Trend-online a colazione: Titoli e temi in movimento

I titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Wall Street: chiusura in pesante flessione ieri per la piazza azionaria americana che ha visto i tre indici principali colpiti da forti vendite. Il Dow Jones e l’S&P500 sono scesi rispettivamente del 2,09% e del 2,58%, mentre il Nasdaq Composite si è fermato a 2057,48 punti, con un ribasso del 3,06%. Dati Macro ed Eventi Usa: oggi saranno diffusi gli ordini all’industria di agosto che dovrebbero salire dell’1% rispetto all’incremento dell’1,3% precedente. L’attenzione sarà comunque rivolta al cruciale report sull’occupazione che in riferimento al mese di settembre dovrebbe restituire un tasso di disoccupazione in aumento dal 9,7% al 9,8%. Il numero di nuovi occupati nel settore non agricolo dovrebbe mostrare una variazione negativa di 190mila unità, rispetto alla perdita di 216mila impieghi registrata ad agosto.Fiat: da seguire le azioni del Lingotto sulla scia dei dati relativi alle immatricolazioni di auto in Italia a settembre. il mese concluso ieri ha visto una crescita del 6,7%, ma il Lingotto è riuscito a fare meglio con un rialzo del 9,4% e una market share pari al 31,52% rispetto al 30,52% dello stesso mese del 2008.Luxottica: la società ha reso noto di aver acquistato nel mese di settembre 230.000 azioni proprie, a un prezzo medio unitario di 17,857 euro e per un controvalore complessivo di 4.107.141 euro.Credem: ieri l’agenzia Standard & Poor's ha variato i rating long term da A ad A- e short term da A-1 ad A-2. L’agenzia ha inoltre rivisto l’outlook da negativo a stabile.Banca Carige: il presidente del Cda della società ha convocato per i prossimi 3 e 13 novembre, rispettivamente in prima e seconda convocazione, l’assemblea straordinaria chiamata ad attribuire al Consiglio medesimo, la facoltà di emettere obbligazioni convertibili, da offrire in opzione agli azionisti titolari di azioni ordinarie e di risparmio ed ai possessori delle obbligazioni convertibili costituenti il prestito "Banca Carige 1,50% 2003-2013 subordinato ibrido con premio al rimborso convertibile in azioni ordinarie", per un ammontare massimo di nominali 400 mln di euro, nonché di procedere al conseguente aumento di capitale a servizio della conversione.