L'Antitrust che ha già aperto una indagine su Google Italia per verificare l'eventuale posizione dominante e distorsiva della concorrenza da parte della società, ha esteso l'indagine anche alla capogruppo Usa, Google Inc.Una decisione motivata dagli elementi raccolti nella prima indagine dove emerge, secondo l'Authority, che ''il servizio 'Google News Italia' sia gestito dalla società 'Google Inc', pertanto, continua l'Antistrust, si è reso ''necessario ampliare soggettivamente l'istruttoria in corso anche nei confronti della societa' Google Inc''. Ora Google ha trenta giorni per chiedere di essere sentita dall'Antitrust.Ma non basta. La Federal Trade Commission, tramite una lettera indirizzata all'azienda, ha reso noto che Google dovrebbe sviluppare una politica di privacy in relazione al suo progetto di digitalizzare milioni di libri, una politica che limiti l'utilizzo dei dati personali dei lettori. Lo ha reso noto, tramite una lettera indirizzata all'azienda, la Federal Trade Commission.Il progetto del colosso dei motori di ricerca di allestire delle vere e proprie biblioteche digitali è stato bloccato da una disputa legale per violazioni del copyright intentata dall'organizzazione Authors Guild e dalle case editrici. Un tribunale dirimerà la questione nella seduta del prossimo sette ottobre.L'accordo è stato attaccato da diverse angolazioni, una delle quali riguardava proprio la preoccupazione che la privacy di coloro che volessero leggere un libro tramite Google potesse essere compromessa.In una lettera indirizzata ieri all'azienda americana, e postata sul proprio sito ufficiale, la Federal Trade Commission ha invitato il colosso dei motori di ricerca a sviluppare una nuova politica di privacy sui propri libri elettronici e a focalizzare l'attenzione sulla "limitazione di usi secondari dei dati personali raccolti tramite Google Books, compresi gli usi che possano essere contrari alle ragionevoli aspettative dei consumatori".