Il prezzo del petrolio e' in lieve calo sui mercati asiatici dopo un picco iniziale che lo aveva portato poco sopra 79 dollari, anche oggi la seduta sara’ condizionata dall’andamento della valuta statunitense. La borsa giapponese chiude in moderato ribasso, ancora negativi i titoli legati all’export, forte rimbalzo di JAL dopo che settimana scorsa aveva bruciato un quarto della sua capitalizzazione. Le deludenti trimestrali di General Electric e Bank of America hanno spinto al ribasso i listini che hanno limitato la perdite grazie all’andamento dei titoli energetici.A pesare sull’andamento del mercato azionario e’ stato anche il calo inaspettato della fiducia dei consumatori. Male le trimestrali di General Elettric - ha evidenziato alcuni segnali di debolezza nella divisione del credito – e di Bank of America – perdita di 1 miliardo di dollari che si confronta con un utile di 1,8mld$ dello stesso periodo un anno prima – le due trimestrali hanno oscurato la brillante performance di Google che ha battuto le stime degli analisti. Sino ad ora piu’ dell’80% delle societa’ che hanno riportato il terzo trimestre ha battuto le stime degli analisti.Oggi atteso avvio contrastato per l’azionario europeo sul timore che il forte rally dei mercati sia andato ben oltre le reali prospettive di ripresa economica, non sono previstio dati macroeconomici, continuano le trimestrali e oggi sono in agenda Texas Instrument e Apple.da seguire:- Snia viene riammessa alle contrattazioni.- Snam Rete Gas stacca l’acconto dividendo di 0,06 euro- UniLand parte l’aumento di capitale : 148 nuove azioni ogni 1.000 possedute a 0.97. L’offerta terminerà il 6 novembre, mentre i diritti di opzione saranno quotati fino al 30 ottobre