La Voce
La redazione de lavoce.info è attualmente costituita da 27 membri "stabili" e da un grande numero di collaboratori. Il comitato di redazione, responsabile dei testi non firmati, è attualmente formato da Tito Boeri, Andrea Boitani, Francesco Giavazzi e Michele Polo. I membri della redazione in aspettativa per incarichi parlamentari o di governo scrivono su temi non attinenti al loro incarico e non partecipano alle scelte redazionali.
La redazione de lavoce.info è attualmente costituita da 27 membri "stabili" e da un grande numero di collaboratori. Il comitato di redazione, responsabile dei testi non firmati, è attualmente formato da Tito Boeri, Andrea Boitani, Francesco Giavazzi e Michele Polo. I membri della redazione in aspettativa per incarichi parlamentari o di governo scrivono su temi non attinenti al loro incarico e non partecipano alle scelte redazionali.
Reddito di cittadinanza tra mito e misura
di La VoceIl reddito di cittadinanza è stato molto criticato, spesso senza alcun riferimento a evidenze concrete. Ora un rapporto Inapp permette di tracciare un quadro più chiaro delle caratteristiche socioeconomiche delle famiglie che beneficiano della misura.

Lento come un treno
di La VoceNonostante investimenti importanti sulla rete principale, soprattutto nell’ambito dell’alta velocità, i treni italiani sono sempre più lenti.

Rinnovabili, c’è un problema da risolvere: lo stoccaggio
di La VoceAll’Italia servono nuovi impianti di energia rinnovabile. Per la loro realizzazione non c’è solo l’ostacolo di regole incerte e contraddittorie.

Combattere l’evasione con un compromesso tra fisco e privacy
di La VocePer la riforma del fisco sarà fondamentale la capacità dell’amministrazione di incrociare le banche dati (fiscali e finanziarie) al fine di individuare i possibili evasori.

Conseguenze della guerra: scenari per l’economia italiana
di La VoceQuali saranno le conseguenze della guerra in Ucraina per l’economia italiana? Molto dipenderà dalla sua durata, ma alti prezzi di gas, petrolio e altri prodotti incideranno in modo strutturale sulla crescita del Pil almeno per i prossimi due anni.

Rublo: manca la fiducia per diventare moneta di riferimento
di La VoceIl pagamento delle esportazioni in rubli preteso da Mosca ha riaperto il dibattito sulle determinanti del valore della moneta. Si regge sulla fiducia dei mercati più che su un sistema di garanzie. Per questo il rublo non sostituirà il dollaro negli scambi.
Rublo: manca la fiducia per diventare moneta di riferimento
di La VoceIl pagamento delle esportazioni in rubli preteso da Mosca ha riaperto il dibattito sulle determinanti del valore della moneta. Si regge sulla fiducia dei mercati più che su un sistema di garanzie. Per questo il rublo non sostituirà il dollaro negli scambi.

La crisi va in crociera
di La VoceL’industria delle crociere è fortemente polarizzata: quattro grandi gruppi gestiscono l’80 per cento del mercato.
La crisi va in crociera
di La VoceL’industria delle crociere è fortemente polarizzata: quattro grandi gruppi gestiscono l’80 per cento del mercato.

La strategia della Banca centrale ucraina durante la guerra
di La VoceLa guerra si sta rivelando una catastrofe umanitaria, ma quali sono le conseguenze sull’economia ucraina?
La strategia della Banca centrale ucraina durante la guerra
di La VoceLa guerra si sta rivelando una catastrofe umanitaria, ma quali sono le conseguenze sull’economia ucraina?

Welfare fiscale, scorciatoia per il consenso politico
di La VoceIl meccanismo delle agevolazioni fiscali ha eroso la base imponibile del sistema fiscale italiano, rendendolo meno progressivo.
Welfare fiscale, scorciatoia per il consenso politico
di La VoceIl meccanismo delle agevolazioni fiscali ha eroso la base imponibile del sistema fiscale italiano, rendendolo meno progressivo.

Il lato positivo delle criptovalute
di La VoceSe escono dall’anonimato e dall’illegalità e se vengono ben regolamentate, le criptovalute possono dare un valido contributo a molte cause.
Il lato positivo delle criptovalute
di La VoceSe escono dall’anonimato e dall’illegalità e se vengono ben regolamentate, le criptovalute possono dare un valido contributo a molte cause.

Gas pagato in rubli: così Mosca aggira le sanzioni
di La VoceMosca ha deciso di far pagare in rubli le forniture di gas ai paesi “ostili”. In questo modo si garantisce un flusso di valuta estera che arriverà direttamente alle banche russe.
Gas pagato in rubli: così Mosca aggira le sanzioni
di La VoceMosca ha deciso di far pagare in rubli le forniture di gas ai paesi “ostili”. In questo modo si garantisce un flusso di valuta estera che arriverà direttamente alle banche russe.

Verso la riglobalizzazione selettiva
di La VoceSanzioni invece di azioni militari: a renderlo possibile è la globalizzazione. Ma i paesi cercano alternative per evitare i ricatti economici reciproci.
Verso la riglobalizzazione selettiva
di La VoceSanzioni invece di azioni militari: a renderlo possibile è la globalizzazione. Ma i paesi cercano alternative per evitare i ricatti economici reciproci.

Preoccuparsi oggi della vecchiaia di domani
di La VoceLe persone più giovani appaiono pronte a preoccuparsi in anticipo dei rischi legati alla non autosufficienza. Istituzioni e organizzazioni devono iniziare a promuovere servizi nuovi che siano più vicini alle necessità delle famiglie di oggi e di domani.
Preoccuparsi oggi della vecchiaia di domani
di La VoceLe persone più giovani appaiono pronte a preoccuparsi in anticipo dei rischi legati alla non autosufficienza. Istituzioni e organizzazioni devono iniziare a promuovere servizi nuovi che siano più vicini alle necessità delle famiglie di oggi e di domani.

Più informazione contro l’inflazione
di La VoceDi fronte all’attuale fiammata inflazionistica c’è chi invoca un calmiere dei prezzi e la tassazione degli extra-profitti.
Più informazione contro l’inflazione
di La VoceDi fronte all’attuale fiammata inflazionistica c’è chi invoca un calmiere dei prezzi e la tassazione degli extra-profitti.

Una politica monetaria incurante dei venti di guerra
di La VoceSia la Bce sia la Fed proseguono sulla strada di una politica meno espansiva, nonostante la guerra in corso. Ma le ragioni della “normalizzazione” sembrano meno solide nell’Eurozona che negli Usa.
Una politica monetaria incurante dei venti di guerra
di La VoceSia la Bce sia la Fed proseguono sulla strada di una politica meno espansiva, nonostante la guerra in corso. Ma le ragioni della “normalizzazione” sembrano meno solide nell’Eurozona che negli Usa.

Aumentiamo le sanzioni alla Russia per ottenere la pace
di La VoceL’unico modo per fermare Putin è continuare a imporre sanzioni economiche alla Russia per far risvegliare la popolazione dalla macchina della propaganda.
Aumentiamo le sanzioni alla Russia per ottenere la pace
di La VoceL’unico modo per fermare Putin è continuare a imporre sanzioni economiche alla Russia per far risvegliare la popolazione dalla macchina della propaganda.
