Dormire bene è fondamentale per la salute: un sonno di cattiva qualità impedisce infatti al sistema che si occupa delle rimozione delle scorie e delle sostanze nocive nel cervello, il sistema glinfatico, di funzionare a pieno regime, con conseguenze sul lungo termine anche molto gravi.
Dormire male, inoltre, rende più difficile perdere peso, ed ha effetti deleteri anche sull'umore e sulla concentrazione, arrivando a condizionare la vita sociale e lavorativa degli individui.
Scopriamo allora quali sono le città al mondo in cui si dorme meglio, e in che posizione si collocano le principali città italiane (spoiler: non troppo bene).
La classifica delle 10 città in cui si dorme meglio al mondo
Lo studio più recente che ha stabilito quali sono le 10 città in cui si dorme meglio riguarda soltanto gli Stati Uniti, anche se, unendo questi dati con precedenti statistiche, è possibile ricavare una classifica attendibile su scala globale.
I criteri utilizzati per stilare questa classifica sono stati:
•
•
•
percentuale di lavoratori impegnati più di 48 ore settimanali;
•
ricerche google di termini come "sonniferi", "come dormire meglio", etc..;
•
inquinamento luminoso e sonoro;
•
tempo medio di sonno per notte.
Alla fine, è stato dunque possibile osservare quali sono le 10 città al mondo in cui si dorme meglio:
10 . Copenaghen. La capitale danese spicca per l'ottima organizzazione sociale, l'elevato numero di cittadini che fanno regolarmente sport, l'ambiente sano e la possibilità di conciliare vita privata e lavoro.
9 . Berna. Quarta città al mondo per inquinamento luminoso, è anche la seconda città della classifica per qualità dell'aria.
8 . Vilnius. Penalizzano Vilnius i numerosi casi di depressione, così come la ricerca di sonniferi su internet. La città si salva però per essere una delle migliori al mondo per equilibrio fra vita privata e lavoro.
7 . Tokyo. Bassi livelli di depressione e scarse ricerche sui sonniferi premiano Tokyo, considerata anche una città piuttosto felice secondo gli standard internazionali.
6 . San Francisco. Seconda migliore città USA, San Francisco gode di aria piuttosto pulita per una metropoli delle sue dimensioni.
5 . Gerusalemme. I cavalli di battaglia di Gerusalemme sono la temperatura mite, che si aggira sui 19°, e un tasso di umidità decisamente basso.
4 . Lussemburgo. Ottima qualità dell'aria, scarso inquinamento acustico e sonoro e meno del 10% di cittadini che lavorano più di 48 ore settimanali fanno guadagnare a Lussemburgo il quarto posto della classifica.
3 . Seattle. Prima città USA per qualità del sonno, Seattle può vantare un'aria pulita e diverse aree verdi, che aiutano anche a mantenere i livelli di stress dei suoi abitanti sotto controllo.
2 . Vienna. Vienna è sicuramente la località con il più basso inquinamento sonoro fra quelle analizzata, e ottiene punteggi altissimi anche in tutte le altre categorie analizzate.
1 . Canberra. Si tratta della terza città al mondo per qualità dell'aria, che oltre al bassissimo livello di inquinamento visivo e sonoro la portano in vetta alla classifica.
Leggi anche: Disturbi del sonno tra principali cause dell'alzheimer, uno studio lo rivela
E come si dorme in Italia?
L'unica città presente in classifica è Roma, che si posiziona a livelli bassissimi nella classifica complessiva. Roma è infatti inserita fra le città in cui la qualità del sonno è più bassa, subito prima di Londra.
Pesano su Roma un significativo inquinamento acustico e luminoso, così come l'alta percentuale di lavoratori impegnati più di 48 ore settimanali, con un conseguente squilibrio fra vita privata e lavoro.
I cittadini romani risultano così più stressati, e non hanno la possibilità di fare regolarmente sport.
In generale, anche a Milano possono essere applicate le stesse considerazioni, soprattutto in merito alla qualità dell'aria e alle unità abitative ridotte.
In altre città più piccole, ovviamente, la situazione migliora, anche se il sud è penalizzato dalle alte temperature, e il nord est da un tasso di umidità generalmente piuttosto alto.
Leggi anche: La pasta concilia il sonno e non è l'unica, ecco i cibi per combattere l'insonnia