Varsavia (750 milioni di euro, di cui 45% in quota Astaldi) e per la circonvallazione di Minsk Mazowiecki. In Romania è impegnata prevalentemente nell’ammodernamento della tratta ferroviaria Bucarest-Costanza (180 milioni di euro), nella realizzazione stradale dell’innovativo ponte strallato di Basarab (120 milioni di euro, di cui 50% in quota) e dello stadio Lia Manoliu (140 milioni di euro, di cui il 40% in quota) a Bucarest, oltre che nell’esecuzione delle opere relative alla tangenziale di Costanza (120 milioni di euro, di cui 50% in quota) e dell’autostrada Arad-Timisoara (138 milioni di euro, di cui 50% in quota). In Bulgaria, sta realizzando la linea ferroviaria Plovdiv-Svilengrad (162,5 milioni di euro al 100% Astaldi).