Il Gruppo Itway annuncia di aver siglato, attraverso la controllata Itway VAD - distributore a valore aggiunto specializzato nel mercato della sicurezza informatica e della virtualizzazione -, due nuovi accordi per la distribuzione delle soluzioni di virtualizzazione delle americane FalconStor Software Inc., e VKernel Corporation.Il valore complessivo derivante dai due accordi è stimato dal management dell’azienda intorno ai 3 milioni di Euro su base triennale. Le due partnership garantiranno al Gruppo Itway di rafforzare ulteriormente la propria offerta di prodotti indirizzati al mercato della virtualizzazione, segmento sul quale il Gruppo ravennate sta puntando molto da inizio anno, grazie anche alla costituzione della business unit dedicata ‘VirtualWay’ con cui conta di raggiungere importanti risultati nei prossimi mesi.In particolare, grazie all’accordo raggiunto, il Gruppo Itway offrirà le soluzioni FalconStor Software - azienda leader nella fornitura di soluzioni per la protezione dei dati presenti su dischi - in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Turchia, diventando così il loro distributore di riferimento per il Sud Europa. Mentre l’accordo con l’americana VKernel Corporation, leader nella fornitura di tecnologie di virtualizzazione, valido solo per Italia, permetterà al Gruppo Itway di offrire le soluzioni VKernel nei progetti di virtualizzazione seguiti dai partner di canale, supportandoli a ogni livello attraverso la business unit dedicata.“Questi due nuovi accordi confermano l’impegno di Itway nella distribuzione di soluzioni all’avanguardia nel campo della virtualizzazione, uno dei segmenti di mercato più profittevoli - con tassi di crescita del 60% entro il 2010 a livello globale - dove ci posizioniamo tra i top player grazie anche scelta vincente di creare una business unit dedicata, VirtualWay, il cui volume di affari si aggira intorno ai 20 mln di Euro”, ha dichiarato Cesare Valenti, Vice Presidente Esecutivo di Itway VAD. “La virtualizzazione rappresenta una grande opportunità per le aziende, specialmente in questo periodo così delicato per l’economia globale in quanto permette di ottenere notevoli risparmi in termini di costi operativi, anche di energia elettrica in linea con le logiche della Green IT, e di snellire la struttura della rete IT aumentandone allo stesso tempo il livello di sicurezza”.