Città più instagrammate a Natale? La classifica delle 10 più belle

Su Instagram spopolano scorci di città addobbate per le feste, con mercatini, piste da pattinaggio e luminarie e sembra di essere già in un film natalizio.

citta-piu-instagrammate-natale


Durante il periodo natalizio, molte città italiane si trasformano in scenari magici con decorazioni luminose, mercatini natalizi e atmosfere festive. E come rinunciare a un'infinità di scatti? Siamo soliti fotografare ogni scorcio della nostra città decorato a tema e scoppia quasi una sfida social a chi ha fatto lo scatto più bello ed estetico.

Musement, la piattaforma digitale in cui è possibile prenotare in tutto il mondo, ha stilato una classifica delle città più instagrammate, prendendo in considerazione tutti i comuni con più di 100.000 abitanti, andando a visionare il numero di menzioni su Instagram dei quattro hashtag natalizi più popolari. I risultati decretano le città che ricevono il maggior numero di turisti durante il periodo natalizio. Ecco le in top10.

Le 10 città più instagrammate a Natale, ecco quali sono

Al primo posto della classifica c'è Milano con oltre 25400 menzioni. Il capoluogo lombardo con il suo albero in Piazza Duomo incarna alla perfezione lo spirito natalizio, ma non mancano le luminarie per le principali vie. Tra gli eventi, da segnalare c'è il Villaggio delle meraviglie che si tiene nei giardini di Porta Venezia.

Al secondo posto c'è Roma, con 17900 menzioni. La Capitale è un museo a cielo aperto tutto l'anno, ma durante le festività ha una magia particolare con l'albero di Porta Venezia, quest'anno alimentato al 100% con energia sostenibile, e il carosello di Piazza Navona dove si terrà anche la Festa della Befana. A pochi km c'è il villaggio di Natale più grande in Italia, a Cinecittà.

Terzo posto per Napoli con 11900 menzioni. Nella città partenopea si respira aria natalizia nella centralissima San Gregorio Armeno, la stradina che accoglie gli artigiani che costruiscono a mano i pastori dei presepi. Inoltre, c'è il Napoli Christmas Village al Centro Direzionale, con giochi e animazione dedicati ai più piccoli.

Segue Firenze, ferma al quarto posto con le sue 7100 menzioni. Il suo mercatino natalizio in Piazza Santa Croce e le luminarie che adornano il centro storico sono una delle mete più amate dai fan del periodo. Firenze, inoltre, offre uno scenario pittoresco durante le feste natalizie, con la magia delle strade del centro illuminate e i locali storici addobbati ad hoc.

Al quinto posto Venezia, che assume un fascino ancora più suggestivo durante il Natale, con le sue piazze e i suoi canali addobbati a festa, creando un'atmosfera magica.

In sesta posizione si trova Bolzano. La città nel cuore delle Dolomiti è famosa per i suoi mercatini di Natale, che offrono prodotti artigianali e prelibatezze tipiche della tradizione altoatesina.

Settima è Verona, con l'Arena da fa sfondo a scorci incantevoli. La città si trasforma in un'ambientazione natalizia meravigliosa grazie a luci, mercatini ed eventi speciali.

In ottava posizione troviamo Torino, con 6500 menzioni che accoglie l'albero di Natale in piazza Reale. Bellissime anche le 26 installazioni di luci per le strade principali e il Villaggio degli elfi nella Palazzina di caccia Stupinigi. E quando le vie del centro si illuminano con le innumerevoli luci natalizie, si respira un'incantevole aria di festa.

Nono posto per Siena, nelle cui strette strade medievali è possibile assaporare l'atmosfera natalizia. Spiccano, infatti, le decorazioni luminose e il mercatino di Natale in Piazza del Campo.

The last but not the least Salerno. La città affacciata sulla Costiera Amalfitana è famosa per le sue luminarie artistiche durante l'evento "Luci d'Artista" e attrae visitatori da tutto il mondo.

Le città da vedere a Natale

Durante il periodo delle feste è una buona idea pensare di visitare alcuni borghi e alcune città addobbate per l'occasione. Infatti, in molte città si allestiscono i famosi mercatini natalizi dove acquistare un regalo o dei prodotti artigianali fatti a mano.

Se c'è un momento perfetto per arrivare fino al borgo di Greccio, questo è proprio il Natale, visto che nel 1233 San Francesco d'Assisi realizzò in questa zona il primo presepe vivente della storia, gemellato con Betlemme: il magnifico santuario che svetta sul terreno lo testimonia fieramente. All'interno del santuario si trova la Cappella del Presepe.

L'atmosfera a Greccio è intima e le festività natalizie sono particolarmente sentite. Tra inizio dicembre e inizio gennaio, il borgo si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio, con meravigliosi mercatini nelle classiche casette in legno e numerosi eventi.

In Alto Adige il Natale è sempre magico e Merano è una città alpina che merita davvero di essere visitata durante le festività natalizie. Inoltre, la sua posizione strategica la rende una famosissima località sciistica, grazie ai tanti impianti nei dintorni! Ma non solo: è conosciuta anche per le sue meravigliose terme, ideali per rilassarsi dopo aver trascorso la giornata all'aperto.

Matera, in Basilicata, è conosciuta come la Città dei Sassi. Se volete una destinazione italiana in cui trascorrere qualche giorno nelle festività natalizie, Matera è assolutamente da prendere in considerazione. Perché è proprio nell'area dei Sassi che si tiene il meraviglioso presepe vivente, oltre ad altre numerose manifestazioni.

Il Presepe Vivente dei Sassi di Matera coinvolge centinaia di figuranti, si svolge nei weekend di dicembre e intorno al giorno di Natale. Ma non solo: visitare i Sassi nel periodo natalizio vuol dire anche scoprire gli appuntamenti Sacri dell'Avvento, oltre a esibizioni di zampogne e canti tradizionali. I più piccoli potranno invece divertirsi nel Villaggio di Babbo Natale.

Leggi Anche

segni-che-trovano-amore-2024

di Redazione Trend-online.com

30 nov 2023