Si continua a sentire parlare di ESM, ma lo conosciamo davvero? Pensate che probabilmente sarà la nostra (di tutti gli europei) "holding", gestita in modo privatistico e con ampie immunità, dove i voti si pesano sul capitale conferito e chi non è in regola non vota.Può piacere o non piacere: largo è il fronte dei contrari in quanto vedono un colpo fortissimo ed irrevocabile alla sovranità nazionale. In effetti molte cose lasciano perplessi, ma quella che risulta più evidente è la totale mancanza di approfondimento da parte dei media. L'uomo della strada può anche ritenersi poco interessato, anche se ne va del futuro finanziario suo e dei suoi figli, ma giornalisti ed economisti? Immagino che quasi tutti sappiano che la Spagna ha formalmente chiesto aiuti per 100 Mld di Euro, per il proprio sistema bancario. Questi, che sono stati accordati, come verranno pagati? Cercate su Internet un articolo o una fonte che parli di quale soggetto giuridico/tecnico possa staccare questo assegno. Troverete ben poco. L'unico che può farlo è l'ESM, ma stranamente non è ancora operativo....anzi, deve ancora essere ratificato dalla maggior parte dei 17 paesi membri, anzi...la maggior parte di questi non ha ancora iniziato l'iter nazionale per l'approvazione.Non sono stranezze?Pensate poi che tutti i paesi considerati a rischio finanziario, i cosiddetti PIIGS, sono tra quelli che non hanno ancora iniziato l'iter nazionale. Ma come?? E' uno strumento per poter ricevere i denari, come mai che coloro che dovrebbero beneficiarne di più sono quelli pi�� indietro? Quel che è certo è che la Spagna difficilmente potrà ricevere da lì i suoi 100 Mld, visto che deve ancora iniziare (come noi) l'iter legislativo alla prima camera.